toggle menu
QS Edizioni - sabato 21 dicembre 2024

Studi e Analisi

Lotta ai cambiamenti climatici e salute. Pochi piani nazionali per contrastarli e in molti casi senza soldi per attuarli. Il report Oms

immagine 4 dicembre - Solo la metà dei 101 paesi intervistati ha sviluppato una strategia o un piano nazionale in materia di salute e cambiamenti climatici. Ma solo il 38% di questi ha previsto finanziamenti ad hoc anche solo per fare qualche piccolo passo avanti e meno del 10% ha finanziato completamente il suo piano d’azione. IL RAPPORTO OMS.
Salvaguardare la salute umana dagli impatti dei cambiamenti climatici è più urgente che mai, tuttavia la maggior parte dei paesi non sta attuando appieno i propri progetti per evitare il peggio. E’ questa in sintesi la situazione della lotta ai cambiamenti climatici che emerge dal nuovo rapporto dell’Oms uscito in questi giorni in occasione della 25ª Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si tiene a Madrid dal 1° al 13 dicembre.
 
Se infatti metà dei paesi intervistati (in tutto 101) ha sviluppato una strategia o un piano nazionale in materia di salute e cambiamenti climatici, sono solo il 38% quelli che il loro piano sono riusciti a finanziarlo almeno parzialmente e solo il 10% quelli che hanno finanziato completamente le loro strategie di contrasto ai cambiamenti climatici.
 
"Il cambiamento climatico non sta solo accumulando un conto per le generazioni future da pagare, è un prezzo che le persone stanno pagando per ora con la loro salute", ha affermato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità. "È un imperativo morale che i paesi dispongano delle risorse di cui hanno bisogno per agire contro i cambiamenti climatici e salvaguardare la salute ora e in futuro".

Il 48% dei paesi ha condotto una valutazione dei rischi climatici per la salute pubblica. I più comuni rischi per la salute sensibili al clima sono stati identificati dai paesi come stress da calore, lesioni o morte dovuti a eventi meteorologici estremi, cibo, acqua e malattie trasmesse da vettori (come colera, dengue o malaria). 

Tuttavia, circa il 60% di questi paesi riferisce che i risultati della valutazione hanno avuto poca o nessuna influenza sull'allocazione delle risorse umane e finanziarie per soddisfare le priorità di adattamento per la protezione della salute. L'integrazione della salute nei processi climatici nazionali e internazionali potrebbe aiutare ad accedere ai fondi necessari.

L'indagine ha rilevato che i paesi hanno difficoltà ad accedere ai finanziamenti internazionali per il clima per proteggere la salute della loro gente. Oltre il 75% ha riferito di una mancanza di informazioni sulle opportunità di accesso ai finanziamenti per il clima, oltre il 60% di una mancanza di connessione degli attori della salute ai processi di finanziamento del clima e oltre il 50% di una mancanza di capacità di elaborare proposte.

Mentre i due terzi degli attuali contributi determinati a livello nazionale (NDC) all'accordo di Parigi menzionano la salute e il settore sanitario è tra i cinque settori più spesso descritti come vulnerabili ai cambiamenti climatici, ciò non ha comportato il livello necessario di attuazione e sostegno.

Inoltre, i lavori precedenti hanno dimostrato che il valore dei guadagni in termini di salute derivanti dalla riduzione delle emissioni di carbonio sarebbe circa il doppio del costo di attuazione di queste azioni a livello globale e il raggiungimento degli obiettivi dell'accordo di Parigi potrebbe salvare circa un milione di vite all'anno in tutto il mondo entro il 2050 attraverso la riduzione dell'inquinamento atmosferico da solo.

Tuttavia, molti paesi non sono in grado di sfruttare questo potenziale. L'indagine mostra che meno del 25% dei paesi ha chiare collaborazioni tra la salute e i settori chiave che guidano i cambiamenti climatici e l'inquinamento atmosferico; trasporti, generazione di elettricità ed energia domestica.
I benefici per la salute che deriverebbero dalla riduzione delle emissioni di carbonio si riflettono raramente negli impegni climatici nazionali, con solo un quinto dei NDC che menziona la salute nel contesto delle riduzioni delle emissioni e 1 su 10 NDC che menziona i guadagni sanitari previsti.

"Affinché l'accordo di Parigi sia efficace per proteggere la salute delle persone, tutti i livelli di governo devono dare la priorità alla costruzione del sistema sanitario resilienza ai cambiamenti climatici e un numero crescente di governi nazionali è chiaramente diretto in quella direzione", ha affermato Maria Neira, Dipartimento per l'ambiente, i cambiamenti climatici e la salute, Organizzazione mondiale della sanità. "Includendo sistematicamente la salute nei contributi determinati a livello nazionale - nonché nei piani nazionali di adattamento, impegni di finanziamento del clima e altre comunicazioni nazionali all'UNFCCC - l'accordo di Parigi potrebbe diventare il più forte accordo internazionale sulla salute del secolo".

Ma ci sono lacune che devono essere affrontate con urgenza. Uno sta spingendo i paesi a fare piani per attuarli affrontando gli ostacoli all'azione, ad esempio assicurando che il settore sanitario sia incluso nei processi di cambiamento climatico e assicurando che abbiano la capacità e il supporto per accedere ai finanziamenti di cui hanno bisogno.

Un altro è quello di coinvolgere la salute nei processi decisionali che hanno implicazioni per la riduzione delle emissioni di carbonio e di altri obiettivi di sostenibilità, e di tenere conto dei benefici per la salute che derivano dall'azione del clima.  
4 dicembre 2019
© QS Edizioni - Riproduzione riservata