Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Regioni e Asl
segui quotidianosanita.it

Concorsi precari in sanità. Anaao: “Ancora nulla in moltissime aziende sanitarie e ospedaliere”

di M.Zippi, D.Giannandrea, E.Reggio, M.Cappiello

Dopo la prima ricognizione effettuata a novembre scorso il sindacato aggiorna la mappa dei concorsi messi in atto nelle diverse realtà. Ma il quadro resta desolante: “Appare evidente che le indicazioni imposte dalla legge di stabilità 2016, di una riserva di posti a favore della stabilizzazione dei precari nei concorsi per la dirigenza medica e sanitaria, sono state disattese dalla maggioranza delle Regioni che pure stanno sbloccando, almeno parzialmente, il turnover”

06 MAR - Si è molto discusso, nei giorni passati, del piano straordinario di assunzioni per il superamento del precariato storico della Pubblica Amministrazione, tema inquadrato nel “Piano Madia” per la riforma del pubblico impiego, che, però, non interesserà i dirigenti medici e sanitari, per i quali restano in vigore i provvedimenti già approvati. Alla sanità è stato riservato solo l’ulteriore blocco dei fondi accessori aziendali fino il rinnovo del nuovo contratto, fermo ormai da oltre 7 anni.
 
Alla luce di questa ennesima discriminazione appare utile un update sulla situazione precari e concorsi, illustrando la situazione nella varie regioni del nostro paese, anche se il decreto milleproroghe sancisce comunque la possibilità di contrarre nuovi contratti flessibili nel SSN sino al 31/10/2018, creando ulteriori sacche di precariato e “strozzando” un sistema salute ormai agonico che rischia di non arrivare al 2019, termine ultimo per la conclusione delle procedure concorsuali straordinarie.
 
Ecco nel dettaglio lo stato dell’arte nelle nostre Regioni.
 
Lazio
Il 29/12/2016 è stato pubblicato sul BURL (Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, n.104 Suppl. n.1) il DCA n. U00403 del 23 Dicembre 2016. Tale decreto riguarda l'approvazione del budget assunzionale per gli anni 2016/2017 per le Aziende ed Enti del SSR e contiene le autorizzazione all'indizione sia delle procedure selettive di cui al DPCM 6/3/2015 e al DCA n. U00539 del 12/11/ 2015, modificato dal Decreto n. U00154 del 12/5/2016, che dei concorsi pubblici straordinari per titoli ed esami, con la previsione di riserva di posti ai sensi dell'art. 1 comma 543 della legge n. 208/2015 e del DCA n. U00238 del 18/07/ 2016.
 
Tuttavia, come più volte segnalato dall'Anaao Assomed regionale, il numero dei posti da bandire indicato nel suddetto decreto non corrisponde quantitativamente e qualitativamente, in riferimento ad alcuni profili professionali mancanti, all'effettivo personale sanitario precario in servizio presso il SSR, attualmente in possesso dei requisiti per la stabilizzazione. Tutto questo, verosimilmente, per effetto di un errato censimento che le ASL/AO hanno inviato in Regione a Luglio/2016.
 
Per tale motivo l'Anaao Regionale ha richiesto una revisione del decreto alla Cabina di regia del Lazio, che si è dimostrata aperta al confronto ed ha inviato alle ASL/AO una richiesta di rettifica del censimento, per poi procedere con l'indizione dei bandi, della quale siamo in attesa di riscontro.
 
Al momento, nel Lazio le procedure di stabilizzazione hanno dato comunque un primo risultato grazie alla possibilità, espressamente richiesta dall'Anaao Assomed Regionale, di immettere in ruolo il personale precario in posizione utile in graduatorie concorsuali attualmente vigenti, sempre previo possesso dei requisiti per la stabilizzazione.
 
Campania
In attesa di un “passaggio di consegne” al Governatore De Luca, sono stati pubblicati alcuni bandi concorsuali , su B.U.R. e Gazzetta ufficiale, ed altri deliberati dalle aziende sono in attesa di pubblicazione. Il totale dei posti messi a concorso per nuove assunzioni è di 308 dirigenti medici, senza contare alcuni avvisi pubblici per incarichi temporanei a 3 o 6 mesi, mentre le mobilità sono state già espletate in diverse aziende (al momento della stesura dell’articolo non risultano pubblicati nuovi bandi).
In queste procedure concorsuali le aziende, però, non hanno rispettato i dettami della legge n. 208 del 28.12.2015, art. 1 comma 543, che riserva dei posti a chi ha maturato almeno 36 mesi, anche non continuativi, nel medesimo ambito regionale nelle discipline messe a concorso. L’ eccezione rappresentata dall’ A.O.R.N. “A. Cardarelli” di Napoli è stata impugnata in data 03/03/2017 dalla Regione Campania in attesa di una preventiva valutazione da parte del tavolo di verifica degli adempimenti e del comitato permanente per la verifica dell’erogazione dei LEA del piano di fabbisogno, allo stato in corso di istruttoria. Per cui nelle more non è più consentita l’applicazione della legge n. 208, art. 1 comma 543.
 
Valle D’Aosta
Al momento nessun concorso o procedura di stabilizzazione risulta in atto o conclusa e nessuna delibera regionale nota su procedure concorsuali o di stabilizzazione.
 
Trentino Alto Adige
Sono in atto concorsi pubblici per 8 dirigenti medici in varie discipline, con posti riservati alle minoranze linguistiche senza riserva in base alla legge n. 208/ 2015 (legge di stabilità 2016). Sono anche attivi diversi avvisi pubblici per contratti a tempo determinato e borse di studio in varie discipline. Al momento nessuna delibera regionale è nota su ulteriori procedure concorsuali o di stabilizzazione.
 
Basilicata
Sono in atto, o da poco scaduti, bandi per concorsi pubblici per 39 dirigenti medici di varie discipline, senza riserva ex legge n. 208/ 2015.Sono attivi diversi avvisi pubblici per contratti a tempo determinato, varie discipline, ed al momento nessuna delibera regionale è nota su ulteriori procedure concorsuali o di stabilizzazione.
 
Molise
Al momento non si registrano concorsi banditi o procedure di stabilizzazione in atto o conclusa. Sono attivi diversi avvisi pubblici per contratti a tempo determinato varie discipline e nessuna delibera regionale è nota su procedure concorsuali o di stabilizzazione.
 
Piemonte
Sono in atto, o da poco scaduti, bandi per concorsi pubblici per 45 dirigenti medici di varie discipline, ma nessuna riserva ex legge n. 208/ 2015.Sono attivi diversi avvisi pubblici per contratti a tempo determinato e borse di studio, varie discipline, ed al momento nessuna delibera regionale è nota su ulteriori procedure concorsuali o di stabilizzazione.
 
Emilia Romagna
È dello scorso dicembre la notizia di un investimento pari a 25 milioni di euro da parte della Regione per l’assunzione e la stabilizzazione dioperatori sanitari -medici, infermieri, ostetriche e tecnici nelle strutture sanitarie. Grazie ad accordi sanciti con le organizzazioni sindacali, con gli enti locali e con l’Università, la Regione si è impegnata a procedere a stabilizzare 402 operatori sanitariprecari e adassumerne altri 500, garantendo unacopertura del turn-over pari al 90%. Inoltre, sono stati confermati i contratti in essere di 149 medicireclutati allo scopo di ridurre le liste di attesa. In corso quattro concorsi a tempo indeterminato, due procedure di mobilità ai sensi dell'art. 30 del D.Lgs 30/3/01 n. 165,due selezioni per graduatorie a tempo determinato, 5 procedure per conferimento di incarico libero professionale.
 
Sardegna
Circa 20 bandi di concorso per dirigente medico, varie discipline, a tempo indeterminato, o determinato sono stati pubblicati da novembre ad oggi. Un solo bando finalizzato alla stabilizzazione a tempo indeterminatoin base alla legge n. 208 del 2015 (legge di stabilità 2016).
 
Liguria
Sedici posti a tempo indeterminato per dirigente medicoin varie discipline sono stati messi a concorso senza riserva in base alla legge n. 208 del 2015.. Inoltre, sono attive tre selezioni per graduatorie a tempo determinato e , tre selezioni per conferimento di incarico libero professionale.
 
Sicilia
In attesa della definizione della rete ospedaliera ai sensi del DM 70, dal 2012, non si effettuano assunzioni a tempo indeterminato in sanità, sostituite da contratti a tempo determinato per sopperire alle carenze di organico che inevitabilmente negli anni si sono create, con cospicuo danno erariale, come più volte certificato dalla Corte dei Conti. In deroga al blocco delle assunzioni, l’assessore Gucciardi, ha recentemente acconsentito a concedere le funzioni assistenziali (quindi tecnicamente nuove assunzioni) solo ed unicamente ai medici universitari. Icontratti a termine del personale del SSN sono in scadenza il 30 giugno 2017.
 
Lombardia
Oltre 80 posizioni di dirigente medico a tempo indeterminato, varie discipline, sono state bandite solo negli ultimi due mesi, ma senza riserva in base alla legge n. 208/ 2015 Nessuna delibera regionale su ulteriori procedure concorsuali finalizzate alla stabilizzazione è nota.
 
Marche
Regione non in piano di rientro, ma senza Assessore alla Sanità. Da inizio anno sono stati pubblicati in GU diversi bandi di stabilizzazione per il personale dirigenziale in possesso dei requisiti ex legge n. 208 del 2015.
 
Toscana
Da inizio anno nessuna procedura di stabilizzazione è in atto o recentemente conclusa per la dirigenza medica. Conuna delibera adottata dalla giunta toscana a dicembre 2016 sono stati stabilizzati 130 medici del servizio 118.
 
Umbria
Il totale dei posti messi a concorso per nuove assunzioni è di 56 dirigenti medici pervarie discipline,di cui 24con riserva in base allalegge n. 208 del 2015 (legge di stabilità 2016).
 
Puglia
Il totale dei posti messi a concorso per nuove assunzioni e di 109 dirigenti medici pervarie discipline,di cui 16con riserva in base allalegge n. 208 del 2015 (legge di stabilità 2016). Presso la ASL di Lecce è in corso avviso per ricognizione del personale che può usufruire della legge n.208 del 2015 e presso la ASL di Brindisi sono in corso bandi per la stabilizzazione di personale dirigente non medico.
 
Calabria
Il totale dei posti messi a concorso per nuove assunzioni è di 43 dirigenti medici pervarie discipline, di cui 11con riserva per i precari in base allalegge n. 208/ 2015. Presso la ASL di Cosenza sono in corso bandi per la stabilizzazione di personale dirigente non medico.
 
Friuli Venezia Giulia
Sono in atto, o da poco scaduti, bandi per concorsi pubblici per 35 dirigenti medici, varie discipline, con solo 1 posto riservato ai sensi della L. 208 del 2015 presso ASL Friuli occidentale.
 
Abruzzo
Sono in atto, o da poco scaduti, bandi per concorsi pubblici per 12 dirigenti medici, varie discipline, di cui nessuno in riserva in base alla legge n.208 del 2015
 
Veneto
Sono in atto, o da poco scaduti, bandi per concorsi pubblici per 53 dirigenti medici varie discipline,senza la riserva di legge Sono attivi diversi avvisi pubblici per contratti a tempo determinato e borse di studio varie discipline. Al momento nessuna delibera regionale nota su ulteriori procedure concorsuali o di stabilizzazione.
 
Conclusioni

Appare evidente che le indicazioni imposte dalla legge di stabilità 2016, di una riserva di posti a favore della stabilizzazione dei precari nei concorsi per la dirigenza medica e sanitaria, sono state disattese dalla maggioranza delle Regioni che pure stanno sbloccando, almeno parzialmente, il turnover.
 
Tra l’altro, la legge di bilancio n. 232 dell’11 Dicembre 2016, al comma n. 409, ha previsto 75 milioni di euro per il 2017 e 150 milioni di euro per il 2018 vincolati alla assunzione e stabilizzazione del personale del SSN.
 
Risultano pertanto, “da spiegare” le motivazioni per cui la stragrande maggioranza delle aziende ospedaliere non si è adeguata alle previsioni legislative, pur in presenza delle risorse finanziare concesse, sfuggendo all’opportunità di sanare la piaga storica del precariato.
 
Oltre al danno si aggiunge poi la beffa del decreto Madia, che proroga di un ulteriore anno le scadenze già approvate dal milleproroghe.
Le leggi non bastano senza volontà politica.
 
Maddalena Zippi
Responsabile Settore Anaao Giovani Lazio
 
David Giannandrea
Responsabile Settore Anaao Giovani Umbria
 
Ester Reggio
Settore Anaao Giovani Sicilia 
 
Maurizio Cappiello
Consigliere Nazionale Anaao 

06 marzo 2017
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Regioni e Asl

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy