Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

L’Oms aggiorna le linee guida per l’Ebola e la malattia di Marburg


Le linee guida aggiornate includono 11 nuove raccomandazioni 10 nuove dichiarazioni di buone pratiche e nove raccomandazioni delle linee guida precedenti, ma affermano gli esperti dell’Oms evidenziano anche la necessità di ulteriori prove per informare misure di infezione efficaci

27 FEB -

A dieci anni dall’epidemia di Ebola in Africa occidentale, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha aggiornato le linee guida per la prevenzione e il controllo delle infezioni da Ebola e dalla malattia di Marburg.

I tassi di mortalità sia per l’Ebola che per la malattia di Marburg, ricorda l’Oms, sono elevati: in media di circa il 50% e possono variare dal 24% al 90%. Le linee guida aggiornate per la prevenzione e il controllo delle infezioni (IPC) basate sull’evidenza sono quindi fondamentali per garantire un approccio sicuro, sistematico e standardizzato durante le epidemie.

Sviluppate da un gruppo di esperti e dai rappresentanti dei pazienti supportati dal segretariato dell’Oms, sottolinea una nota dell’Oms, riflettono le conoscenze e l’esperienza raccolte dalle molteplici epidemie di Ebola e malattia di Marburg dal 2014 a oggi.

Le linee guida aggiornate includono quindi 11 nuove raccomandazioni (riassunte oggi nel BMJ con un’infografica), 10 nuove dichiarazioni di buone pratiche e nove raccomandazioni delle linee guida precedenti per aiutare gli operatori sanitari e assistenziali a implementare misure IPC efficaci e ridurre il rischio di trasmissione dei virus Ebola e Marburg.

Il gruppo di sviluppo delle linee guida ha dato priorità a 13 domande chiave e cinque domande di base e l’Oms ha commissionato revisioni sistematiche per informare la formulazione delle raccomandazioni; ha anche considerato attentamente l’equilibrio tra effetti desiderabili e indesiderati degli interventi, la certezza delle prove, la valutazione dei risultati, l’uso delle risorse, l’accettabilità e la fattibilità degli interventi per le popolazioni colpite e l’impatto degli interventi sull’equità.

Sebbene le raccomandazioni riguardino tutti i contesti sanitari, alcuni sono rilevanti anche per i contesti comunitari, ad esempio quando si interagisce nelle case di individui sospettati o confermati di avere l’Ebola o la malattia di Marburg.

La indicazioni includono:

Gli autori riconoscono che, sebbene la nuova linea guida rappresenti un progresso, evidenzia anche la necessità di ulteriori prove per informare misure IPC efficaci durante le epidemie di filovirus.

L’Oms chiede quindi maggiori investimenti e impegno nella ricerca che dovrà fornire una base di prove più forte per l’IPC per l’Ebola e la malattia di Marburg, e aiuterà quindi a indirizzare le future linee guida da pratiche profondamente radicate verso pratiche più solide basate sull’evidenza.



27 febbraio 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy