L’impatto funzionale e strutturale che l’evento pandemico ha avuto sulla popolazione italiana, sulla rete dei servizi sanitari e sociali del nostro Paese, nonché sui Lea, è al centro dei primi due capitoli del Quaderno che ne analizza ricadute e proposte. Nel terzo e quarto capitolo vengono invece presentate, attraverso la documentazione ufficiale dell’Agenzia Italiana del Farmaco, quelle che sono le terapie attualmente disponibili per la gestione del paziente sia nel setting domiciliare sia ospedaliero. Analizzate le terapie, il quaderno si chiude con una valutazione degli aspetti organizzativi e del loro impatto nella corretta utilizzazione delle stesse per la cura del Covid-19 (Cap 5) e, infine, con l’analisi condotta in un recente studio italiano in cui viene mostra l’impatto economico della terapia del Covid-19 con remdesivir in un contesto di picco pandemico (Cap. 6).
L’uso di antivirali per la cura del Covid-19, anche in relazione alle ricadute organizzative del loro impiego è stato, infatti, al centro di un incontro organizzato da Quotidiano Sanità che, proprio nel Cap.5, ne ha raccolto le riflessioni più importanti. Al confronto hanno partecipato
Massimo Andreoni - Professore ordinario malattie infettive Università Roma Due,
Andrea Gori - Direttore UOC Malattie infettive Policlinico di Milano,
Marco Falcone - Ricercatore in Malattie infettive dell’Università di Pisa, in forza all’Unità operativa di Malattie infettive dell’Aoup e
Alessandro Signorini - John Cabot University di Roma. Nel capitolo vengono sintetizzate le riflessioni offerte e condivise dai quattro esperti e, più in particolare, le maggiori evidenze di come e in che misura diversi modelli organizzativi possono incidere sull’utilizzo degli antivirali e sull’esito terapeutico del loro utilizzo.
Scarica e leggi: Trattamento del Covid-19, aspetti clinici e organizzativi