toggle menu
QS Edizioni - lunedì 1 luglio 2024

Governo e Parlamento

Prevenzione e controllo del Campylobacter in produzione del pollame. Il 31 agosto ad Expo la conferenza internazionale

immagine 28 agosto - ​Organizzata dal Ministero della Salute, saranno oggetto della conferenza i dati più recenti sui livelli di contaminazione negli allevamenti di pollame e negli alimenti di origine avicola in Europa, l’efficacia delle diverse misure di biosicurezza, i principali fattori di rischio e i punti critici, con particolare attenzione ai sistemi di allevamento in uso.
Il Ministero della Salute, Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, organizza la Conferenza Internazionale: "Prevention and control of Campylobacter in the poultry production system" (Prevenzione e controllo del Campylobacter nel sistema di produzione del pollame). L’evento si svolgerà il 31 agosto presso il Padiglione della Società Civile, Cascina Triulzia.
 
​Al tavolo del dibattito parteciperanno i rappresentanti della Commissione Europea, dell’Autorità  Europea per la Sicurezza  Alimentare (EFSA), del Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC), del Laboratorio Europeo di Riferimento per Campylobacter e dei Laboratori Nazionali di Riferimento di alcuni Stati Membri. Presenti anche le associazioni dei produttori e trasformatori. 
 
​Oggetto della conferenza i dati più recenti sui livelli di contaminazione negli allevamenti di pollame e negli alimenti di origine avicola in Europa, l’efficacia delle diverse misure di biosicurezza, i principali fattori di rischio e i punti critici, con particolare attenzione ai sistemi di allevamento in uso.  La comunità scientifica e i decisori politici si interrogheranno sull'efficacia delle misure in atto e sulle ulteriori possibili strategie di controllo e prevenzione dagli allevamenti alla tavola, prendendo in esame anche approcci efficaci di comunicazione del rischio in grado di aumentare la consapevolezza dei consumatori.
28 agosto 2015
© QS Edizioni - Riproduzione riservata