toggle menu
QS Edizioni - venerdì 22 novembre 2024

Studi e Analisi

Fame nel mondo. Agenzie Onu: ancora un flagello per 733 mln di persone, 1 su 11 nel mondo e 1 su 5 in Africa

immagine 24 luglio - Il rapporto mostra che il mondo è arretrato di 15 anni, con livelli di sottoalimentazione paragonabili a quelli del 2008-2009. Nonostante alcuni progressi in aree specifiche come nel campo dell’allattamento al seno esclusivo, un numero allarmante di persone continua a far fronte all’insicurezza alimentare e alla malnutrizione mentre i livelli di fame a livello globale si sono stabilizzati per tre anni consecutivi, con tra i 713 e 757 milioni di persone sottonutrite nel 2023: circa 152 milioni più che nel 2019.
Nel 2023 circa 733 milioni di persone hanno dovuto affrontare la fame, ovvero una persona su 1 a livello globale e una su 5 in Africa. Questo secondo l’ultimo rapporto sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo (SOFI) pubblicato oggi da cinque agenzie specializzate delle Nazioni Unite, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), Il Fondo per l'infanzia delle Nazioni Unite (UNICEF), il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (WFP) e l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Il rapporto annuale, lanciato quest’anno nel contesto della riunione della Task Force dell’Alleanza Globale contro la Fame e la Povertà del G20 in Brasile, avverte che il mondo non è ancora riuscito a raggiungere l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG) 2, Fame Zero, entro il 2030.

Il rapporto mostra che il mondo è arretrato di 15 anni, con livelli di sottoalimentazione paragonabili a quelli del 2008-2009. Nonostante alcuni progressi in aree specifiche come nel campo dell’allattamento al seno esclusivo, un numero allarmante di persone continua a far fronte all’insicurezza alimentare e alla malnutrizione mentre i livelli di fame a livello globale si sono stabilizzati per tre anni consecutivi, con tra i 713 e 757 milioni di persone sottonutrite nel 2023: circa 152 milioni più che nel 2019. Le tendenze regionali variano in modo significativo: la percentuale della popolazione che soffre la fame continua ad aumentare in Africa (20,4%), rimane stabile in Asia (8,1%), pur rappresentando ancora una sfida significativa poiché la regione ospita più della metà di coloro che soffrono la fame. Mostra progressi l'America Latina (6,2%). Dal 2022 al 2023, la fame è aumentata nell’Asia occidentale, nei Caraibi e nella maggior parte delle sottoregioni africane. Se le tendenze attuali continueranno, nel 2030 circa 582 milioni di persone saranno cronicamente sottonutrite, metà delle quali in Africa, avvertono le agenzie Onu.

Questa proiezione ricorda da vicino i livelli visti nel 2015, quando furono adottati gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, segnalando una preoccupante stagnazione in corso. Il rapporto evidenzia che l’accesso ad un’alimentazione adeguata resta sfuggente per miliardi di persone. Nel 2023, circa 2,33 miliardi di persone a livello globale hanno dovuto affrontare un’insicurezza alimentare moderata o grave, un numero che non è cambiato in modo significativo dalla forte ripresa del 2020, nel contesto della pandemia di COVID-19. Tra questi, oltre 864 milioni di persone hanno sperimentato una grave insicurezza alimentare, rimanendo a volte senza cibo per un giorno intero o più. Questo numero è rimasto ostinatamente elevato dal 2020 e, sebbene l’America Latina mostri miglioramenti, persistono sfide più ampie, soprattutto in Africa, dove il 58% della popolazione soffre di insicurezza alimentare moderata o grave. Anche la mancanza di accesso a diete sane rimane un problema critico, che colpisce oltre un terzo della popolazione mondiale. Grazie ai nuovi dati sui prezzi alimentari e ai miglioramenti metodologici, la pubblicazione rivela che nel 2022 oltre 2,8 miliardi di persone non potevano permettersi una dieta sana. Questa disparità è più pronunciata nei paesi a basso reddito, dove il 71,5% della popolazione non può permettersi una dieta sana. rispetto al 6,3% nei paesi ad alto reddito. In particolare, il numero è sceso al di sotto dei livelli pre-pandemia in Asia, Nord America ed Europa, mentre è aumentato sostanzialmente in Africa.

Sebbene siano stati compiuti progressi nell’aumento del tasso di allattamento esclusivo al seno tra i neonati fino al 48%, il raggiungimento degli obiettivi nutrizionali globali sarà una sfida. La prevalenza del basso peso alla nascita è rimasta ferma intorno al 15% e l’arresto della crescita tra i bambini sotto i cinque anni, pur scendendo al 22,3%, non riesce ancora a raggiungere gli obiettivi. Inoltre, la prevalenza del deperimento tra i bambini non ha visto un miglioramento significativo mentre l’anemia nelle donne di età compresa tra 15 e 49 anni è aumentata. Allo stesso modo, le nuove stime dell’obesità negli adulti mostrano un aumento costante nell’ultimo decennio, dal 12,1% (2012) al 15,8% (2022).

Ancora, le proiezioni indicano che entro il 2030 il mondo avrà più di 1,2 miliardi di adulti obesi. Anche il doppio fardello della malnutrizione – la coesistenza di sottonutrizione, sovrappeso e obesità – è aumentato a livello globale in tutte le fasce d’età. La magrezza e il sottopeso sono diminuiti negli ultimi due decenni, mentre l’obesità è aumentata notevolmente. Queste tendenze sottolineano le complesse sfide della malnutrizione in tutte le sue forme e l’urgente necessità di interventi mirati poiché il mondo non è sulla buona strada per raggiungere nessuno dei sette obiettivi nutrizionali globali entro il 2030, indicano le cinque agenzie. L’insicurezza alimentare e la malnutrizione stanno peggiorando a causa di una combinazione di fattori, tra cui la persistente inflazione dei prezzi alimentari che continua a erodere i guadagni economici di molte persone in molti paesi. I principali fattori come i conflitti, il cambiamento climatico e le recessioni economiche stanno diventando sempre più frequenti e gravi. Questi problemi, insieme a fattori sottostanti come diete sane inaccessibili, ambienti alimentari insalubri e disuguaglianze persistenti, stanno ora coincidendo simultaneamente, amplificando i loro effetti individuali.

Il Direttore Generale della FAO, QU Dongyu, sottolinea: “Trasformare i sistemi agroalimentari è più importante che mai poiché ci troviamo di fronte all’urgenza di raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile entro sei anni. La FAO resta impegnata a sostenere i paesi nei loro sforzi per sradicare la fame e garantire la sicurezza alimentare per tutti. Lavoreremo insieme a tutti i partner e con tutti gli approcci, inclusa l’Alleanza globale del G20 contro la fame e la povertà, per accelerare il cambiamento necessario. Insieme, dobbiamo innovare e collaborare per costruire sistemi agroalimentari più efficienti, inclusivi, resilienti e sostenibili, in grado di resistere meglio alle sfide future per un mondo migliore”.

Il presidente dell’IFAD, Alvaro Lario, commenta: “È dimostrato che la via più rapida per uscire dalla fame e dalla povertà passa attraverso gli investimenti nell’agricoltura nelle aree rurali. Ma il panorama globale e finanziario è diventato molto più complesso da quando sono stati adottati gli Obiettivi di sviluppo sostenibile nel 2015. Porre fine alla fame e alla malnutrizione richiede investimenti maggiori e più intelligenti. Dobbiamo immettere nuovo denaro nel sistema dal settore privato e riconquistare il desiderio dell’era della pandemia di un’ambiziosa riforma finanziaria globale che offra finanziamenti più economici ai paesi che ne hanno più bisogno.”

Il Direttore esecutivo dell’UNICEF, Catherine Russell, aggiunge: “La malnutrizione influisce sulla sopravvivenza, sulla crescita fisica e sullo sviluppo del cervello di un bambino. I tassi globali di arresto della crescita infantile sono diminuiti di un terzo, ovvero 55 milioni, negli ultimi due decenni, dimostrando che gli investimenti nella nutrizione materna e infantile danno i loro frutti. Eppure, a livello globale, un bambino su quattro sotto i cinque anni soffre di malnutrizione, il che può portare a danni a lungo termine. Dobbiamo aumentare urgentemente i finanziamenti per porre fine alla malnutrizione infantile. Il mondo può e deve farlo. Non è solo un imperativo morale ma anche un buon investimento per il futuro”.

Il Direttore esecutivo del WFP, Cindy McCain, evidenzia: “Un futuro senza fame è possibile se riusciamo a mobilitare le risorse e la volontà politica necessarie per investire in soluzioni comprovate a lungo termine. Invito i leader del G20 a seguire l’esempio del Brasile e a dare priorità ad un’ambiziosa azione globale contro la fame e la povertà”.

Per il Direttore esecutivo del WFP, Cindy McCain “abbiamo le tecnologie e il know-how per porre fine all’insicurezza alimentare, ma abbiamo urgentemente bisogno di fondi per investire su larga scala. Il WFP è pronto a intensificare la collaborazione con governi e partner per affrontare le cause profonde della fame, rafforzare le reti di sicurezza sociale e sostenere lo sviluppo sostenibile in modo che ogni famiglia possa vivere con dignità”.

Infine, il Direttore Generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus: “I progressi che abbiamo fatto nel ridurre l’arresto della crescita e nel migliorare l’allattamento al seno esclusivo dimostrano che le sfide che affrontiamo non sono insormontabili. Dobbiamo usare questi progressi come motivazione per alleviare la sofferenza che milioni di persone in tutto il mondo il mondo soffre ogni giorno a causa della fame, dell’insicurezza alimentare, di diete malsane e della malnutrizione. I sostanziali investimenti necessari per ottenere cibo sano, sicuro e prodotto in modo sostenibile sono di gran lunga inferiori ai costi che le economie e le società pagherebbero se non facciamo nulla”.

24 luglio 2024
© QS Edizioni - Riproduzione riservata