Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Piemonte
segui quotidianosanita.it

Asl Biella. Il 12 maggio un incontro sulle polineuropatie dedicato ai pazienti

L’incontro vedrà la partecipazione dei medici della struttura biellese che ogni giorno trattano queste malattie che si confronteranno con i pazienti. Le associazioni dei pazienti: “Per i pazienti è importante esserci e confrontarsi con altre persone affette dalla stessa patologia. Non sentirsi soli è fondamentale”

07 MAG - Sabato 12 Maggio a partire dalle 9:00 presso la sala convegni Elvo Tempia dell’ospedale di Biella si terrà un incontro sulle polineuropatie dedicato.

L’incontro vedrà la partecipazione dei medici della struttura biellese che ogni giorno trattano queste malattie; è destinato ai pazienti e loro familiari, ma anche al personale dei reparti dove vengono gestite le polineuropatie e a tutti i caregivers che hanno a che fare con queste patologie.

L’incontro nasce dall’iniziativa di due malati le cui storie si sono incrociate per la prima volta a dicembre 2016, in una corsia del reparto di Neurologia dell'Ospedale "Degli Infermi" di Biella.

Si chiamano Patrizia Garzena e Dino Di Lanzo ed erano due sconosciuti prima di essere legati dalla stessa malattia: la polineuropatia infiammatoria cronica demielinizzante.

Dino, 48 anni, racconta di aver nuovamente dovuto imparare a camminare: "L'ho fatto grazie al supporto straordinario degli operatori sanitari che mi hanno seguito". Prima le cure in neurologia, poi il passaggio in medicina riabilitativa e l'inizio di quel percorso, durato 150 giorni di ricovero e molti esercizi fisici.

Patrizia, 53 anni, dice a proposito della malattia: “mi ha dato più di quanto mi abbia tolto. Psicologicamente in un primo momento ti demolisce, ma poi ti costringe ad affidarti e ciò in qualche modo ti restituisce forza e fiducia”.

Dopo questo incontro Dino e Patrizia hanno voluto aderire alla CIDP Italia Onlus, associazione di promozione sociale senza scopo di lucro rappresentativa dei pazienti affetti da sindrome di Guillain - Barré, CIDP e altre forme di neuropatie disimmuni. Costituita per la prima volta in Puglia nel 2012, l'associazione conta oggi numerosi volontari e promuove attività in tutta Italia.

Quello del 12 maggio è il primo evento organizzato dalla sezione biellese della CIDP Italia, che si è costituita a febbraio.

“Per i pazienti è importante esserci - sottolineano Dino e Patrizia - perché si farà il punto sulle terapie e si daranno molte informazioni anche su tutti i diritti, spesso poco conosciuti, che derivano dall'avere una malattia rara. Una occasione per confrontarsi con altre persone affette dalla stessa patologia. Non sentirsi soli è molto importante e questo primo appuntamento nasce con tale scopo: creare una rete locale di condivisioni che alimenta la conoscenza, le informazioni e contribuisce anche ad accrescere la fiducia e la speranza”.  

07 maggio 2018
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Piemonte

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy