Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Rossi (Omceo Milano): “Puntare anche su una maggiore educazione civica e sanitaria nelle scuole”


01 MAR -

“Quando ci si approccia ai problemi che riguardano la salute come l’inquinamento atmosferico, e quando si prendono decisioni politiche che mettono in campo molte risorse pubbliche, bisogna sempre farlo con una logica scientifica. Altrimenti si rischia di approvare norme che hanno solo risonanza elettorale o che mancano il bersaglio. Il caso emblematico di Milano ci dimostra questo: abbiamo una serie di divieti ‘antinquinamento’, che non funzionano come dovrebbero. Si è arrivati ad imporre una tassa di 7,5 euro per accedere al centro, si bloccano molti accessi anche in zone periferiche con l’area B, anche per chi svolge un servizio pubblico come il medico (per visitare un paziente a domicilio, o per semplicemente andare al lavoro in ospedale). A meno che, naturalmente, non si decida di rottamare auto perfettamente funzionanti per sostituirle con costosi veicoli elettrici o ibridi. Si è insomma puntato, nelle azioni antinquinamento, solo sulla limitazione della mobilità privata, mentre, a quanto pare, non è propriamente quello il campo in cui è davvero necessario intervenire con urgenza. Si percepisce, invece, la necessità di ‘fare cassa’ in modo facile sulle tasche di chi è già in difficoltà e si trova costretto a cambiare automobile. 

Ci auguriamo, come medici, che questi numeri e questi studi diffusi oggi  (non certo i primi a certificare questa situazione), servano davvero alle amministrazioni pubbliche per ritarare le loro scelte ambientali, valutando seriamente le reali fonti di inquinamento nelle grandi città, senza accanirsi sul solo problema della mobilità privata e puntando anche su una maggiore educazione civica e sanitaria nelle scuole. Solo così i futuri cittadini impareranno a non sprecare risorse e a rispettare l’ambiente in cui vivono”.

E' quanto ha dichiarato presidente dell’Ordine dei Medici di Milano, Roberto Carlo Rossi



01 marzo 2024
© Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy