Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Sardegna
segui quotidianosanita.it

Ao Brotzu: aperte le iscrizioni per l’edizione 2019 del Corso di Chirurgia Robotica


Con l’attivazione del corso, l’Azienda ospedaliera Brotzu punta a promuovere l’innovazione tecnologica in grado di offrire efficaci risposte assistenziali alle esigenze dei cittadini, ponendosi come centro di riferimento per la Chirurgia Robotica Urologica che consenta di intervenire sui tumori della prostata, della vescica, del rene e su tante altre malformazioni urinarie.

05 APR - "Il 16 Aprile prossimo partirà l’edizione 2019 del corso di formazione in Chirurgia robotica finanziato dalla Regione Sardegna in collaborazione con il reparto di Urologia dell’Azienda ospedaliera G. Brotzu di Cagliari. Il reparto, localizzato nel PO San Michele e diretto dal Dott. Mauro Frongia, metterà a disposizione il suo team specializzato in Chirurgia Robotica Urologica in cui sono seguiti i pazienti con malattie dell’apparato urogenitale". È quanto si legge in una nota dell'Azienda ospedaliera G. Brotzu.
 
"L’Azienda Ospedaliera G. Brotzu - prosegue la nota -, perfettamente in linea con gli obiettivi aziendali di eccellenza e di alta specializzazione, con l’attivazione del corso di formazione punta a promuovere l’innovazione tecnologica in grado di offrire efficaci risposte assistenziali alle esigenze dei cittadini, ponendosi come centro di riferimento per la Chirurgia Robotica Urologica che consenta di intervenire sui tumori della prostata, della vescica, del rene e su tante altre malformazioni urinarie e che possa trovare applicazione in tutti gli ambiti chirurgici”.

Come sottolinea il dott. Mauro Frongia: “Il reparto è attivo nei settori di Oncologia Urologica, Calcolosi Renale e Trapianto di Rene. Il team robotico si è anche distinto per aver utilizzato il Robot Da Vinci nel trapianto renale e in generale nella chirurgia conservativa e demolitiva del rene (viene eseguito il prelievo di rene da donatore vivente oltre i trapianti di Rene con tecnica interamente robotica). È anche Centro di riferimento regionale per il tumore della prostata in quanto dispone delle più sofisticate tecnologie per il trattamento di questa patologia: Hifu, Laser Green, Brachiterapia. Dall’introduzione della tecnica a oggi sono stati realizzati 1.000 interventi. È nostra intenzione privilegiare durante il corso, oltre la chirurgia per il tumore della prostata e della vescica, la chirurgia robotica del rene e possibilmente il trapianto renale”.
 
"Preliminarmente alla parte pratica di partecipazione agli interventi robotici - spiega la nota -, è prevista una fase dedicata alle lezioni teoriche e pratiche al simulatore che costituiscono il livello base comune a tutte le specialità chirurgiche".

Destinatari del corso sono chirurghi, specializzati o specializzandi nelle seguenti discipline chirurgiche: Chirurgia generale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia toracica, Ginecologia e ostetricia, Otorinolaringoiatra e Urologia.

Tutte le informazioni (programma didattico, date, scheda di iscrizione etc) sono reperibili al sito: www.urologiabrotzu.it

05 aprile 2019
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Sardegna

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy