toggle menu
QS Edizioni - domenica 30 giugno 2024

Scienza e Farmaci

Speciale Quotidiano Sanità con tutte le indicazioni dell’ISS per gli operatori della sanità per la gestione dell’emergenza COVID-19

di C.F.
immagine 23 marzo - Ringraziando l’Iss per l’iniziativa, alla quale abbiamo aderito convinti e in forma ovviamente non onerosa, vi confermiamo che saremo sempre qui, ogni giorno, per cercare di darvi tutte le informazioni e le notizie utili a combattere meglio questa terribile battaglia per la tutela della nostra salute e per consentire presto al Paese di tornare alla normalità. VAI ALLO SPECIALE
Era il 10 gennaio quando il nostro giornale dette la prima notizia su un nuovo virus della famiglia dei Coronavirus che veniva indicato come possibile responsabile di oltre 50 casi di polmonite registrati nella città centrale di Wuhan, in Cina.
 
Da allora, ogni giorno, abbiamo costantemente monitorato la situazione registrando la paurosa evoluzione di questa nuova minaccia per la salute che sarebbe diventata presto un’emergenza globale culminata con la dichiarazione di pandemia da parte dell’Oms l’11 marzo scorso.
 
Come sappiamo l’Italia è diventato oggi il secondo Paese al Mondo per numero di casi e il primo per numero di decessi. Da quando sono stati segnalati i primi casi “autoctoni” di contagio nella notte tra il 20 e 21 febbraio a Codogno nel lodigiano, la sanità italiana si è dovuta confrontare ogni giorno con una escalation drammatica di casi e con inedite necessità di assistenza che hanno messo, e stanno mettendo, a dura prova la stessa tenuta del nostro sistema sanitario.
 
In questo quadro assumono importanza fondamentale la conoscenza e la diffusione di indicazioni autorevoli e accreditate per la gestione delle diverse situazioniche ogni operatore sanitario e socio sanitario è chiamato ad affrontare nei contesti in cui opera ogni giorno sul fronte dell’emergenza.
 
In questa sezione speciale di Quotidiano Sanità abbiamo raccolto tutte quelle elaborate dall’Istituto Superiore di Sanità mettendole a disposizione dei nostri lettori.
 
D’accordo con l’Iss, queste indicazioni saranno inoltre presenti ogni giorno nella nostra news letter inviata ogni sera alla nostra mailing list di circa 500mila operatori della sanità, così da favorirne la loro massima e costante diffusione.
 
Ringraziando l’Iss per l’iniziativa, alla quale abbiamo aderito convinti e in forma ovviamente non onerosa, vi confermiamo che saremo sempre qui, ogni giorno, per cercare di darvi tutte le informazioni e le notizie utili a combattere meglio questa terribile battaglia per la tutela della nostra salute e per consentire presto al Paese di tornare alla normalità.
 
E grazie a tutti voi, medici e odontoiatri, infermieri, farmacisti, ricercatori, veterinari, psicologi, ostetriche, professionisti sanitari, assistenti sociali, biologi, fisici e chimici, Oss e tutti voi volontari sul fronte di questa spaventosa guerra, per ciò che fate ogni giorno per proteggerci, assisterci e curarci.
 
Cesare Fassari
23 marzo 2020
© QS Edizioni - Riproduzione riservata