Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Sicilia
segui quotidianosanita.it

Migranti. Quasi 100mila soccorsi nel 2015 in Sicilia. Il rapporto della Croce Rossa

Gli sbarchi sono stati 286 e 4.519 i volontari impiegati per assisterli. In 247 casi l’attivazione del Reparto di Sanità Pubblica della Croce Rossa Italiana. IL RAPPORTO

19 GEN - Nel 2015 ci sono stati, in Sicilia, 286 sbarchi di immigrati, per un totale di 92.957 migranti sbarcati. Per assisterli sono stati attivati  15 Comitati C.R.I. e impiegato 4.519 volontari. Le attivazioni del Reparto di Sanità Pubblica della C.R.I. è scattato 247 volte e 324 sono stati operatori dei nuclei siciliani del Reparto di Sanità Pubblica della C.R.I. impiegati. Sono questi i numeri che la sala operativa regionale della Croce rossa ha illustrato nel report dell'attivitò di assistenza umanitaria alle persone migranti, svolta dai comitati siciliani nello scorso anno. Il Report offre un resoconto di tutti gli interventi effettuati ad ogni singolo sbarco nei porti di Augusta (SR), Pozzallo (RG), Porto Empedocle (AG), Lampedusa (AG), Trapani, Catania, Palermo e Messina.

Tra le giornate più impegnative, il 15 febbraio 2015, quando a Lampedusa sono sbarcati 578 migranti, 513 uomini, 60 donne e 5 minori, provenienti da Eritrea e Somalia. La CRI era presente con 8 volontari e 2 tende, di Lampedusa, e il 17 febbraio, quanto presso il porto di Porto Empedocle sono sbarcati 644 migranti, 593 uomini, 35 donne e 16 minori, provenienti da Siria, Niger, Eritrea, Somalia, Marocco, Palestina, Ghana, Mali, Pakistan, Bangladesh, Senegal, Algeria, Mauritius, Costa d’Avorio. La CRI era presente con 16 volontari, e 1 IIVV, 1 Ambulanza ed 1 bus 9 posti, del Comitato di Agrigento, 4 volontari e 1 Ambulanza del Comitato di Caltanissetta, e 4 volontari e 1 Ambulanza del Comitato di Gela.
 
Oltre 1.150 gli immigrati sbarcati a Palermo il 13 aprile, per la precisione 816 uomini (2 non deambulanti), 298 donne (13 gestanti) e 55 minori, provenienti dalla fascia subsahariana. La CRI era presente con 35 volontari, e 8 IIVV, 6 Ambulanze, del Comitato di Palermo e 5 volontari del Comitato di Campofelice di Roccella.

19 gennaio 2016
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Sicilia

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy