Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 21 NOVEMBRE 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Neuroscienze. Non è Alzheimer, è Late

di Will Boggs

Si chiama Late e “somiglia” clinicamente alla più nota forma di demenza. È causata dall’accumulo nel cervello della proteinopatia TDP-43 e la sua scoperta potrebbe portare a terapie per questa patologia e per l’Alzheimer. Per gli esperti, è fondamentale considerare Late e Alzheimer due patologie diverse e sviluppare un biomarker clinico per quella recentemente scoperta

29 MAG - (Reuters Health) – L’encefalopatia TDP-43 correlata all’età prevalentemente limbica (Late), una demenza riconosciuta di recente, assomiglia clinicamente alla Malattia di Alzheimer ma è una patologia diversa. “È sempre più chiaro che la Malattia di Alzheimer è solo un sottogruppo delle malattie che contribuiscono alla sindrome clinica della demenza – dic Peter T. Nelson dell’Università del Kentucky, a Lexington, autore principale dello studio – Late è probabilmente il sottotipo più potente del disturbo della Malalttia di Alzheimer”.
 
L’accumulo della proteina TDP-43 contraddistingue spesso le strutture cerebrali limbiche di persone sopra gli 80 anni ed è stata collegata a un deterioramento cognitivo che imita la malattia di Alzheimer.
 
Lo studio
Nel loro report, Nelson e colleghi hanno proposto Late come nuova terminologia, suggerito linee guida per la valutazione dell’autopsia e la stadiazione del cambiamento neuropatologico Late (Late-Nc) e hanno riesaminato la letteratura medica relativa alla condizione. Gli autori propongono tre fasi di Late-Nc basate sulla distribuzione anatomica della proteinopatia TDP-43 all’autopsia: fase 1, solo amigdala; stadio 2, anche ippocampo; fase 3, anche la circonvoluzione centrale media. Le caratteristiche neuropatologiche di Late-Nc possono essere presenti in oltre il 50% delle persone oltre 80 anni.

La mancanza di dati longitudinali sui biomarcatori e le limitazioni degli attuali modelli animali rendono difficile studiare i meccanismi della malattia e sono necessarie ulteriori indagini. Late può evolvere per incorporare più domini cognitivi e per compromettere le attività della vita quotidiana, e il deterioramento cognitivo è maggiore di quello che può essere spiegato dai cambiamenti neuropatologici della Malattia di Alzheimer (Adnc) o da altre patologie.

Gli individui con Late-Nc relativamente puro sembrano sperimentare un declino clinico più graduale, rispetto a quelli con Adnc pura, mentre quelli con comorbilità Late-Nc e Adnc mostrano un declino più veloce e un deterioramento cognitivo più grave rispetto a quelli con Adnc o Late-Nc da soli.
La proteinopatia TDP-43 è stata documentata in alcuni soggetti cognitivamente integri, ma questo probabilmente rappresenta una malattia preclinica in soggetti che muoiono prima dell’inizio dei sintomi clinici.

“Ulteriori studi epidemiologici, clinici, di neuroimaging e genetici saranno importanti per caratterizzare meglio l’impatto sulla salute pubblica e i fenotipi clinici per Late – osservano i ricercatori – I modelli animali e la ricerca scientifica di base in Late sono indispensabili, con il caveat che il cervello umano anziano è difficile da modellare con precisione. Speriamo che questi sforzi di ricerca collettiva un giorno si tradurranno in strategie preventive e terapeutiche di successo”.

Fonte: Brain 2019
 
Will Boggs
 
(Versione italiana per Quotidiano Sanità/Popular Science)

29 maggio 2019
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy