toggle menu
QS Edizioni - domenica 30 giugno 2024

Scienza e Farmaci

All’Oms nuove nomine per guidare la direzione strategica e le iniziative dell’organizzazione

immagine 17 aprile - Il lavoro dell'Oms per i prossimi 5 anni si concentrerà su 5 priorità: un cambiamento di paradigma verso la promozione della salute e la prevenzione delle malattie affrontando le sue cause profonde; riorientare radicalmente i sistemi sanitari verso l'assistenza sanitaria di base; rafforzare i sistemi di preparazione e risposta alle emergenze sanitarie; sfruttare il potere della scienza, dell'innovazione, dei dati e delle tecnologie per far progredire la salute; e rafforzare l'Oms come autorità leader in materia di salute globale.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha nominato cinque nuove figure senior nel suo team a Ginevra. Le nuove nomine seguono la riconferma di Tedros Adhanom Ghebreyesus al suo secondo mandato quinquennale come direttore generale.

Per accelerare i progressi nell'attuazione del 13 ° Programma generale di lavoro dell'Oms (GPW13) e il raggiungimento degli obiettivi prefissati, il lavoro dell'Oms per i prossimi cinque anni si concentrerà su cinque priorità: fare un cambiamento di paradigma verso la promozione della salute e la prevenzione delle malattie affrontando le sue cause profonde; riorientare radicalmente i sistemi sanitari verso l'assistenza sanitaria di base; rafforzare i sistemi di preparazione e risposta alle emergenze sanitarie; sfruttare il potere della scienza, dell'innovazione, dei dati e delle tecnologie per far progredire la salute; e rafforzare l'Oms come autorità leader in materia di salute globale e per ottenere un impatto nei paesi.

Il team del quartier generale, composto da un numero uguale di donne e uomini, lavorerà congiuntamente con gli uffici regionali e nazionali dell'Oms.

Nuovi membri del team dirigenziale della sede centrale:

- Jeremy Farrar diventerà Chief Scientist dell'Oms a partire dall'8 maggio 2023. La nomina del dottor Farrar era stata precedentemente annunciata nel dicembre 2022. In questo ruolo il dottor Farrar supervisionerà la divisione scientifica, riunendo i migliori esperti e reti di scienza e innovazione di tutto il mondo per guidare, sviluppare e fornire politiche e servizi sanitari di alta qualità alle persone che ne hanno più bisogno. Prima di entrare a far parte dell'OMS, il dottor Farrar è stato direttore del Wellcome Trust. Prima di entrare a far parte di Wellcome nel 2013, il dottor Farrar ha trascorso 17 anni come direttore dell'unità di ricerca clinica presso l'ospedale per le malattie tropicali in Vietnam, dove i suoi interessi di ricerca erano nella salute globale con particolare attenzione alle malattie infettive emergenti. Il dottor Farrar è un ricercatore clinico con una laurea in medicina e un dottorato di ricerca.

- Ailan Li diventerà vicedirettore generale per la copertura sanitaria universale, popolazioni più sane a partire dall'8 maggio 2023. In questo ruolo il dottor Li supervisionerà gli sforzi dell'Organizzazione per promuovere una migliore salute e benessere attraverso interventi relativi ai determinanti ambientali, sociali ed economici della salute, compresi i cambiamenti climatici, il controllo del tabacco, la sicurezza chimica, la sicurezza stradale, i sistemi alimentari e la nutrizione, l'attività fisica, l'inquinamento atmosferico e le radiazioni, attraverso un approccio One Health. Il dottor Li è rappresentante dell'OMS nel Regno di Cambogia dal 15 luglio 2019. Prima di questo ruolo, il dottor Li è stato direttore regionale delle emergenze per il programma di emergenze sanitarie dell'OMS presso l'ufficio regionale dell'OMS per il Pacifico occidentale. Il dottor Li ha conseguito una laurea in medicina e una laurea in scienze sociali sanitarie.

- Yukiko Nakatani diventerà vicedirettore generale per l'accesso ai medicinali e ai prodotti sanitari a partire dal 2 maggio 2023. In questo ruolo il dottor Nakatani supervisionerà lo sviluppo e l'attuazione delle norme e delle politiche dell'OMS per garantire un accesso equo a farmaci, vaccini e diagnostica di qualità per tutte le popolazioni in tutto il mondo, compresa la prevenzione e la risposta alle epidemie. Il dottor Nakatani è stato direttore della divisione di controllo del cancro e delle malattie del Ministero giapponese della salute, del lavoro e del welfare. Il dottor Nakatani ha conseguito una laurea in medicina e un dottorato di ricerca in sanità pubblica.

- Razia Pendse diventerà capo di gabinetto a partire dal 4 maggio 2023. In questo ruolo, il dottor Pendse dirigerà l'ufficio del direttore generale, contribuendo a guidare le priorità e le iniziative dell'Organizzazione e assicurerà l'allineamento all'interno del team di leadership dell'OMS e attraverso i tre livelli dell'OMS. Il dottor Pendse ha ricoperto il ruolo di direttore delle popolazioni più sane e delle malattie non trasmissibili presso l'Ufficio regionale dell'OMS per il sud-est asiatico e in precedenza è stato rappresentante dell'OMS in Sri Lanka. Il dottor Pendse ha conseguito una laurea in medicina e un master in sanità pubblica.

- Jérôme Salomon diventerà vicedirettore generale per la copertura sanitaria universale, le malattie trasmissibili e non trasmissibili a partire dal 17 aprile 2023. In questo ruolo il dottor Salomon supervisionerà un ampio portafoglio di programmi tecnici che coprono l'HIV, l'epatite virale, le infezioni sessualmente trasmissibili, la tubercolosi, la malaria, le malattie tropicali trascurate, la salute mentale, i disturbi da uso di sostanze e le malattie non trasmissibili come le malattie cardiovascolari, il diabete, le malattie respiratorie croniche e il cancro. Il dottor Salomon ha ricoperto il ruolo di Chief Medical Officer e Direttore Generale per la Salute della Francia. È stato membro del comitato esecutivo dell'OMS prima della sua nomina e ha una vasta esperienza nella gestione dei sistemi sanitari, nelle malattie trasmissibili e nella salute pubblica internazionale. Il dottor Salomon ha conseguito una laurea in medicina, un master in sanità pubblica e un dottorato di ricerca in epidemiologia.

17 aprile 2023
© QS Edizioni - Riproduzione riservata