Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 21 NOVEMBRE 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Menopausa. Terapia ormonale sostitutiva: i benefici ci sono, ma solo l’8% delle donne la assume


Studi internazionali confermano i vantaggi della terapia ormonale, questo il messaggio della Società internazionale di ginecologia endocrinologica che si riunirà a Firenze dal 2 al 5 marzo. Genazzani: “Terapie ormonali con sostanze appropriate, personalizzate e utilizzate con differenti vie di somministrazione riducono i sintomi e proteggono cervello, cuore, ossa”

28 FEB - Poche, pochissimi, appena l’8% delle donne italiane in menopausa assume terapie per bilanciare il profilo ormonale e migliorare la qualità della vita, nonostante i benefici dimostrati da oltre 50 anni di studi internazionali. Le cause? La scarsa prescrizione medica della terapia ormonale sostitutiva nelle donne in menopausa dovuta a una carenza di informazione, ma anche da dati allarmistici diffusi negli anni passati e da confutare.
 
A puntare i riflettori sulla terapia ormonale in menopausa è Andrea Genazzani, Presidente del 17° Congresso della Società Internazionale di Ginecologia Endocrinologica che si terrà a Firenze dal 2 al 5 Marzo in contemporanea con il 5° Congresso Nazionale di Ginecologia Endocrinologica.
“Purtroppo solo una bassissima percentuale di 50-60enni fa una terapia ormonale in menopausa nonostante gli evidenti benefici dimostrati dagli studi internazionali e dichiarati dalle stesse pazienti – ha affermato – a mio parere dovrebbero seguirla, invece, l’80% delle donne, direi tutte a esclusione di quel 20% che ha patologie che ne sconsigliano l’impiego”.
 
A contribuire alla scarsa diffusione della terapia ormonale, ricorda Genazzani sono stati “in buona parte anche a dati allarmistici diffusi anni fa da studi americani, svolti su una popolazione non rappresentativa della realtà internazionale, tanto meno italiana, perché effettuato su donne americane scelte senza o con minimi sintomi e che erano per l'80% già in menopausa da oltre dieci anni. L'impatto mediatico fu enorme: milioni di donne cessarono le loro terapie, anche se non erano quelle oggetto dello studio”.
 
Studi recentissimi di Tomy Mikkola, finlandese, che sarà presente a Firenze, ha aggiunto il Presidente del Congresso, hanno dimostrato che a “causa dell’improvvisa interruzione delle terapie ormonali, la patologia e la mortalità cardiovascolare sono aumentate in queste donne a causa della perdita della protezione cardiovascolare conferita dalle terapie stesse”.
 
“Abbiamo dimostrato, dopo molti anni di silenzio – ha quindi aggiunto Genazzani – che non solo le terapie ormonali con sostanze appropriate, personalizzate e utilizzate con differenti vie di somministrazione sono efficaci nel ridurre i sintomi, ma anche che, protratte per tempi prolungati come 10-15 anni, modificano il naturale invecchiamento della donna e proteggono cervello, cuore, ossa, vasi, apparato digerente”.
 
Troppo spesso vengono dimenticati anche gli androgeni che giocano invece un ruolo importante nella vita della donna: “Gli androgeni iniziano a diminuire già ben prima della menopausa – ha concluso – una donna a quarant’anni ha perso il 50% degli androgeni circolanti totali e questo coincide con la generale riduzione del desiderio, del piacere e di quella passione femminile che avevano invece caratterizzato gli anni tra i 15 e 25 dove massimi sono i valori di androgeni”.
 
La scarsa prescrizione medica della TOS indica quindi che la stessa è poco conosciuta, prosegue a Genazzani. “Età, stile di vita, sintomatologia da carenza ormonale, fattori di rischio oncologici, sono tutte variabili importanti per una corretta e individuale prescrizione. Ora poi le terapie si sono arricchite di nuovi ‘amici’ – ha aggiunto – come le terapie locali per migliorare trofismo, sensibilità, tono della vagina e del piano perineale. Abbiamo anche nuove classi di farmaci quali il polline decorticato che potenzia il sistema serotoninergico e corregge le vampate di calore”.
 
 
Possono essere tanti i disturbi che colpiscono le donne in menopausa, tra i tanti, la secchezza vaginale: un disturbo sottovalutato e non curato, che ha forti conseguenze sul benessere psico-fisico della donna. “La secchezza vaginale colpisce circa il 50% delle donne in post menopausa – ha dichiarato Rossella Nappi, Professore di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi di Pavia –disturbo ampiamente sottovalutato e non curato, che impatta fortemente sul benessere psico-fisico della donna e sulla salute sessuale della coppia. Questo è tanto più vero nelle donne operate, curate e guarite dal tumore al seno e che presentano un tasso molto elevato di atrofia vaginale dovuta ai trattamenti chemioterapici”.
 
 

28 febbraio 2016
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy