toggle menu
QS Edizioni - domenica 30 giugno 2024

Lavoro e Professioni

Formazione medicina generale 2023-2026. Arriva la proroga per lo scorrimento della graduatoria degli idonei

immagine 22 maggio - Il provvedimento pubblicato in Gazzetta Ufficiale. La graduatoria dei candidati idonei potrà essere utilizzata da ciascuna regione e dalla Provincia autonoma di Trento non oltre il termine massimo di centoventi giorni dalla data di inizio del relativo corso di formazione, per assegnare, secondo l'ordine della graduatoria stessa, i posti che si siano resi vacanti per cancellazione, rinuncia, decadenza o altri motivi. IL TESTO

“Per esigenze di funzionalità dei corsi e per garantire la copertura di tutti i posti che si renderanno vacanti per cancellazione, rinuncia, decadenza o altri motivi da parte dei corsisti, come rappresentato anche dalla richiesta del coordinamento della Commissione salute, con nota del 20 marzo 2024, prot. n. 302131, si ravvisa la necessità, limitatamente al corso di cui al triennio 2023/2026, di ampliare di ulteriori sessanta giorni il termine di sessanta giorni già previsto dal succitato art. 9, comma 5, del decreto del Ministro della salute 7 marzo 2006 e successive modificazioni, per lo scorrimento della graduatoria degli idonei al corso di medicina generale”. È quanto prevede un decreto appena pubblicato in Gazzetta ufficiale che quindi “limitatamente al corso di formazione specifica in medicina generale di cui al triennio 2023/2026, la graduatoria dei candidati idonei puo' essere utilizzata da ciascuna regione e dalla Provincia autonoma di Trento non oltre il termine massimo di centoventi giorni dalla data di inizio del relativo corso di formazione, per assegnare, secondo l'ordine della graduatoria stessa, i posti che si siano resi vacanti per cancellazione, rinuncia, decadenza o altri motivi”.

I giorni di corso persi dovranno essere recuperati e regolarmente retribuiti, nel rispetto del limite minimo di quattromilaottocento ore e di trentasei mesi. Le regioni e la Provincia autonoma di Trento, al fine di consentire il tempestivo conseguimento del diploma di formazione specifica in medicina generale assicurano un numero adeguato di sessioni straordinarie per lo svolgimento della prova finale del corso.

22 maggio 2024
© QS Edizioni - Riproduzione riservata