Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Regioni e Asl
segui quotidianosanita.it

Areu. Dubbi di medici, infermieri e soccorritori sul progetto della Regione


08 NOV - Seduta della III commissione consiliare, presieduta da Pino Romano, incentrata sulle audizioni sul disegno di legge relativo alla istituzione dell’Azienda regionale dell’emergenza urgenza (AREU). Sono stati ascoltati  le organizzazioni sindacali mediche (Anpo-Ascoti-Fials, Anaao Aroi, Usmmo, e Cimo); le organizzazioni professionali infermieristiche (Opi), l’amministratore unico di Sanita service Foggia e i presidenti della Rete di malattie rare (A.ma.re.) e del Co.E.S. (autisti soccorritori).

Dai sindacati e dalle organizzazioni professionali è arrivato un giudizio di “parziale condivisione, con alcuni distinguo”, all’impostazione del disegno di legge, in particolare con riferimento al processo di internalizzazione del personale, riferisce una nota di fine seduta diffusa dal Consiglio Regionale.

In particolare, riferisce la nota, sono state espresse “perplessità rispetto alla istituzione di un’azienda regionale mirata rispetto alla quale non emerge un’analisi dei costi adeguata (ANAAO). Sì, quindi, a un coordinamento regionale ma lasciando la gestione al livello provinciale. Auspicata una legge regionale per quel che riguarda il transito alla dipendenza del personale dal SSR per “blindarla” rispetto alla presentazione di eventuali ricorsi (Cimo). Fermo rimanendo che le relative risorse finanziarie al riguardo non dovranno essere attinte da quelle destinate agli ‘ospedalieri’ (Usmmo)”.

Nel corso delle audizioni è stato anche evidenziato come “non tutte le ambulanze sono medicalizzate. Ragion per cui non è sempre necessaria la presenza del medico: questo comporta un’ottimizzazione del servizio finalizzata anche a non “scoprire” i reparti ospedalieri (Aroi). No anche a contratti diversi per i medici e gli operatori del 118. Anche i medici dipendenti dagli enti ecclesiastici interessati (che usufruiscono di contratto privatistico) dovranno partecipare al concorso pubblico che dovrà essere espletato per l’internalizzazione del personale 118 (Anpo-Ascoti-Fials)”.

L’associazione A.ma.re. ha richiamato la necessità della connessione con le altre reti cliniche oltre che, ovviamente, con gli ospedali e il territorio nell’ambito del nuovo servizio 118, in cui il personale preposto dovrà essere supportato da un’adeguata formazione ed aggiornamento professionale.

Anche le organizzazioni professionali infermieristiche (Opi) hanno richiamato l’esigenza di procedere a un percorso di formazione congruo e di prevedere la presenza di un dirigente infermieristico nelle Centrali operative regionale e provinciali.

Il Co.es. ha posto la necessità di una maggiore attenzione alla sicurezza (“20% in più degli incidenti delle ambulanze negli ultimi 3 anni)” e alla necessità di evitare di svolgere di due turni consecutivi, saltando le 11 ore di pausa imposte dalla legge. Infine formazione obbligatoria con la previsione di 30 ore di lezione di guida sicura.
 

08 novembre 2018
© Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy