Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 01 LUGLIO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Aifa: “Favorire l'innovazione per garantire la sostenibilità del sistema”


25 APR - I progressi che compie quotidianamente la scienza medica sono davanti agli occhi di tutti; con l'apporto delle nuove tecnologie la ricerca in campo farmacologico evolve a una velocità impensabile fino a pochi anni fa. Siamo nel pieno di una vera a propria rivoluzione: i vecchi modelli di sviluppo e produzione dei farmaci hanno ormai esaurito il loro ciclo. Le piccole molecole, assolutamente essenziali ma ormai consolidate, hanno ceduto il posto all'innovazione rappresentata da nanotecnologie, sensori, editing genetico. Stiamo andando incontro a quella che possiamo definire "la medicina delle quattro p": preventiva, predittiva, personalizzata e partecipativa, ed è ormai necessario individuare nuove strade per garantire la sostenibilità del sistema farmaceutico.
 
Abbiamo l’esigenza di rivalutare la reale efficacia di alcuni medicinali ad alto costo da un lato e, dall’altro, anticipare sempre più la misurazione e la valorizzazione dell’innovatività dei nuovi trattamenti, per garantire un'adeguata allocazione delle risorse in presenza di benefici clinici ottimali. Sarebbe auspicabile prevedere un fondo farmaceutico nazionale unico a programmazione triennale ripartito per aree terapeutiche. Gli Algoritmi matematici, i Registri di monitoraggio e i meccanismi di rimborso condizionato AIFA costituiscono strumenti essenziali per favorire la sostenibilità del sistema. Dobbiamo rimborsare solo ciò che funziona. La vera questione è che alcuni farmaci innovativi, costosi, spesso funzionano molto bene. È importante quindi riuscire ad avere una visione più ampia dell’investimento da destinare a questi nuovi farmaci, considerando l'insieme dei benefici che possono generare in termini di salute, anche nell'ottica del risparmio per l'intero sistema sanitario derivante dalla riduzione dei tempi di cura dei pazienti.

Su questo tema, più che mai attuale, si esprime oggi anche il professor Gianpiero Fasola, Presidente del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO), in un editoriale dal titolo "Farmaci oncologici: fare spazio all'innovazione di valore" pubblicato sul portale istituzionale dell'Agenzia.

25 aprile 2015
© Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy