toggle menu
QS Edizioni - domenica 30 giugno 2024

Studi e Analisi

Alimenti. Migliora l’esposizione ai grassi trans industriali: 3,7 miliardi di persone sono più protette 

immagine 25 giugno - Le politiche attuate in 53 Paesi hanno migliorato notevolmente l’ambiente alimentare per il 46% della popolazione mondiale, e potrebbero contribuire a salvare circa 183mila vite all’anno. Questo nonostante l’obiettivo Oms di eliminare completamente i grassi trans entro la fine del 2023 non sia stato pienamente raggiunto. I risultati del rapporto  2018-2023 dell’Oms

Al 2023, erano 53 i paesi che hanno messo in atto politiche per affrontare il problema dei grassi trans industriali negli alimenti. Politiche che hanno migliorato notevolmente l’ambiente alimentare per 3,7 miliardi di persone, ovvero il 46% della popolazione mondiale, e potrebbero contribuire a salvare circa 183mila vite all’anno. Si tratta di un progresso significativo rispetto alla copertura di appena il 6%, ovvero a meno di mezzo miliardo di persone, nel 2018.

È quanto emerge dal nuovo Rapporto 2018-2023 dell’Oms sui progressi verso l’eliminazione globale dei grassi trans dall’approvvigionamento alimentare globale

Sebbene l’ambizioso obiettivo fissato dall’Oms nel 2018 di eliminare completamente i grassi trans entro la fine del 2023 non sia stato pienamente raggiunto, sono stati compiuti notevoli progressi in ogni regione del mondo. Solo nel 2023, nuove politiche relative alle migliori pratiche sono entrate in vigore in sette paesi: Egitto, Messico, Nigeria, Macedonia del Nord, Filippine, Repubblica di Moldavia e Ucraina. Nel gennaio 2024 l’Oms ha certificato cinque paesi per aver convalidato i progressi nell’eliminazione dei grassi trans prodotti industrialmente: Danimarca, Lituania, Polonia, Arabia Saudita e Tailandia.

“Oltre all’approvazione delle politiche sulle migliori pratiche raccomandate dall’Oms sui grassi trans, garantire che il rispetto di tali politiche sia monitorato e applicato sarà fondamentale per ottenere benefici per la salute massimizzati e duraturi derivanti dall’eliminazione dei grassi trans - ha affermato il dottor Francesco Branca, Direttore del Dipartimento di Nutrizione e Nutrizione. La sicurezza alimentare presso l’Oms - l’eliminazione dei grassi trans è raggiungibile, conveniente e salvavita, e l’Oms resta impegnata a sostenere gli Stati membri nel loro percorso verso questo obiettivo”.

Nonostante le tendenze promettenti, i progressi sono stati disomogenei e più di 4 miliardi di persone rimangono non protette da questa sostanza chimica tossica a livello globale, con il carico rimanente più elevato concentrato nelle regioni dell’Africa e del Pacifico occidentale dell’Oms. L’attuazione di politiche di buone pratiche in soli altri otto paesi eliminerebbe il 90% delle morti globali associate a questo ingrediente dannoso.

Il nuovo rapporto riassume le azioni necessarie per vietare i grassi trans prodotti industrialmente e formula raccomandazioni per raggiungere l’eliminazione globale dei grassi trans, tra cui:

  • tutti i paesi adottano politiche di migliori pratiche, in particolare quelli con il carico residuo stimato di malattie più elevato attribuibile al consumo di grassi trans;
  • tutti i paesi rafforzano i propri meccanismi per monitorare e applicare le politiche delle migliori pratiche in modo da diventare idonei al certificato di convalida dell’Oms ;
  • gli enti subregionali approvano politiche obbligatorie per l’eliminazione dei grassi trans;
  • i produttori di alimenti con un’elevata percentuale di grassi e oli rispettano le normative per aumentare l’uso di grassi più sani e alternativi. Anche laddove le normative non sono ancora in vigore, le aziende dovrebbero cercare di eliminare i grassi trans nelle linee di prodotto e nelle catene di fornitura.
25 giugno 2024
© QS Edizioni - Riproduzione riservata