toggle menu
QS Edizioni - giovedì 28 novembre 2024

Scienza e Farmaci

Aids. Report Oms Ue/Ecdc: da inizio epidemia nei primi anni '80, oltre 2,6 milioni di diagnosi, 113.000 nel 2023 (+2,4%)

immagine 28 novembre - L‘aumento può essere in parte spiegato dai maggiori sforzi sui test, dalle nuove politiche di test e da una ripresa dei test HIV e del rilevamento dei casi dopo la pandemia di Covid-19. Per quanto riguarda l'Italia, è uno dei paesi con la maggior percentuale di nuove diagnosi fra persone di oltre 40 anni (il 54%) e si rileva anche un problema di ritardo nella diagnosi: è tardivo oltre il 60%.

In vista della Giornata mondiale contro l'AIDS, il nuovo rapporto di sorveglianza sull'HIV/AIDS 2024 pubblicato oggi dall'Ufficio regionale per l'Europa dell'Oms e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) mostra che dall'inizio dell'epidemia nei primi anni '80, oltre 2,6 milioni di persone hanno ricevuto una diagnosi di HIV nella regione europea dell'Oms, di cui oltre 650.000 nell'Unione europea e nello Spazio economico europeo (UE/SEE). E nonostante i notevoli progressi compiuti da allora, quasi 1 persona su 3 che vive con l'HIV nella regione europea dell'OMS non conosce ancora il proprio stato di sieropositività all'HIV.

Nel 2023 sono state segnalate circa 113.000 diagnosi di HIV in 47 dei 53 paesi della regione europea dell'OMS, un leggero aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente: 21 dei 47 paesi segnalanti hanno registrato un aumento delle diagnosi di HIV nel 2023 rispetto al 2022 e diversi paesi hanno segnalato il numero più alto di diagnosi di HIV in un singolo anno nell'ultimo decennio. Questo aumento può essere in parte spiegato dai maggiori sforzi di test dei paesi, dalle nuove politiche di test e da una ripresa dei test HIV e del rilevamento dei casi dopo la pandemia di COVID-19. Mentre le diagnosi di HIV complessive nell'UE/SEE hanno mostrato un calo generale negli ultimi 10 anni, con 24.731 casi segnalati in tutti i 30 paesi nel 2023, si nota una tendenza diversa quando si esaminano i casi di nuova diagnosi (escluse le diagnosi di HIV precedentemente note): il tasso di nuove diagnosi di HIV nell'UE/SEE è aumentato di quasi il 12% dal 2022 al 2023, probabilmente a causa dell'aumento dei test HIV e dell'aumento delle diagnosi di HIV nelle popolazioni migranti.

Per quanto riguarda l'Italia, è uno dei paesi con la maggior percentuale di nuove diagnosi fra persone di oltre 40 anni (il 54%) e si rileva anche un problema di ritardo nella diagnosi: è tardivo oltre il 60%.

Nella regione europea dell'OMS, compresi i paesi UE/SEE, più della metà (52% per l'intera regione europea dell'OMS, 53% per UE/SEE) delle diagnosi di HIV viene effettuata in ritardo, il che comporta una maggiore morbilità sanitaria e un aumento del rischio di morte correlata all'AIDS. I risultati dimostrano la necessità di prevenzione, test precoci, diagnosi e accesso al trattamento per migliorare i risultati di salute delle persone e ridurre la trasmissione, nonché l'urgente necessità di ridurre lo stigma intorno all'HIV.

Le stime mostrano che complessivamente solo il 70% di tutte le persone che vivono con l'HIV nella regione europea dell'OMS è a conoscenza del proprio stato. Mentre il 92% di coloro che vivono nell'UE/SEE è a conoscenza del proprio stato, nell'Europa orientale e in Asia centrale circa il 40% di tutte le persone che vivono con l'HIV è conscio della sua sieropositività. Questa discrepanza sottolinea l'urgente necessità di rinnovate strategie di test in tutta la regione.

Secondo Hans Henri P. Kluge, direttore regionale dell'OMS per l'Europa, “i maggiori ostacoli rimasti nella lotta contro l'HIV/AIDS nella nostra regione sono gli ambienti restrittivi e intolleranti, lo stigma, la discriminazione e persino la criminalizzazione della trasmissione dell'HIV, nonché l'adozione incoerente di interventi basati sulle evidenze. Dobbiamo creare spazi sicuri in cui le persone possano accedere ai servizi sanitari, normalizzare i test e garantire che le politiche siano compassionevoli, non punitive. Dobbiamo anche aumentare i finanziamenti per la prevenzione, impedendo in primo luogo che si verifichino nuove infezioni da HIV e bloccando la trasmissione”. Pamela Rendi-Wagner, direttrice dell'ECDC, evidenzia la necessità di ridurre il numero di persone diagnosticate tardivamente: “L'UE/SEE ha compiuto grandi progressi nel migliorare l'accesso ai test e nel ridurre il numero di persone che vivono inconsapevolmente con l'HIV, ma abbiamo ancora molto lavoro da fare. Con oltre la metà delle diagnosi ancora tardive, è fondamentale che ci concentriamo sul coinvolgimento delle popolazioni chiave e di coloro che sono più vulnerabili per garantire che possano essere diagnosticati precocemente e accedere alla prevenzione, al trattamento e alle cure di cui hanno bisogno per vivere una vita lunga e appagante”.

La via più comune di trasmissione dell'HIV in Europa è la trasmissione sessuale. Nelle parti orientali della regione, la maggior parte della trasmissione è dovuta al sesso eterosessuale. Nell'Occidente, nel Centro e nell'UE, una quota significativa di trasmissione avviene a causa del sesso tra uomini; tuttavia, il sesso eterosessuale sta diventando una via di trasmissione sempre più predominante nell'UE/SEE. In alcuni paesi, un numero considerevole di persone contrae ancora l'HIV tramite l'uso di droghe iniettabili.

28 novembre 2024
© QS Edizioni - Riproduzione riservata