Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Colite ulcerosa. Con infliximab remissione istologica


Il trattamento con infliximab della colite ulcerosa (CU) comporta la remissione istologica. Nuovi risultati dimostrerebbero che nei pazienti affetti da colite ulcerosa le lesioni istologiche andrebbero in remissione dopo la terapia con questo anticorpo monoclonale.

08 LUG - (Reuters Health) - La guarigione istologica è sempre più utilizzata come un obiettivo terapeutico prioritario nella trattamento della colite ulcerosa, e l’infiammazione istologica è un fattore predittivo del futuro rischio di recidiva dell’attività endoscopica. “Il recupero istologico nella colite ulcerosa è spesso incompleto – fanno notare gli autori dello studio, Fernando Jose Magro e i suoi colleghi dell’Università di Porto – e la prova microscopica dell’infiammazione è comune anche nei pazienti con colite quiescente valutati clinicamente mediante sigmoidoscopia”.
 
Lo studio
Magro e il suo team hanno preso in esame la guarigione istologica di 20 pazienti ai quali era stata prescritta la terapia con infliximab all’inizio della ricerca, e dopo 8 e 52 settimane la remissione istologica è stata definita con un punteggio dell’indice di Geboes di 3,0 o al di sotto, e la guarigione delle mucose osservata con l’endoscopia con il punteggio dell’indice Mayo parziale di 0-1. Al basale, il 5% dei pazienti era in remissione istologica, mentre il 15% lo era a 8 settimane e il 35% dopo 12 mesi. A 8 settimane, il 40% dei pazienti era in remissione clinica e il 45% riportava guarigione endoscopica delle mucose. Dopo un anno di infliximab, il 25% dei pazienti era in remissione clinica, endoscopia e istologica. I ricercatori hanno osservato anche la correlazione tra i marcatori di calprotectina fecale e lattoferrina con la guarigione istologica. I marcatori sono stati più fortemente correlati con la guarigione a 8 settimane, con un’area sotto la curva (AUC) del 94% per la calprotectina e del 96% per la lattoferrina, rispettivamente. Entrambi i biomarcatori avevavo un eccellente valore predittivo positivo per l’esito istologico a 8 settimane (calprotectina 100%, lattoferrina 94%).

“Il crescente interesse tra i medici per l’ottenimento della remissione istologica come obiettivo del trattamento delle IBD è supportato dai nostri dati che dimostrano come infliximab sia in grado di migliorare i risultati istologici dei pazienti con CU – ha spiegato Magro – ulteriori ricerche dovranno essere portate avanti con campioni più ampi e gruppi di controllo per stabilire chiaramente l’impatto di infliximab sugli esiti istologici”.
 
Fonte: J Chrons Colitis 2016
 
Reuters Staff
 
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science) 

08 luglio 2016
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy