Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 21 NOVEMBRE 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Depressione. Ne soffre il 7% degli europei. Irlanda al top (12,1%), Romania in coda (1,5%). In Italia colpisce il 5,5% della popolazione


In 15 Stati membri dell'Ue, la depressione cronica auto-percepita ha raggiunto il picco all'interno della fascia di età pari o superiore a 75 anni e in altri sette Stati membri è stata la più alta tra le persone di età compresa tra 55 e 64 anni. Gli europei che vivono nelle città hanno maggiori probabilità di riportare disturbi della depressione cronica. I dati diffusi oggi da Eurostat in occasione della Giornata mondiale della salute mentale.

10 OTT - Per la Giornata mondiale della salute mentale (10 ottobre), Eurostat evidenzia le statistiche che indicano che nel 2014 il 7% della popolazione dell'Unione europea (UE) ha riferito di avere una depressione cronica.

Le cifre sulla depressione cronica derivano dalla seconda ondata dell'indagine europea sull'intervento sanitario (EHIS), ultima disponibile, che è stata condotta tra il 2013 e il 2015 e ha riguardato persone di 15 anni e più. L'indagine ha incluso domande sull'autovalutazione della salute di un individuo e dati sulle malattie croniche verificate negli ultimi 12 mesi. La prossima ondata del sondaggio sarà condotta nel 2019.

Secondo i dati statistici pubblicati il 4% di tutti i decessi nell'Ue nel 2014 è stato causato da disturbi mentali e comportamentali.

L'Irlanda ha avuto la percentuale più alta della sua popolazione che registra depressione cronica (12%) e le quote a due cifre sono state registrate anche in Portogallo, Germania e Finlandia.

La percentuale di persone che denunciavano depressione era inferiore al 4% nella Repubblica ceca, a Cipro, in Bulgaria e in Romania.

La percentuale di persone che presentavano disturbi depressivi è più alta per le donne che per gli uomini in ciascuno degli Stati membri dell'UE. La percentuale di donne che hanno riferito di depressione cronica ha raggiunto il picco del 17% in Portogallo, contribuendo a registrare il maggior divario tra i sessi (poiché la percentuale di donne portoghesi che denunciavano depressione cronica era di 11 punti percentuali superiore alla corrispondente quota per gli uomini portoghesi).

Divari di almeno 5 punti percentuali sono stati registrati anche in Spagna, Lettonia e Svezia.
 

 

 Quota della popolazione che riferisce di aver avuto una depressione cronica, per sesso, nel 2014

 

I disturbi depressivi coprono singoli episodi depressivi e disturbi depressivi ricorrenti. Negli episodi depressivi tipici: il paziente soffre di abbassamento dell'umore, riduzione di energia e diminuzione dell'attività; la capacità del paziente di godere, interesse e concentrazione è ridotta e la stanchezza marcata dopo lo sforzo minimo è comune; il sonno è solitamente disturbato e l'appetito diminuito; l'autostima e la fiducia in se stessi sono quasi sempre ridotte e, anche in forma lieve, sono spesso presenti idee di colpa o inutilità.

Anche per gli anziani, secondo Eurostat, la depressione ha il suo peso: un europeo su 10 di età pari o superiore a 75 anni ha riferito di depressione cronica.

Tra le fasce d'età dalla più giovane alla più vecchia, la percentuale di persone che riferiscono di depressione aumenta con l’anzianità.

Eurostat ha registrato una prevalenza relativamente bassa della depressione cronica tra i giovani (rispetto alla maggior parte delle altre malattie). L'unica eccezione è stata per la classe di età compresa tra 65-74 anni, in cui la prevalenza della depressione era inferiore a quella per le persone di età compresa tra 45-54 e 55-64 anni.

In 15 Stati membri dell'Ue, la depressione cronica auto-percepita ha raggiunto il picco all'interno della fascia di età pari o superiore a 75 anni e in altri sette Stati membri è stata la più alta tra le persone di età compresa tra 55 e 64 anni. 

In Portogallo, più di una persona su cinque tra i 65 ei 74 anni ha riferito di avere una depressione cronica. Al contrario, le più alte percentuali di persone che hanno riportato depressione cronica in Svezia sono state tra quelle di età compresa fra i 25 ei 34 anni (13,1%), mentre in Danimarca erano tra i 35-44 anni (9,8%). 

Il modello in Islanda è stato quasi il contrario degli sviluppi generali osservati per l'intera Ue-28: la percentuale più alta della popolazione che registrava depressione cronica è stata registrata tra i 15 e i 24 anni (21,7%), una quota scesa con l’età al 7,9% tra i 65 ei 74 anni, prima di salire al 10,0% per chi ha 75 anni o più.

 Quota della popolazione che riferisce di avere una depressione cronica, per età, 2014

Gli europei che vivono nelle città hanno maggiori probabilità di riportare disturbi della depressione cronica.
A eccezione dei fattori demografici analizzati finora, la prevalenza della depressione cronica è influenzata dal grado di urbanizzazione. La popolazione che vive in città ha maggiori probabilità di soffrire di depressione cronica. Nel 2014, il 7,8% delle persone che vivono in città ha riferito di soffrire di depressione. Questo tasso era superiore a quello di chi vive nelle periferie (7,1%) e nelle zone rurali (6,2%).

Per quanto riguarda gli effetti dell'urbanizzazione, la maggior parte dei paesi può essere classificata in due gruppi distinti seguendo schemi opposti: quelli in cui il tasso di depressione cronica era maggiore tra chi vive nelle città e quelli che vivono in zone rurali. 

Nel primo gruppo, le percentuali più elevate sono state registrate in Irlanda (13,2%), Portogallo (13%), Germania (11,7%) e Finlandia (11,3%). 
Tra gli otto paesi che compongono il secondo gruppo, Svezia (10,2%) e Spagna (8,6%) hanno registrato i tassi più alti. Solo in Lussemburgo, Lettonia, Lituania e Islanda, i tassi di depressione cronica erano più alti per chi vive nelle città e nei sobborghi. 

Hanno oscillato invece dal 17,4% in Islanda al 5,5% in Lituania.

Quota della popolazione che riferisce di aver avuto una depressione cronica, per grado di urbanizzazione, 2014 (%)

10 ottobre 2018
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy