Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Nascite pretermine. Quasi tre milioni legate all’inquinamento atmosferico. Soprattutto in Asia

di Alex Withing

Un report realizzato da ricercatori svedesi mette in correlazione inquinamento atmosferico e nascite pretermine. Questo fenomeno è particolarmente evidente in Asia, a causa di una presenza di gas atmosferici 10 volte superiore a quella di Francia e inghilterra.

17 FEB - (Reuters Health) – Frenare l’inquinamento dell’aria potrebbe aiutare a prevenire 2,7 milioni di nascite premature l’anno, una condizione che minaccia la vita dei bambini e aumenta il rischio di problemi fisici e neurologici a lungo termine.
 
“L’inquinamento atmosferico può danneggiare le persone non solo direttamente attraverso a respirazione, ma può anche compromettere seriamente la salute di un feto nel grembo della madre”, dice Chris Malley, ricercatore dello Stockholm Environment Institute (SEI) e autore principale del report pubblicato da Environment International, che si basa sui dati del 2010. Le particelle fini presenti nell’aria provenienti dai fumi di scarico dei diesel, da incendi e altre fonti, possono aumentare il rischio di nascite premature, insieme ad altri rischi, tra cui l’età e la salute della madre. La maggior parte delle nascite premature legate all’inquinamento atmosferico si verificano in Asia meridionale e orientale. Nella sola India si rilevano circa 1 milione di nascite premature, e in Cina altre 500.000.
 
“I veicoli diesel, gli incendi boschivi, la combustione delle colture, e le cucine a legna, letame o carbone, sono tra i principali fattori contribuenti al problema” aggiungono i ricercatori .È dimostrato che una donna incinta residente in una città della Cina o in India può inalare una quantità di gas atmosferici inquinanti pari a 10 volte rispetto a quanto avviene nelle zone rurali di Inghilterra e Francia. Nell’Africa Occidentale sub-sahariana, nel Nord Africa e nel Medio Oriente le nascite premature sono state principalmente legate alla esposizione alla polvere del deserto. Ogni anno, circa 15 milioni di bambini nascono prematuramente e quasi 1 milione di questi muore di complicanze, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Le complicazioni dei parti pretermine sono la principale causa di morte tra i bambini sotto i 5 anni.

Fonte: Environ Int 2017

Alex Withing

(Versione per Quotidiano Sanità/Popular Science)

17 febbraio 2017
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy