toggle menu
QS Edizioni - domenica 30 giugno 2024

Studi e Analisi

Covid. Oggi 17.364 nuovi casi e 44 decessi. Rispetto a venerdì scorso il 12% di contagi in più

immagine 16 settembre - Il confronto con il venerdì di una settimana fa evidenzia 1.821 casi in più. Il tasso di positività arriva al 12,6% (era all’11,3% di venerdì scorso). La regione con più casi odierni è la Lombardia (+3.110) seguita da Veneto (+2.314), Campania (+1.512), Lazio (+1.487), Piemonte (+1.332) ed Emilia Romagna (+1.230).

Sono 17.364 (ieri 17.978) i nuovi casi registrati oggi dal monitoraggio quotidiano del Ministero della Salute che porta il totale dei casi dall’inizio della pandemia a 22.114.423. Rispetto a venerdì scorso si registrano 1.821 casi in più (+ 12%). 

Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è oggi di 138.248 (ieri 146.983) con un rapporto positivi tamponi del 12,6% rispetto al 12,2% di ieri e all’11,3% di venerdì scorso. 

Oggi vengono segnalati 44 decessi rispetto ai 60 di ieri per un totale di 176.508 dall’inizio della pandemia. Scendono i ricoverati con sintomi (-32 rispetto a ieri) e quelli in Terapia intensiva (-1). Attualmente risultano ospedalizzate con sintomi 3.600 persone e 142 in TI.

Le persone in isolamento domiciliare sono 421.980 (contro i 440.435 di ieri). Oggi si segnalano 35.806 di persone guarite per un totale di 21.529.555. Gli attualmente positivi sono 425.722 (contro i 444.210 di ieri).

La regione con più casi odierni è la Lombardia (+3.110) seguita da Veneto (+2.314), Campania (+1.512), Lazio (+1.487), Piemonte (+1.332) ed Emilia Romagna (+1.230).

Note:

La regione Campania comunica che a seguito delle verifiche odierne, si evince che i due decessi registrati oggi risalgono ai giorni 18/05 ed al 08/06/2022.
La regione Friuli Venezia Giulia comunica che il totale dei casi positivi è stato ridotto di 2 a seguito di 2 test positivi rimossi dopo revisione dei casi (1 caso relativo alla provincia di PN e 1 caso relativo alla provincia di TS).
La regione Umbria comunica che 2 dei ricoveri non UTI appartengono ai codici disciplina di Ostetricia & Ginecologia e Pediatria e 51 dei ricoveri non UTI appartengono ad altri codici disciplina.
La regione Veneto comunica che nei valori riportati per le terapie intensive si è verificato un disallineamento temporale del flusso informativo, pertanto per convenzione è stato riportato 2 dimessi da TI invece del n. 1 effettivi che include anche i negativizzati.

16 settembre 2022
© QS Edizioni - Riproduzione riservata