Si parla on line di tumore al polmone? Sei utenti su dieci – uomini di età compresa tra i 25 e i 44 anni – lo fanno. Sono soprattutto caregiver in cerca di informazioni sulle terapie, le opzioni di cura e le aspettative di vita, che rappresentano il 63% delle conversazioni in rete sul tumore al polmone, mentre il 31% verte sul sostegno emotivo al paziente.
Questi dati emergono dall’indagine di BVA Doxa “Il tumore al polmone, tra bisogni di conoscenza e fake news”, presentata oggi a Roma in occasione del Convegno nazionale “Inventing for lung. Il contributo dell’Innovazione per il trattamento del tumore al polmone”, promosso da MSD Italia.
Nel corso del Convegno è stato anche presentato il report di IHE – The Swedish Institute for Health Economics – sull’accesso ai farmaci oncologici innovativi in Italia (Cancer Dashboard for Italy – Access to Cancer Medicines).
Il nostro Paese ha un tasso di rimborsabilità delle nuove terapie anticancro pari all’83%, superiore alla media europea. Anche i tempi di accesso alle cure innovative, dopo l’approvazione di EMA, sono migliori della media continentale (417 giorni rispetto a 559). Al raggiungimento di questi risultati ha contribuito il Fondo per i farmaci innovativi, che rappresenta un modello in Europa. Resta, però, il nodo delle risorse del Fondo inutilizzate ogni anno, che arrivano fino al 35%. Ad esempio, nel 2023, a fronte di un budget di 1 miliardo e 200 milioni di euro, sono stati spesi solo 770 milioni.
“La rete è ricca di contenuti sulla malattia – afferma Annalisa Mandorino, Segretaria Generale Cittadinanzattiva – Clinici e associazioni mantengono un solido filtro informativo, confutando sistematicamente le notizie false, infatti, come rivela l’indagine di BVA Doxa, solo il 4% dei post afferisce a fake news rispetto, ad esempio, a circa il 15% nel tumore della mammella. Quest’ultima neoplasia è particolarmente esposta al rischio di disinformazione anche per l’elevata elevata visibilità mediatica, che aumenta la probabilità di diffusione di informazioni non verificate e terapie non validate. Anche la migliore prognosi del carcinoma mammario può alimentare la speranza in cure alternative o miracolose, alla ricerca della guarigione ad ogni costo. Solo una forte alleanza tra gli attori coinvolti, cioè pazienti, clinici, industria e media, può costituire un argine contro le fake news”.
L’allocazione delle risorse
I risultati dello studio condotto dal IHE –The Swedish Institute for Health Economics hanno evidenziato, oltre all’importanza del Fondo per i farmaci innovativi, la necessità di utilizzare meglio le risorse allocate.
“Il sistema regolatorio italiano – spiega Anna Maria Mancuso, Presidente Salute Donna ODV e Coordinatrice del Gruppo ‘La salute un bene da difendere, un diritto da promuovere’ – ha caratteristiche uniche in Europa, perché dopo l’approvazione di AIFA richiede la valutazione delle Commissioni locali per l’inserimento dei nuovi farmaci nei Prontuari Terapeutici Regionali. La verifica regionale, di fatto, costituisce un passaggio ridondante rispetto alle approvazioni centrali di EMA e AIFA e determina ritardi nell’accesso alle terapie. Il Fondo per i farmaci innovativi, istituito nel 2017 anche grazie all’iniziativa delle associazioni dei pazienti, ha permesso di ridurre i tempi di latenza”.
“È stato infatti garantito – continua Anna Maria Mancuso – un accesso tempestivo a un numero crescente di trattamenti oncologici innovativi, in modo uniforme su tutto il territorio, eliminando le disparità regionali. Il Fondo consente anche una maggiore trasparenza e coerenza dei finanziamenti per i farmaci innovativi e una chiara focalizzazione del loro valore terapeutico. Va però considerato il mancato utilizzo completo delle risorse allocate, visto che circa il 35% ogni anno resta inutilizzato. Serve maggiore flessibilità nel loro impiego, ad esempio prevedendo il rimborso dei farmaci a innovatività condizionata”.
La classificazione dei farmaci
In base alla valutazione di AIFA, i farmaci vengono classificati in tre gruppi, cioè caratterizzati da “innovatività piena” che dura 36 mesi, da “innovatività condizionata” oppure “non innovativi”. Solo i primi due sono inclusi direttamente nei Prontuari Terapeutici Regionali, senza necessità di ulteriori valutazioni locali. I farmaci a innovatività condizionata però non vengono rimborsati dal Fondo. Nel 2023 lo status di innovatività piena è stato assegnato a 11 indicazioni e 19 hanno ricevuto la qualifica di innovatività condizionata. Il 60% di tutte le decisioni riguarda farmaci oncologici.
“L’aspettativa di una vita in buona salute è collegata proporzionalmente alla disponibilità di soluzioni innovative – sottolinea Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata MSD Italia -. Riconosciamo e apprezziamo l’attenzione del Governo nel rivedere il meccanismo del Fondo per i Farmaci Innovativi, in particolare utilizzando parte delle risorse previste per l’acquisto dei farmaci a innovatività condizionata. Tuttavia, è essenziale garantire che l’accesso alle cure innovative non sia limitato da vincoli temporali rigidi. Escludere dai benefici del Fondo le indicazioni terapeutiche per cui l’istanza di negoziazione viene presentata oltre sei anni dalla prima attribuzione dell’innovatività, rischia di compromettere i progressi raggiunti fino ad oggi. Chiediamo che questa misura venga rivista per assicurare che tutta l’innovazione resti un’opportunità concreta per coloro che ne hanno bisogno, soprattutto per le patologie più gravi per le quali il fattore tempo è determinante. La prospettiva di non poter accedere ai benefici concessi dal Fondo rappresenterebbe, inoltre, un sostanziale disincentivo per le aziende innovative a investire in ricerca clinica in Italia. Auspichiamo che questo limite temporale, che non si basa su alcuna evidenza scientifica, possa essere quantomeno esteso o completamente rimosso”.
“L’Italia – conclude Thomas Horfmacher, Research Director IHE – è tra i primi paesi in Europa nell’accesso ai farmaci oncologici innovativi, grazie al ruolo decisivo del Fondo per i Farmaci Innovativi, il quale ha garantito un accesso equo e tempestivo ai trattamenti avanzati, ridotto le disparità nell’accesso e incentivato le aziende farmaceutiche a investire ancora di più in innovazione. Accogliamo con piacere la notizia che il Governo italiano intende includere nel Fondo i farmaci con innovatività condizionata, come raccomandato anche dal nostro studio, assicurandone di fatto la disponibilità. È tuttavia cruciale preservare gli incentivi che derivano dal Fondo lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti, così da promuovere la scoperta di nuove applicazioni cliniche e massimizzare l’impatto terapeutico dei farmaci già oggi disponibili”.