toggle menu
QS Edizioni - domenica 30 giugno 2024

Regioni e Asl

Vacanze sicure. Ulss 3 investe su ambulatori mobili, personale per le aree critiche e lotta all’arbovirosi  

di Endrius Salvalaggio 
immagine 7 giugno - Il Dg Contato: “Siamo vicini ai territori che nell'estate accolgono milioni di turisti, ma anche ai residenti”. Tiozzo (Suem118,): “Messi a disposizione due ambulatori mobili, quattro punti infermieristici e più personale a disposizione per le aree critiche comprese quella per i bambini”. Boin: “Già al lavoro con trattamenti larvicidi mirati e mappati contro West Nile”
La Ulss 3 Serenissima ha investito oltre un milione e seicentomila euro per il progetto vacanze sicure 2024. “E' il miglior benvenuto che si possiamo dare ai turisti”, afferma il Dg Edgardo Contato.

Presentando il progetto vacanze sicure 2024, nei giorni scorsi il Direttore Generale Contato ha sottolineato l'impegno costante e l'investimento ingente e il potenziamento del personale, delle strutture, dei servizi.“Siamo vicini ai territori che nell'estate accolgono milioni di turisti e villeggianti, con questo progetto siamo vicini alle città e spiagge, luoghi importantissimi di impegno, di lavoro, di accoglienza, attività ricettive ed economiche che sono cruciali per il nostro territorio che, con Ulss 3 Serenissima e Regione Veneto compiono insieme per chi arriva nel Veneziano, possa trovare un sistema che lo accoglie con la stessa professionalità quanto alla ricezione alberghiera e quanto alla sicurezza e all'assistenza medica e sanitaria”.
Quest’anno si è puntato sugli ambulatori mobili che si aggiungerà alla gestione delle emergenze durante i due grandi eventi, come i prossimi mega concerti sulla spiaggia di Sottomarina.

“Ai due ambulatori medici attivati per la stagione estiva - ha spiegato il Direttore del Suem118, Andrea Tiozzo - si aggiungono quattro punti infermieristici, quello all'Ascot, quello allo Stella Maris, quello all'Astoria, e infine quello ai Bagni Smeraldo. Presidiamo così i vari settori del litorale turistico compreso il litorale della spiaggia libera, particolarmente difficile da raggiungere. Il progetto prevede quest'anno un presidio con l’ambulanza dedicata a Isola Verde, che lo scorso anno è stata utilizzata per ben 70 missioni”

“Un progetto tutto ben mappato - ha spiegato il Primario Tiozzo - che ogni anno viene rinnovato sulle spiagge, con delle torrette che individuano ogni singolo settore dei bagni, e con gli accessi dedicati che permettono di intervenire con precisione e di raggiungere il target con tempi che devono essere più rapidi possibile. Il primo avamposto sarà l’ospedale di Chioggia sulle spiagge di Sottomarina a servizio delle nostre squadre dell’emergenza urgenza con un ambulatorio mobile, un punto d’intervento attrezzato per soccorrere le persone in difficoltà, che si aggiungerà ai quad, alle ambubike, ai visori e a tutti gli altri strumenti innovativi di cui ci ha dotato in questi ultimi anni l’Ulss 3 Serenissima”.

Ma estate sicura 2024 quest’anno vuol dire anche lotta agli insetti pericolosi. “Siamo pronti ancor prima della stagione estiva - conclude la dottoressa Federica Boin, dirigente dell’UOS Promozione della Salute e Interventi di Comunità - con la lotta all’arbovirosi. La presenza delle zanzare dipende dal clima e queste possono portare malattie tropicali, come ad esempio la West Nile. Con i comuni, che mappano le aree a rischio assieme a noi, organizziamo i trattamenti larvicidi e, nel caso si presentino casi umani di infezione, avviamo protocolli di trattamento straordinario per la lotta al vettore”.

Il progetto prevede anche il potenziamento di personale nelle aree critiche come ad esempio il Pronto soccorso, dei servizi di ambulatorio pediatrico e di specialistica, tra cui cardiologia, radiologia, laboratorio analisi, pediatria, ortopedia, emodialisi, dermatologia e odontoiatria.

Endrius Salvalaggio
7 giugno 2024
© QS Edizioni - Riproduzione riservata