Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Sicilia
segui quotidianosanita.it

Elisoccorso. Due nuovi mezzi a Pantelleria e Messina

I moderni “AW169” andranno a sostiture due elicotteri esistenti. Quello di Pantelleria entrerà in servizio il 1 giugno e il secondo di  Messina il 15 giugno. Gucciardi: “E' la prova dello sforzo dell’assessorato per potenziare nel territorio il servizio strategico e fondamentale di emergenza-urgenza”. Ogni anno in Sicilia oltre 2.600 missioni di elisoccorso, nel 2016 effettuate 3.348 ore di volo.

30 MAG - Babcock Italia, azienda nei servizi di elisoccorso ed emergenza aerea con oltre 50 basi operative su tutto il territorio nazionale, potenzia la flotta a disposizione della Regione Sicilia, dove opera il servizio di elisoccorso nelle basi di Palermo, Catania, Lampedusa, Pantelleria, Messina e Caltanissetta, sostituendo due elicotteri esistenti a Pantelleria e Messina con due nuovi elicotteri modello “AW169.

Il nuovo mezzo nella base di Pantelleria sarà operativo a partire dal 1 giugno, mentre quello alla base di Messina sarà in funzione dal 15 giugno. Il “AW169”. è un mezzo di nuova concezione progettato da Leonardo Helicopters e dotato di avionica di ultima generazione, elevate prestazioni e ampia capacità operativa.

“I due nuovi elicotteri, recentemente entrati a far parte della flotta di Babcock Italia - uno dei quali già impiegato in occasione del G7 di Taormina - vanno a potenziare ulteriormente le operazioni e le tecnologie messe a disposizione della Regione Siciliana per lo svolgimento di un servizio di vitale importanza per il territorio e per i cittadini, come dimostrano i dati relativi all’impiego: ogni anno vengono svolte nella Regione Siciliana in media 2600  missioni di elisoccorso, il 40% per interventi primari e il 60% per interventi secondari (trasferimenti urgenti fra presidi ospedalieri)”, osserva la Regione Siciliana in una nota.

Dai dati diffusi dalla Regione, nel 2016 sono stati effettuati in tutto 2166 voli diurni e 608 voli notturni, per un totale di 3348,28 ore di volo.

Dal 2013 è inoltre attivo in Sicilia il trasporto neonatale, grazie all’utilizzo delle termoculle in dotazione agli elicotteri di Babcock, identiche a quelle utilizzate per la rete Sten (servizio trasporto emergenza neonatale). L'elicottero con base a Palermo è inoltre l'unico in Italia abilitato al trasporto in Ecmo (ossigenazione extracorporea a membrana).

“I due nuovi elicotteri - ha commentato l’assessore alla Salute della Regione Siciliana, Baldo Gucciardi – sono la prova dello sforzo dell’assessorato alla Salute per potenziare nel territorio il servizio strategico e fondamentale di emergenza-urgenza da garantire ai siciliani”.

“La Sicilia, per le caratteristiche orografiche del territorio e la presenza di isole di grandi dimensioni, è una regione che ci vede particolarmente impegnati nel rispondere alla domanda di soccorso con elicottero in tempi sempre più rapidi e con prestazioni sempre più elevate” ha dichiarato il CEO di Babcock Italia, Andrea Stolfa. “In quest’ottica, l’utilizzo di nuove tecnologie e la spinta all’innovazione abbinata all’addestramento continuo dei nostri equipaggi e al miglioramento della sicurezza e della qualità delle nostre operazioni ci permettono di garantire ai nostri clienti un elevato livello di servizio”.

30 maggio 2017
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Sicilia

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy