Ricerca. Individuati ‘punti deboli’ nel virus Epstein-Barr. Studio Usa potrebbe portare a opzioni per trattamento e prevenzione
La ricerca è stata condotta da Jeffrey Cohen e i suoi colleghi del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID), parte dei National Institutes of Health, e appare sulla rivista Immunity
15 MAR - Studi sulle interazioni tra due anticorpi monoclonali generati in laboratorio e una proteina essenziale del virus Epstein-Barr (EBV) hanno messo in evidenza obiettivi che potrebbero essere sfruttati nella progettazione di trattamenti e vaccini per questo virus estremamente comune.La ricerca è stata condotta da Jeffrey Cohen e i suoi colleghi del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID), parte dei National Institutes of Health.I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Immunity.
Circa il 95% della popolazione mondiale è infettata dall’EBV, che rimane permanentemente nel corpo, tipicamente nei linfociti B, che sono cellule del sistema immunitario che producono anticorpi, e nelle cellule che rivestono la gola e la faringe.L’EBV può talvolta portare a tumori a cellule B, inclusi i linfomi Burkitt, Hodgkin e non Hodgkin, o a tumori gastrici o nasofaringei.Recentemente, è stato dimostrato che l’infezione da EBV aumenta significativamente il rischio di sviluppare la sclerosi multipla.Non esiste un vaccino per prevenire l’infezione da EBV né un trattamento specifico.
In questo studio, i ricercatori del NIAID hanno esaminato una proteina virale chiamata gp42, che il virus deve utilizzare per infettare le cellule B.Teoricamente, un vaccino o un trattamento a base di anticorpi in grado di bloccare la capacità di gp42 di legarsi o fondersi con le cellule B potrebbe prevenire l’infezione da EBV e, quindi, la capacità del virus di persistere in quelle cellule.Il team ha generato due anticorpi monoclonali specifici per gp42, A10 e 4C12, e ha utilizzato la cristallografia a raggi X per visualizzare come interagivano con gp42.Le strutture cristalline hanno rivelato che i due anticorpi interagivano con siti distinti e non sovrapposti su gp42.L'anticorpo monoclonale A10 ha bloccato il sito su gp42 necessario per il legame del recettore, mentre 4C12 ha interferito con un sito diverso coinvolto nella fusione della membrana.Successivamente, gli scienziati hanno testato A10, 4C12 e diversi altri anticorpi nei topi per verificarne la capacità di prevenire l’infezione da EBV e i linfomi da EBV.Il mAb A10 ha fornito una protezione quasi completa contro l’infezione da EBV e nessuno dei topi ha sviluppato malattie linfoproliferative o linfomi.Al contrario, quasi tutti i topi trattati con altri anticorpi si sono infettati e alcuni hanno sviluppato una malattia linfoproliferativa o un linfoma.
Se studi futuri dimostreranno che l'anticorpo A10 è sicuro ed efficace negli esseri umani, esso potrebbe avere applicazioni cliniche, in particolare nelle persone che non sono state infettate dall’EBV;quelli con condizioni di immunodeficienza, inclusa l'immunodeficienza combinata grave;o persone che ricevono trapianti.Le persone con tali condizioni corrono il rischio di sviluppare casi gravi o fatali di malattia da EBV durante il loro primo incontro con il virus.In questi casi, osservano i ricercatori, l’anticorpo monoclonale sperimentale potrebbe essere potenzialmente utilizzato a scopo profilattico per prevenire o controllare meglio le infezioni da EBV.Infine, il gruppo di studio suggerisce che l'identificazione dei siti vulnerabili su gp42 apre anche la strada alla progettazione di futuri vaccini che potrebbero suscitare anticorpi contro uno o entrambi i siti appena descritti.