Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 01 LUGLIO 2024
Piemonte
segui quotidianosanita.it

Nuovi spazi per gli ambulatori specialistici. Pronto il trasferimento da via Piave all’ospedale di Rivoli

Spostmenti il programma il 21 ottobre. Sette le attività ambulatoriali coinvolte: Cardiologia, Dermatologia, Otorinolaringoiatria e Urologia al primo piano, Neurologia, Geriatria e Neuropsichiatria infantile. Il Dg Boraso: “Dotando queste importanti attività specialistiche di spazi più adeguati, miglioriamo i servizi per i cittadini e le condizioni di lavoro per gli operatori. Imoltre, collocarli all’interno dell’ospedale permetterà una più efficace integrazione fra area ospedaliera e area territoriale”.

07 OTT - Da lunedì 21 ottobre le attività ambulatoriali specialistiche ospitate nel Poliambulatorio di via Piave si trasferiranno all’interno dell’ospedale di Rivoli, i”n spazi più moderni, adeguati alle esigenze di pazienti e operatori sanitari e già completamente attrezzati”, spiega la All To3 in una nota.
 
Lo spostamento, già previsto nell’ambito di un piano di riorganizzazione dei servizi a Rivoli che l’Asl To3 sta portando avanti da anni, “non intaccherà in alcun modo l’erogazione delle prestazioni, che saranno mantenute con le stesse modalità e gli stessi orari oggi in vigore”, garantisce la Asl.
 
Nel dettaglio, sono sette le attività ambulatoriali che troveranno collocazione nell’ospedale di Rivoli: Cardiologia, Dermatologia, Otorinolaringoiatria e Urologia al primo piano (in spazi contigui alle analoghe attività ospedaliere attualmente presenti, in modo da semplificare l’accesso agli utenti), Neurologia, Geriatria e Neuropsichiatria infantile all’ottavo piano, in locali appena ristrutturati.
 
Nulla cambierà invece per quanto riguarda la prenotazione di esami e visite, che resterà nella sede di via Piave e in tutti gli altri Centri di prenotazione distribuiti sul territorio dell’Asl.
 
“Abbiamo accelerato un piano che era già stato predisposto da tempo, con l’obiettivo di dotare queste importanti attività specialistiche di spazi più adeguati, migliorando i servizi per i cittadini e le condizioni di lavoro per gli operatori – spiega in un anota il Direttore generale dell’Asl To3 Flavio Boraso -. Collocare queste attività all’interno dell’ospedale permetterà inoltre una più efficace integrazione fra area ospedaliera e area territoriale, e dunque l’attivazione di percorsi di cura più completi, con una migliore presa in carico dei pazienti”.
 
È, in sostanza, il primo passo della ricollocazione totale delle attività oggi erogate nel Poliambulatorio di via Piave, le cui modalità sono allo studio dell’Asl To3 e dell’amministrazione comunale di Rivoli. All’interno di questo piano è prevista anche la creazione della Casa della Salute, i cui lavori saranno a carico del Comune.
 
Ecco, nello specifico, come verranno organizzate nell’ospedale di Rivoli le nuove attività ambulatoriali che, come detto, manterranno la stessa organizzazione e gli stessi orari attuali:
 
Al 1° piano

 
Cardiologia                   venerdì            9-13
 
Dermatologia                giovedì            8,15-13,15 e 14-18
 
Otorinolaringoiatria       venerdì            8,30-12,30
 
Urologia                       martedì           8-13
                                    giovedì            8-14
 
 
All’8° piano
 
Neurologia                   lunedì             8-11
                                    mercoledì       8,45-12,45 e 13-16
                                    giovedì           8,30-13 e 13,30-17
 
Geriatria                        martedì           9-12
                                      venerdì            9-12   
 
Neuropsichiatria infantile   lunedì              9,30-13      (secondo ambulatorio) 9-13 e 13,30-16
                                           martedì           9-13 e 13,30-16,30         (secondo ambulatorio) 9-13 e 13,30-16
                                           mercoledì        9,30-13 e 13,30-17,30    (secondo ambulatorio) 8,30-14
                                           giovedì            9-13
                                           venerdì            8,30-13 e 13,30-16
 

07 ottobre 2019
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Piemonte

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy