Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Rischio cardiovascolare: TC più utile del profilo genetico


Attualmente, per valutare il rischio di eventi cardiovascolari, i medici utilizzano misure come la valutazione della pressione sanguigna o dei livelli di colesterolo, ma alcune persone possono comunque andare incontro a eventi cardiovascolari anche in assenza di indicazioni rilevate da questi parametri. Tuttavia, l’analisi degli studi pubblicata da JAMA ha dimostrato che la TC è migliore della genetica nel prevedere il rischio.

24 MAG - Nel prevedere il rischio di malattia cardiaca ed eventi come l’infarto nelle persone di mezz’età, la tomografia computerizzata (TC) è più utile rispetto alla profilazione genetica. È la conclusione cui è arrivata l’analisi di due studi condotta da un gruppo di ricercatori della Northwestern Medicine Feinberg di Chicago (USA) e pubblicato da JAMA.

Attualmente, per valutare il rischio di eventi cardiovascolari, i medici utilizzano misure come la valutazione della pressione sanguigna o dei livelli di colesterolo, ma alcune persone possono comunque andare incontro a eventi cardiovascolari anche in assenza di indicazioni rilevate da questi parametri.

Gli scienziati hanno quindi iniziato a studiare i fattori di rischio genetici. Tuttavia, l’analisi degli studi pubblicata da JAMA, confrontando la genetica con la tecnica di imaging nel rilevare il calcio nelle coronarie, ha dimostrato che la TC è migliore della genetica nel prevedere il rischio di malattie cardiache nella mezza età.

L’analisi è stata condotta su 3.208 adulti inclusi in due studi, uno americano e uno olandese, con un follow-up fino a 17 anni. Andando a classificare le persone coinvolte in base al rischio, è emerso che i dati genetici non influenzano le categorie di rischio, mentre quando si considerano i risultati ottenuti alla TC, la metà dei partecipanti passa a un gruppo ad alto rischio.

“Trovare il modo migliore per identificare chi è a rischio di sviluppare malattie cardiache può aiutare a determinare come bisogna agire per ridurlo”, ha dichiarato l’autore principale della ricerca, Sadiya Khan, secondo il quale “questa scoperta può supportare medici e pazienti nella gestione del rischio di malattie cardiache. I dati delle TC, inoltre, aiutano a identificare le persone che possono beneficiare di farmaci per ridurre il rischio di malattie cardiache”.

Fonte: JAMA 2023

24 maggio 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy