toggle menu
QS Edizioni - lunedì 1 luglio 2024

Lavoro e Professioni

Nasce la Federazione delle Associazioni scientifiche dei Tecnici di Radiologia. Beux (Tsrm): “Soggetto scientifico forte che aumenta la nostra autorevolezza”

immagine 23 ottobre - Il nuovo soggetto scientifico nasce dall'unione tra 7 Associazioni: AITASIT, AITeRS, AITIRM, AITRI, AITRO, AITRS e ASIS. Tra i principali obiettivi della Federazione delle Associazioni scientifiche dei Tecnici di Radiologia (FASTeR) c’è anche quello di concorrere alla definizione di linee guida emanate ai sensi della legge 24/2017
Nasce la Federazione delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici di Radiologia (FASTeR), dall’unione delle Associazioni scientifiche nazionali dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, con il sostegno di numerosi Collegi professionali. La Federazione si è costituita il 21 ottobre scorso, a Roma.

7 le Associazioni che hanno permesso la realizzazione del nuovo soggetto scientifico:  Associazione Italiana Amministratori di Sistema e Telemedicina (AITASIT), Presidente Iuri Dotta, che aderirà nei prossimi giorni; Associazione Italiana Tecnici di Radiologia Senologica (AITeRS), Presidente Silvia Salimbeni; Associazione Italiana Tecnici dell'Imaging in Risonanza Magnetica (AITIRM), Presidente Stefano Chiti; Associazione Italiana Tecnici di Radiologia Interventistica (AITRI), Presidente Stefano Durante; Associazione Italiana Tecnici Sanitari di Radioterapia Oncologica e Fisica Sanitaria (AITRO), Presidente Danilo Pasini; Associazione Italiana Tecnici di Radiologia Sonographer (AITRS), Presidente Roberto Barrella; Associazione Scienze dell’Imaging Sanitario (ASIS), Presidente Massimo Battaglini.

Era presente anche Vincenzo Rizzo, della sezione TSRM dell'Associazione Italiana di Medicina Nucleare e Imaging Molecolare (AIMN), il quale, tuttavia, non ha potuto aderire perché Presidente di sezione di una Società scientifica medica, ma ha voluto lo stesso testimoniare la vicinanza dei TSRM che operano in medicina nucleare.

“La FASTeR - commenta con grande soddisfazione il Presidente della Federazione TSRM Alessandro Beux - è qualcosa per cui abbiamo lavorato tanto e di cui siamo orgogliosi. Ora alimentiamola, facciamola crescere e lavorare, perché quel che produrrà sarà a beneficio di tutti. Avere un soggetto scientifico forte è un elemento che aumenta la nostra autorevolezza”.

“FASTeR - afferma Stefano Durante, Presidente del Consiglio direttivo provvisorio - è il frutto di un percorso maturo fatto dai TSRM, oggi scaturito nell’atto costitutivo. La presenza convinta di tutte le associazioni scientifiche di riferimento dimostra che il gruppo professionale è pronto per impegnarsi in questa nuova sfida professionale e scientifica. Tra i principali obiettivi della FASTeR c’è anche quello di concorrere alla definizione di linee guida emanate ai sensi della legge 24/2017”.

Il Consiglio direttivo provvisorio risulta così composto: Cristiana Baggiani, Roberto Barrella, Massimo Battaglini, Stefano Chiti, Claudio Dal Pont, Stefano Durante, Danilo Pasini, Barbara Pelos, Maria Porru, Silvia Salimbeni e Floriana Simeone.
23 ottobre 2017
© QS Edizioni - Riproduzione riservata