Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 21 NOVEMBRE 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

L’esercizio fisico moderato frena il deterioramento della funzione renale negli anziani sedentari

di Marilynn Larkin

Secondo uno studio randomizzato durato due anni – condotto da un team dell’Università della California di San Francisco - un esercizio fisico di moderata intensità contribuisce a frenare il deterioramento della funzionalità renale negli anziani sedentari.

13 MAG -

(Reuters Health) – Un’attività fisica strutturata di moderata intensità e un programma incentrato su forza/flessibilità rallenta il deterioramento della funzione renale rispetto. Ad affermarlo è l’analisi di uno studio clinico randomizzato condotto in USA.

Come riportato da JAMA Internal Medicine, Michael Shlipak, Anoop Sheshadri e colleghi dell’Università della California di San Francisco hanno valutato se un intervento con esercizio fisico di moderata intensità fosse in grado di influire sulla velocità stimata di filtrazione glomerulare per variazione di cistatina C (eGFRCysC) in 1.199 anziani (età media, circa 79 anni; circa il 67% donne; circa il 73% di etnia caucasica) che hanno partecipato allo studio clinico randomizzato Lifestyle Interventions and Independence For Elders (LIFE).

Il braccio di intervento ha seguito un programma di attività fisica ed esercizi (per forza e flessibilità) di moderata intensità strutturato e parzialmente supervisionato per due anni.

Il braccio di controllo che ha ricevuto un programma di educazione alla salute e ha partecipato a seminari settimanali. L’attività fisica è stata misurata in termini di conteggio dei passi e minuti con l’ausilio di accelerometri.

Al basale, entrambi i gruppi erano ben bilanciati per età, comorbilità e GFRCysC. I partecipanti sono stati seguiti per due anni.

“La misura dell’attività fisica richiesta per migliorare la funzionalità renale era bassa”, osservano Shlipak e Sheshadri, “La differenza media nel conteggio giornaliero dei passi tra i due gruppi era circa 500 passi nel primo anno e 400 nel secondo e quasi tutti i partecipanti percorrevano meno di 5.000 passi al giorno”.

L’intervento sull’attività fisica e l’esercizio fisico ha prodotto un minor calo statisticamente significativo della eGFRCysC rispetto al braccio che ha ricevuto l’educazione alla salute (differenza media, 0,96 ml/min/1,73 m2) e minori probabilità di rapida diminuzione della eGFRCysC (odds ratio, 0,79).

“Le analisi osservazionali hanno mostrato che l’attività e l’esercizio fisico di moderata intensità hanno un’associazione benefica sulla eGFRCysC che appare lineare. Anche piccoli aumenti dei passi si associavano in media a un rallentamento nel calo della eGFRCysC e gli effetti benefici sembravano aumentare in maniera progressiva con l’impegno dei partecipanti”, notano gli autori nel loro lavoro.

Fonte: JAMA Internal Medicine 

Marilynn Larkin

(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)



13 maggio 2022
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy