Clima. Nel 2022 in Europa caratterizzato da caldo estremo e siccità. Il rapporto Copernicus
A livello globale 2022 è stato il secondo anno più caldo mai registrato in Europa, con una temperatura di 0,9°C più caldo della media. L'Europa sta generalmente registrando una tendenza all'aumento del numero di giorni estivi con "stress termico forte" o "molto forte", e si osserva la stessa tendenza nell'Europa meridionale per lo "stress termico estremo". Questo, insieme alla mancanza di precipitazioni, ha contribuito a creare condizioni di siccità.
20 APR - Negli ultimi decenni il riscaldamento che ha colpito l'Europa è stato il più rapido di qualsiasi altro continente, con temperature aumentate il doppio rispetto alla media globale. Durante l'estate, gran parte del continente è stato colpito da eccezionali ondate di calore e le temperature massime nell'Europa occidentale che hanno superato di circa 10°C quelle tipiche delle massime estive. L'Europa meridionale ha registrato un numero numero di giorni con "stress termico intenso". Questo, insieme alla mancanza di precipitazioni, ha contribuito a creare condizioni di siccità.
Questo quanto emerso dal
rapporto annuale del Copernicus Climate Change Service.
A livello globale 2022 è stato il secondo anno più caldo mai registrato in Europa, con una temperatura di 0,9°C più caldo della media. A livello europeo, temperature più alte della media si sono registrate nel nord-est della Scandinavia e nei Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo nord-occidentale. L'inverno, l'estate e l'autunno sono stati tutti più caldi della media, mentre la primavera è stata leggermente più fresca della media di 0,1-0,2°C. L'estate è stata la più calda mai registrata, con 1,4°C sopra la media e 0,3-0,4°C al di sopra dell'estate del 2021.
L'Europa sta generalmente registrando una tendenza all'aumento del numero di giorni estivi con "stress termico forte" o "molto forte", e si osserva la stessa tendenza nell'Europa meridionale per lo "stress termico estremo". Nel continente, allo stesso tempo, si registra anche una tendenza alla diminuzione del numero di giorni con "assenza di stress da caldo".
Durante l'inverno 2021-2022, gran parte dell'Europa ha registrato un numero di giorni di neve inferiore alla media, con molte aree che hanno registrato fino a 30 giorni in meno. In primavera, le precipitazioni sono state inferiori alla media in gran parte del continente, con il mese di maggio che ha raggiunto il valore più basso mai registrato. La mancanza di neve invernale e le alte temperature estive hanno provocato una perdita record di ghiaccio dai ghiacciai delle Alpi, equivalente a oltre 5 km3 di ghiaccio. Le scarse precipitazioni, che si sono protratte per tutta l'estate, insieme alle eccezionali ondate di calore, hanno causato anche una siccità diffusa e prolungata che ha colpito diversi settori, come l'agricoltura, il trasporto fluviale e l'energia.
Si è inoltre registrato un aumento significativo delle emissioni di carbonio da incendi boschivi in alcune regioni europee durante l'estate 2022, a seguito delle condizioni di caldo e siccità. Le emissioni totali stimate nei Paesi dell'Ue per l'estate 2022 sono state le più alte dal 2007.
Tra le regioni a soffrire di più dei "drastici cambiamenti climatici" a livello globale c'è l'Antartico. Qui le temperature sono aumentate con una rapidità preoccupante. Il 2022 è stato il sesto anno più caldo mai registrato per l'Artico e il quarto anno più caldo per le aree terrestri artiche.
Infine, sempre nel 2022 l'Europa ha ricevuto la quantità più elevata di radiazione solare superficiale degli ultimi 40 anni. Di conseguenza, la produzione potenziale di energia solare fotovoltaica è stata superiore alla media nella maggior parte del Continente.
20 aprile 2023
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci