Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Regioni e Asl
segui quotidianosanita.it

Asl Teramo. Potenziata la campagna di vaccinazioni anti-pneumococco


Attivata una collaborazione con l’Unità cure primarie per offrire la vaccinazione direttamente al domicilio del paziente fragile in Adi. La vaccinazione è gratuita, raccomandata agli over 65 e a coloro che hanno particolari patologie al di sotto dei 64 anni

11 GIU -

La Asl di Teramo potenzia la campagna di vaccinazione anti-pneumococcica che protegge da infezioni gravi (causate da questo microrganismo) come polmoniti, meningiti e sepsi. La vaccinazione è gratuita, raccomandata agli adulti con più di 65 anni e a coloro che hanno particolari patologie al di sotto dei 64 anni. La vaccinazione anti-pneumococcica non è da ripetersi annualmente quindi si può effettuare in tutti i periodi dell’anno.

Accanto alle due modalità attivate già da tempo si aggiunge la vaccinazione dei pazienti in assistenza domiciliare integrata (Adi) iniziata questa settimana.

Nell’ottica dell’assistenza alla popolazione maggiormente esposta all’infezione pneumococcica e della prossimità territoriale, il Siesp (servizio di igiene, epidemiologia e sanità pubblica) già da tempo ha integrato la propria attività vaccinale attraverso la cooperazione con i medici di medicina generale e ora ha recentemente attivato anche una collaborazione con l’Unità cure primarie (Uca) per offrire la vaccinazione direttamente al domicilio del paziente fragile in Adi. Sono circa quattromila gli assistiti sul territorio che hanno la possibilità di usufruire del servizio di vaccinazione domiciliare in maniera del tutto volontaria.

Ovviamente rimangono attivi i centri vaccinali del Servizio di igiene, epidemiologia e sanità pubblica (Siesp) della Asl di Teramo con orari e giorni stabiliti per immunizzarsi. È sempre consigliabile prenotare un appuntamento.

“Il Siesp è sempre a disposizione di chiunque voglia indagare la propria situazione vaccinale o chiedere informazioni in merito alle migliori strategie di prevenzione, in base alla propria condizione di rischio” dichiara Marina Danese direttore della Uoc del Siesp.

“L’opportunità di vaccinare a domicilio i soggetti fragili rappresenta un esempio di prossimità e di medicina di iniziativa volta alla prevenzione e cura dei nostri affetti. Con tale attività si conferma l'attenzione che la Asl di Teramo ripone nei confronti dei bisogni del territorio e in particolar modo della domiciliarità” dichiara la responsabile della Uosd dell’Assistenza domiciliare integrata Eleonora Sparvieri.



11 giugno 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Regioni e Asl

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy