Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Alzheimer. In Aifa prima riunione plenaria dei centri partecipanti al progetto “Interceptor”


Il progetto di studio che ha l’obiettivo di identificare il “marcatore” o l’“insieme di marcatori” in grado di predire con accuratezza la conversione della diagnosi di declino cognitivo lieve (Mild Cognitive Impairment, MCI) in malattia di Alzheimer, dopo 2 o 3 anni di follow-up, al fine di identificare precocemente quei pazienti che in modo appropriato potranno beneficiare di nuove terapie in corso di sperimentazione.

30 LUG - Si è svolta oggi presso l’Agenzia Italiana del Farmaco la prima Riunione Plenaria dei Centri partecipanti a “Iterceptor”, un progetto di studio che ha l’obiettivo di identificare il “marcatore” o l’“insieme di marcatori” in grado di predire con accuratezza la conversione della diagnosi di declino cognitivo lieve (Mild Cognitive Impairment, MCI) in malattia di Alzheimer, dopo 2 o 3 anni di follow-up, al fine di identificare precocemente quei pazienti che in modo appropriato potranno beneficiare di nuove terapie in corso di sperimentazione.

Alla riunione hanno partecipato i rappresentanti del Comitato Coordinatore, dei quattro Centri Esperti incaricati per una lettura esperta di alcuni biomarcatori e dei 20 Centri per i Disturbi Cognitivi e per la Demenza (CDCD) in cui verranno arruolati i pazienti.
 
Il Progetto, che ha come promotore l’Istituto di Neurologia della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha natura strategica ed è finanziato dall’Aifa mediante l’utilizzo dei fondi confluiti nella “Riserva straordinaria per l’attività istituzionale di Aifa”. 

30 luglio 2018
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy