toggle menu
QS Edizioni - domenica 30 giugno 2024

Scienza e Farmaci

Assemblea mondiale sanità. Dal 27 maggio si affronteranno le sfide sanitarie globali e si cercherà un accordo sul piano pandemico

immagine 23 maggio - Si prevedono decisioni cruciali su una serie di priorità sanitarie come il clima e la salute, il lavoro dell’Oms nelle emergenze sanitarie, l’accesso a strumenti di trasformazione, le malattie trasmissibili, le malattie non trasmissibili, la salute mentale, la salute delle donne e la riforma dell’Oms stessa. Atteso l’accordo sulla prevenzione, preparazione e risposta a possibili future pandemie.

Mentre il mondo continua ad affrontare le conseguenze della più grave pandemia dell’ultimo secolo, la settantasettesima sessione dell’Assemblea mondiale della sanità si riunirà sotto lo slogan “Tutti per la salute, salute per tutti”. L'Assemblea sanitaria, che si svolgerà dal 27 maggio al 1 giugno, con la partecipazione dei ministri della sanità e di altri rappresentanti nazionali di alto livello, funge da piattaforma fondamentale per affrontare le attuali sfide sanitarie globali come l'Hiv, il morbillo e la poliomielite, nel contesto del clima emergenza e l’aumento di condizioni come l’ipertensione e l’obesità.

Uno dei momenti cruciali previsti durante l’Assemblea sulla sanità è l’accordo sulla prevenzione, preparazione e risposta alla pandemia e gli emendamenti ai regolamenti sanitari internazionali, che segnalano uno sforzo concertato da parte degli Stati membri per rafforzare i meccanismi globali di preparazione e risposta.

"Gli effetti cumulativi del cambiamento climatico, delle epidemie e dei conflitti comportano una pressione sempre maggiore sull'Oms affinché risponda ai bisogni sanitari del mondo - ha affermato Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore generale dell'Oms -. Questa Assemblea sanitaria offre ai nostri Stati membri opportunità chiave per promuovere, fornire e proteggere la salute e il benessere di tutti, adottando il Quattordicesimo Programma Generale di Lavoro, la strategia sanitaria globale per i prossimi quattro anni; sostenendo la continua trasformazione dell’Oms attraverso il round di investimenti dell’Oms; e rendendo il mondo più sicuro attraverso l’Accordo sulla pandemia e gli emendamenti al Regolamento sanitario internazionale”.

I momenti chiave e i risultati attesi durante l’Assemblea della Salute includono l’approvazione, il 28 maggio, della strategia 2025-2028 dell’Oms, GPW 14, per affrontare le implicazioni sanitarie di megatrend come il cambiamento climatico, l’invecchiamento, la migrazione e i progressi della scienza e tecnologia. Il periodo di quattro anni rappresenta una finestra temporale per rimettere in carreggiata gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) legati alla salute.

Si prevedono decisioni cruciali su una serie di priorità sanitarie come il clima e la salute, il lavoro dell’Oms nelle emergenze sanitarie, l’accesso a strumenti di trasformazione, le malattie trasmissibili, le malattie non trasmissibili, la salute mentale, la salute delle donne e la riforma dell’Oms stessa.

L’Assemblea sulla sanità vedrà la partecipazione di alto livello di leader politici e ambasciatori, nonché di rappresentanti della società civile e di attori non statali, sottolineando l’impegno globale nel portare avanti l’agenda della sanità pubblica.

Venerdì 31 maggio, il presidente dell’Assemblea della sanità consegnerà sei premi per la salute pubblica 2024 a otto vincitori per contributi eccezionali alla salute pubblica.

23 maggio 2024
© QS Edizioni - Riproduzione riservata