Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Sileri: “L’auspicio è che Human Technopole sia polo attrattivo per i giovani ricercatori”


25 FEB - “La ricerca è costruzione, condivisione, replicabilità, multidisciplinarietà e coesione”. Così il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri nel corso della cerimonia di inaugurazione ufficiale dei laboratori della Fondazione Human Technopole di Milano alla presenza del ministro dell'Università Maria Cristina Messa, del presidente della Fondazione Human Technopole Marco Simoni, e di Iain Mattaj, direttore di Human Technopole.

"La ricerca e la sanità - ha proseguito Sileri - sono forse il collante migliore per la nostra società, e ciò che abbiamo vissuto in questi ultimi due anni ha dimostrato che la ricerca può essere soluzione, svolta, strumento che ci consente di risolvere i problemi. Ma dietro la ricerca vi sono anzitutto le persone che la animano con tutta la loro passione, con l’impegno che le porta a fare sacrifici nello studio ed a trascurare il tempo da dedicare a se stessi ed alle proprie famiglie. E accanto alla ricerca, altrettanto importante è la formazione: le attrezzature ultramoderne di cui sono dotati i laboratori richiedono infatti, per essere utilizzate al meglio, una formazione specifica che non si trova dietro l’angolo".

"Human Technopole è un nome che racchiude in sé un messaggio molto significativo: un catalizzatore di professionalità, tecnologia, eccellenza, ma accompagnate dal tratto umano, appunto, senza il quale la ricerca non potrebbe esistere. È un nuovo strumento a supporto della comunità scientifica nazionale e internazionale, nell’ottica del servizio: servire il singolo, la comunità, il territorio, le altre istituzioni. L’auspicio - ha concluso Sileri - è che la nuova facility possa costituire un polo attrattivo per i giovani ricercatori, convincendoli a rimanere o a ritornare nel nostro Paese e rafforzando il ruolo di Milano, della Lombardia e dell’Italia intera nel panorama scientifico internazionale". 

25 febbraio 2022
© Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy