Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Regioni e Asl
segui quotidianosanita.it

Emilia Romagna. Approvato l’assestamento di bilancio. Per la sanità, 10 mln a Lea e liste d’attesa


La manovra ammonta in totale a 52 milioni di risorse in più che saranno spartite tra sanità, ambiente, zone colpite dal sisma e dall'alluvione, cultura e turismo. Previsti 20 milioni di euro per l’acquisto di impianti e attrezzature mediche, di tecnologie e per avviare ristrutturazioni in sanità.

21 OTT - Approvato in Assemblea legislativa l’assestamento al bilancio 2015 della Regione Emilia-Romagna, che prevede 52 milioni di euro di risorse autonome regionali destinate alla spesa corrente e agli investimenti. A darne notizia è un comuncato della Regione in cui si spiega che, per quanto riguarda la spesa corrente, sono finanziati interventi in sanità e per migliorare la vita dei cittadini e delle categorie più deboli: 10 milioni di euro serviranno per prestazioni aggiuntive rispetto ai Livelli essenziali di assistenza (Lea) e abbattere ulteriormente le liste di attesa per le visite specialistiche; 1 milione per il sostegno alle categorie più deboli e l’eliminazione delle barriere architettoniche; 430 mila euro per le agevolazioni tariffarie agli abbonamenti per il trasporto pubblico per anziani, disabili e inabili e 200 mila euro per interventi per l’emergenza abitativa.

Un milione e 780 mila euro sono poi destinati alla promozione di attività culturali e ai giovani e 1 milione sosterrà il turismo regionale (con finanziamenti all’attività di promozione di Apt e agli impianti di risalita). Infine, il tema della legalità: risorse ulteriori pari a 480 mila euro consentiranno lo svolgimento a Bologna del processo Aemilia.

Per quanto riguarda le spese in conto capitale, cioè gli investimenti, l’assestamento prevede 20 milioni di euro per l’acquisto di impianti e attrezzature mediche, tecnologie, avviare ristrutturazioni in sanità, mentre per la mobilità sostenibile e l’acquisto di nuovo materiale rotabile sono destinati 5,1 milioni di euro.

Anche l’ambiente è al centro della manovra: nelle aree colpite dal sisma, 7 milioni di euro saranno destinati ad opere pubbliche non finanziabili con le risorse del commissario alla ricostruzione e serviranno a riqualificare i centri storici (strade, piazze e così via). Con la manovra, inoltre, si costituisce il fondo di garanzia straordinario per le attività produttive danneggiate dall’alluvione di Parma e Piacenza (complessivamente di 1 milione di cui 800 mila con nuove risorse assegnate con l’assestamento) e si trasferisce, poi, all’Agenzia di protezione civile il contributo di 11,3 milioni di euro, provenienti dal Fondo di solidarietà dell’Unione europea per le calamità da inondazioni.
Infine sono stati finanziati interventi per il sostegno di progetti di ricerca e innovazione delle imprese (legge 14 dell’attrattività) per gli esercizi 2016 e 2017 complessivamente per oltre 12 milioni di euro mentre 3 milioni sono finalizzati alla realizzazione del Polo tecnologico di Bologna.

“Abbiamo indicato una direzione di marcia chiara e fatto scelte precise”, ha detto il presidente della Regione Stefano Bonaccini nel suo intervento in Aula. “Vogliamo una Regione sempre più sobria, semplice, che investe sul lavoro e l’impresa e spinge per una svolta del Paese e dell’Europa per tornare a crescere, recuperare posti di lavoro, garantire la difesa dei più deboli e creare opportunità contro la povertà, con investimenti in sanità e welfare, nel territorio e nella ricerca e innovazione e faccia della lotta all’illegalità la propria bandiera”.
 

21 ottobre 2015
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Regioni e Asl

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy