Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Gravidanza. Solfato di magnesio protegge mamma e bambino

di Lorraine Janeczko

Una metanalisi condotta negli Usa ha evidenziato un ruolo protettivo del solfato di magnesio nei confronti dei bambini a rischio di nascita pre-termine. In particolare, questo composto chimico ridurrebbe il rischio di paralisi cerebrale e di morte

30 OTT - (Reuters Health) – La somministrazione di solfato di magnesio alle donne in gravidanza ad alto rischio di nascita pre-termine potrebbe limitare, nel feto, il rischio di paralisi cerebrale e morte. E’  quanto emerge da una metanalisi coordinata da Caroline Crowther, della Facoltà di Medicina dell’Università di Adelaide, in Australia. I risultati dello studio sono stati pubblicati da PLoS Medicine.

Nella metanalisi, nota con l’acronimo AMICABLE, Crowther e colleghi hanno preso in esame banche dati medici  aggiornate a febbraio 2017, oltre a considerare cinque studi clinici randomizzati che hanno coinvolto, complessivamente, 5.493 donne e 6.131 bambini a rischio di nascita prematura, ovvero prima della 37a settimana. Tutti gli studi riportavano i risultati neurologici sui neonati. Complessivamente, il solfato di magnesio non avrebbe avuto alcun vantaggio nel prevenire la morte o la paralisi cerebrale.

Tuttavia, quando l’analisi si limitava ai quattro studi che valutavano nello specifico la neuroprotezione del feto, l’utilizzo di questo composto chimico avrebbe ridotto in modo significativo il tasso di paralisi cerebrale e di morte, rispettivamente del 15,1 e del 17,4%. In sostanza, secondo gli autori, ogni 41 donne trattate, si riusciva a prevenire la morte di un bambino. “Il beneficio è stato evidenziato al di là del motivo della nascita prematura e con una variazione minima rispetto a quanto tempo prima veniva somministrato e al dosaggio”, sottolineano gli autori.

I commenti
Secondo Anne Hansen, del Boston Children’s Hospital, nel Massachusetts, “mentre alcuni studi precedenti non avevano portato a conclusioni esaustive sulla protezione dei neonati con solfato di magnesio, i dati a supporto dell’utilizzo di questo composto sono in crescita. Il solfato di magnesio è in genere ben tollerato sia dalla madre che dal bambino. Gli effetti avversi sono rappresentati da abbassamento della pressione, nausea, vomito e aumento della sudorazione”.

Joshua Petrikin, del Children’s Mercy Kansas City, nel Missouri, ha sottolineato che i risultati riaffermano il vantaggio precedentemente dimostrato del solfato di magnesio nel ridurre il rischio di paralisi cerebrale, anche se, secondo l’esperto “questa metanalisi sarebbe limitata dalla qualità dello studio e dai dati disponibili dagli studi esistenti”. Inoltre, “il fatto che gli autori non abbiano trovato un sottogruppo particolare di madri e/o neonati che hanno beneficiato di più di questa terapia non significa che non ce ne siano”.

Fonte: PLoS Medicine

Lorraine Janeczko

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Nutri e Previeni)

30 ottobre 2017
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy