toggle menu
QS Edizioni - domenica 30 giugno 2024

Scienza e Farmaci

Malattie sessualmente trasmesse. Ecdc esorta a rispettare le misure preventive durante l'estate

immagine 3 giugno - Poiché i viaggi estivi e la stagione dei festival riuniscono persone provenienti da tutta Europa, è essenziale essere consapevoli della diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili, del fatto che è possibile sottoporsi regolarmente ai test e su ottenere informazioni affidabili dagli operatori sanitari.
A causa del preoccupante aumento delle infezioni sessualmente trasmissibili in tutta Europa, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) esorta tutti a tenersi informati e a praticare sesso sicuro in occasione della stagione estiva. L’avvertimento arriva dopo che i dati dell’ECDC, pubblicati nel marzo 2024, hanno rivelato tendenze preoccupanti nella trasmissione di infezioni come clamidia, gonorrea e sifilide, che sono tutte aumentate a livello di casi segnalati.

Poiché i viaggi estivi e la stagione dei festival riuniscono persone provenienti da tutta Europa, è essenziale essere consapevoli della diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili, del fatto che è possibile sottoporsi regolarmente ai test e su ottenere informazioni affidabili dagli operatori sanitari. L’ECDC sottolinea l’importanza di pratiche sessuali più sicure, che prevedono in primis l’uso del preservativo come anche l'abitudine di sottoporsi al test per le malattie sessualmente trasmissibili prima di fare sesso senza preservativo con nuovi partner, poiché molte infezioni possono essere asintomatiche.

Se ciò non è possibile, è importante sottoporsi al test dopo aver fatto sesso senza preservativo, anche se non si notano sintomi visibili. Oltre alla clamidia, alla gonorrea e alla sifilide, altre infezioni possono essere trasmesse attraverso il contatto ravvicinato e l'attività sessuale. Gli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini sono ad esempio a rischio di vaiolo delle scimmie, che si trasmette principalmente attraverso il contatto pelle a pelle, anche durante i rapporti sessuali. Il Mpox può anche essere trasmesso ad altri anche prima che si manifestino i sintomi. L’ECDC riferisce inoltre che alcune infezioni che causano diarrea grave, come la Shigella e l’epatite A, si diffondono anche tra gli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini. Il consiglio è quello di consultare gli operatori sanitari per le vaccinazioni (contro l’epatite A, l’epatite B e il mpox) e le misure preventive, come la profilassi pre-esposizione (PrEP) per la prevenzione dell’HIV, che può aiutare a ridurre il rischio di infezione. Considerando il recente aumento dei casi di malattie sessualmente trasmesse, l’ECDC sottolinea l’importanza di adottare misure proattive per proteggere la propria salute sessuale, dando priorità alle misure preventive, rimanendo informati e promuovendo una comunicazione aperta con i partner e gli operatori sanitari.
3 giugno 2024
© QS Edizioni - Riproduzione riservata