Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Piemonte
segui quotidianosanita.it

Alla Scuola di Igiene di Torino il premio della sanità pubblica internazionale della Eupha

Con il lavoro “Influenza vaccine among future health care workers: a cohort study on Italian medical students” del medico in formazione specialistica Alessio Corradi, la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Torino, diretta dalla Prof.ssa Roberta Siliquini, si è aggiudicata il premio Best Poster alla 12th European Public Health Conference tenutasi a Marsiglia dal 20 al 23 Novembre 2019.

25 NOV - Si è conclusa il 23 novembre a Marsiglia la dodicesima Conferenza Europea di Sanità Pubblica, dal titolo “Building bridges for solidarity and public health”. La conferenza ha visto la partecipazione di 2.400 delegati e professionisti della Sanità Pubblica provenienti da 75 nazioni di tutto il mondo. Come ogni anno la Conferenza è stata organizzata dalla European Public Health Association (EUPHA), un’organizzazione sovra-nazionale che racchiude 41 società di sanità pubblica nazionali, come la SItI (Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica), 26 membri istituzionali, e numerosi altri partners. In totale EUPHA si presenta come un’organizzaizone scientifica internazionale e multidisciplinare che mette insieme oltre 19.000 professionisti nell’ambito della Sanità Pubblica con l’obiettivo di migliorare lo stato di salute e di benessere delle popolazioni europee e di ridurre le disuguaglianze socio-sanitarie che si verificano nel nostro continente.

In occasione della cerimonia di chiusura è stato conferito il premio per il miglior poster al medico in formazione specialistica della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Torino, Dott. Alessio Corradi, per il lavoro dal titolo “Influenza vaccine among future health care workers: a cohort study on Italian medical students”. “È stata una grande emozione - afferma in una nota il Dott. Corradi, “ricevere il premio dal Prof. Martin McKee per un lavoro che ha impegnato me e altri colleghi della Scuola di Specializzazione per numerosi mesi. Un lavoro di squadra che ci ha permesso l’anno scorso di valutare i risultati della campagna vaccinale su 377 studenti di medicina”.

Il Dott. Fabrizio Bert, ricercatore in Igiene docente della Scuola e coordinatore della campagna vaccinale rivolta agli studenti, specifica “Lo studio presentato riporta i principali risultati di un importante lavoro di valutazione dell’impatto della campagna di vaccinazione antinfluenzale offerta agli studenti del triennio clinico del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia di Torino. Abbiamo confrontato gli studenti vaccinati con un gruppo di controllo di studenti non vaccinati per evidenziare differenze nelle motivazioni, nelle attitudini e nella comparsa di sintomatologia influenzale nei mesi successivi alla vaccinazione. Nonostante molti studenti pensino che il vaccino antinfluenzale debba essere obbligatorio, alcuni di loro non si sentono a rischio di contagio o sufficientemente informati al riguardo”.

“L’attività di sensibilizzazione alla vaccinazione antinfluenzale rivolta agli studenti di Medicina è fondamentale” commenta la Direttrice della Scuola di Specializzazione vincitrice del premio, Prof.ssa Roberta Siliquini, “i nostri risultati mostrano, infatti, come l’abitudine ad effettuare il vaccino sia il più forte predittore a vaccinarsi anche negli anni successivi. Instillare nei futuri professionisti della sanità la cultura della vaccinazione ci porterà ad avere in futuro medici maggiormente propensi ad effettuare l’antinfluenzale, un obiettivo auspicabile considerato l’attuale scarso coinvolgimento degli operatori sanitari in questo ambito”.

“Il lavoro di sensibilizzazione e ricerca sul tema continuerà negli anni a venire e la Scuola di Specializzazione, orgogliosa del premio ricevuto”, chiude la Prof.ssa Siliquini, “presenterà ulteriori risultati e dettagli della ricerca anche in occasione della prossima conferenza europea che si terrà a Roma nel mese di ottobre 2020 in concomitanza con il congresso italiano e quello mondiale”.

25 novembre 2019
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Piemonte

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy