toggle menu
QS Edizioni - domenica 30 giugno 2024

I ddl all'esame del Senato

24 dicembre - -

Danni derivanti dal tabacco
Disposizioni per la tutela della salute e per la prevenzione dei danni derivanti dal consumo dei prodotti del tabacco
Atto Senato 8.
Presentato il 29 aprile 2008, è stato assegnato alla commissione il 28 aprile 2009 in sede deliberante
L’iniziativa è di Ignazio Marino (Pd), relatore Luigi D’Ambrosio Lettieri (Pdl).
Iter: esame in corso in commissione e rinvio
Il perseguimento della tutela della salute è al centro del ddl. Introduce una normativa nella disciplina dei prodotti del tabacco, con particolare attenzione alla prevenzione dei danni provocati dal tabagismo. Il provvedimento tiene conto dei recenti risultati conseguiti in materia di studio delle caratteristiche e della dannosità del consumo dei prodotti del tabacco.
 
Endometriosi
Istituzione del Registro Nazionale dell’endometriosi
Atto Senato 15
Presentato il 29 aprile 2008, è stato assegnato alla Commissione il 27 maggio 2008.
Iniziativa di Laura Bianconi (Pdl), relatore la stessa Bianconi insieme a Fiorenza Bassoli (Pd)
Iter: esame in corso in commissione e rinvio
Il provvedimento prevede l’istituzione del Registro al fine di conoscere la popolazione di donne sottoposte a management per endometriosi in un dato tempo e l’incidenza, cioè il numero di nuovi casi diagnosticati in un anno. La conoscenza di questi dati permetterà di svolgere analisi epidemiologiche, cliniche e sociali per migliorare la conoscenza della malattia e la qualità assistenziale.
 
Responsabilità professionale e rischio clinico
Nuove norme in materia di responsabilità professionale del personale sanitario
Atto Senato 50
Presentato il 27 maggio 2008 è stato assegnato alla commissione il 27 maggio 2008.
L’iniziativa è di Antonio Tomassini (Pdl), relatore Michele Saccomanno (Pdl)
Iter: esame in corso in commissione e rinvio
Il contenzioso per lesioni personali od omicidi colposi ascritti al personale sanitario ha subìto un notevole incremento negli ultimi anni. Il ddl in questione con i suoi 9 articoli si pone come obiettivi di attenuare la pressione psicologica e l’animo talvolta vendicativo del paziente nei confronti dei sanitari; accelerare la soluzione delle vertenze giudiziarie; garantire, nelle vicende giudiziarie, che gli esperti chiamati ad esprimere un parere in tema di responsabilità medica  siano all’altezza.
 
Incentivi alla ricerca e accesso alle terapie nel settore delle malattie rare. Applicazione dell'articolo 9 del regolamento (CE) n. 141 / 2000, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 1999
Atto Senato 52
Presentato il 29 aprile 2008 abbinato ad AS 7, è stato assegnato alla Commissione il 27 maggio 2008.
L’iniziativa è di Antonio Tomassini (Pdl), relatore Laura Bianconi (Pdl).
Iter: esame in corso in commissione e rinvio.
Il presente disegno di legge si propone di favorire la ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci e terapie da parte delle aziende e centri di ricerca operanti in Italia; garantire la disponibilità delle cure e l’immediato accesso ai nuovi farmaci da parte dei cittadini italiani portatori di malattie rare.
 
Animali da laboratorio
Disposizioni per la protezione degli animali utilizzati per fini scientifici o tecnologici
Atto Senato 53
Presentato il 29 aprile 2008, è stato assegnato alla Commissione il 27 maggio 2008.
L’iniziativa è di Antonio Tomassini (Pdl), relatore in Commissione Antonio Fosson (Udc).
Iter: esame in corso in commissione e rinvio.
Questo testo cerca di migliorare la normativa vigente attraverso una più chiara e omogenea trattazione della materia, maggiori certezze riguardo le procedure autorizzative e maggiore responsabilità per chi utilizza animali da laboratorio. Si cerca di conciliare posizioni da sempre confliggenti tra la ricerca e le associazioni per la protezione degli animali attraverso il raggiungimento di obiettivi comuni: maggiore tutela, più rispetto, meno animali utilizzati, migliore ricerca.
 
Disciplina delle attività nel settore funerario
Atto Senato 56
Presentato il 29 aprile 2008, assegnato alla Commissione il 27 maggio 2008
L’iniziativa è di Antonio Tomassini (Pdl), relatore Ulisse Di Giacomo (Pdl)
Iter: esame in corso in commissione e rinvio
Il presente disegno di legge, approvato dalla Camera dei Deputati nella XIV legislatura, con i suoi 14 articoli propone una revisione del complesso di servizi e di funzioni in ambito funebre, cimiteriale e di polizia mortuaria.
 
Ippoterapia
Norme sulla riabilitazione attraverso l’utilizzo del cavallo
Atto Senato 58
Presentato il 29 aprile 2008, assegnato alla Commissione il 27 maggio 2008.
L’iniziativa è di Antonio Tomassini (Pdl), Relatore Antonio Fosson (Udc)
Iter: esame in corso in commissione e rinvio
Con il Ddl in oggetto si vuole conferire alla terapia per mezzo del cavallo il giusto riconoscimento di prestazione terapeutica riabilitativa. L’ippoterapia è un complesso di attività riabilitative valide per deficit sia motori che psichici. È particolarmente indicata nel trattamento di patologie quali le paralisi cerebrali infantili poliomielite o ictus, lesioni midollari conseguenti a traumi alla spina bifida, dalla schizofrenia all’autismo, alle psicosi infantili e a numerosi disturbi sia del comportamento che dell’equilibrio.
 
Obesità
Norme a tutela delle persone affette da obesità grave e abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi pubblici e privati e nei trasporti pubblici
Atto Senato 108
Presentato il 29 aprile 2008, è stato assegnato alla commissione 27 maggio 2008.
L’iniziativa è di Mario Cutrufo (Pdl), relatore Antonio Fosson (Udc).
Iter esame in corso in commissione e rinvio.
Il presente Ddl mira a riconoscere l’obesità grave come condizione di handicap per estenderne la tutela prevista dalla L. 104-1992 «Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate», anche agli obesi. La proposta cerca di incrementare lo studio delle cause di un eccessivo peso corporeo. Oltre alla promozione, da parte dei ministeri competenti, di specifici programmi per migliorare le conoscenze di base e cliniche sull’obesità al fine della prevenzione.
 
Maternità e infanzia
Modifiche al testo unico delle leggi sulla protezione ed assistenza della maternità ed infanzia di cui al Regio decreto 24 dicembre 1934, n. 2316 in materia di divieto di vendita e consumo di tabacco ai minori di anni diciotto
Atto Senato 137
Presentato il 29 aprile 2008, è stato assegnato alla commissione il 29 aprile 2009 in sede deliberante.
L’iniziativa è di Stefano De Lillo (Pdl), relatore Luigi D’Ambrosio Lettieri (Pdl).
Iter: esame in corso in commissione e rinvio.
Un unico articolo per innalzare, in linea con quanto già operativo presso altri Paesi, dagli attuali sedici a diciotto anni il divieto di vendita di sigarette.
 
Medicine non convenzionali
Disciplina delle terapie non convenzionali e istituzione dei registri degli operatori delle medicine non convenzionali
Atto Senato 145
Presentato il 29 aprile 2008, è stato assegnato alla commissione il 27 maggio 2008.
L’iniziativa è di Cesare Cursi (Pdl), relatore Daniele Bosone (Pd).
Iter: esame in corso in commissione e rinvio.
Il Ddl mira a individuare un nucleo organico di norme che assicuri il riconoscimento giuridico delle principali terapie e medicine non convenzionali esercitate da medici e odontoiatri (per la sola parte di specifica competenza): l’agopuntura, la fitoterapia, l’omeopatia, l’omotossicologia.
 
Dipendenze
Misure di interventi contro le dipendenze comportamentali ed il gioco d’azzardo patologico
Atto Senato 284
Presentato il 30 aprile 2008, è stato assegnato in Commissione il 17 giugno 2009.
L’iniziativa è di Emanuela Baio (Pd), relatore Claudio Gustavino (Pd).
Iter: assegnato (non ancora iniziato l’esame)
Questo Ddl ha l’obiettivo di prevenire, curare e riabilitare i soggetti affetti da dipendenze comportamentali e in particolar modo i soggetti affetti da gioco d’azzardo patologico e sostenere i loro familiari.
 
Professioni infermieristiche
Nuove norme in materia di ordini ed albi delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico – sanitarie e della prevenzione
Atto Senato 573
Presentato il 15 maggio 2008 abbinato ad A. S. 1142, è stato assegnato in Commissione 17 giugno 2008.
L’iniziativa è di Giuseppe Caforio (Idv), relatore Laura Bianconi (Pdl).
Iter: esame in corso in commissione e rinvio.
Il presente disegno di legge si prefigge di disciplinare la costituzione e l’organizzazione degli ordini e degli albi delle professioni sanitarie che ne sono sprovviste. Mira a salvaguardare i princìpi fondamentali della tutela dei cittadini nella sanità, riconoscendo la professionalità degli operatori del settore.
 
Riordino esercizio farmaceutico
Disposizione normative in materia di medicinali ad uso umano e di riordino dell’esercizio farmaceutico
Atto Senato 863
Presentato il 1 luglio 2008, è stato assegnato il 7 agosto 2008.
L’iniziativa è di Maurizio Gasparri (Pdl), relatore Luigi D’Ambrosio Lettieri (Pdl).
Iter: esame in corso in commissione e rinvio
Il Ddl prevede norme semplificate per l’apertura di nuove farmacie, procedure transitorie per l’espletamento rapido di tutti i concorsi per l’assegnazione di sedi farmaceutiche non ancora banditi o non ancora portati a compimento. Sono inoltre previste norme per regolamentare la distribuzione dei farmaci superando leggi che provocano distorsioni nel mercato a danno sia di operatori dell’industria e della distribuzione ma anche dei cittadini costretti a rifornirsi di farmaci presso strutture pubbliche di difficile accesso.
 
Ricerca scientifica
Disposizioni in materia di donazione del corpo post – mortem e di utilizzo a fini di studio, di ricerca scientifica e di formazione
Atto Senato 899
Presentato 10 luglio 2008 è abbinato ad A.S. 613, è stato assegnato il 24 settembre 2008.
L’iniziativa è di Michele Saccomanno (Pdl), relatore è Michele Saccomanno (Pdl).
Iter: esame in corso in commissione e rinvio
Il presente Ddl, con l’ausilio e l’utilizzo delle proposte normative già avviate nel corso delle precedenti legislature, intende coniugare le esigenze scientifico-terapeutiche ai princìpi bioetici antropologici universali.
 
Sensibilità chimica multipla
Disposizioni in favore dei soggetti affetti da sensibilità chimica multipla
Atto Senato 1019.
Presentato il 17 settembre 2008 è stato assegnato il 10 novembre 2008.
L’iniziativa è di Roberto Della Seta (Pd), relatore è Claudio Gustavino (Misto)
Iter esame in corso in commissione e rinvio
La sensibilità chimica multipla (Mcs) è una sindrome organica complessa che si sviluppa dopo esposizione acuta o cronica a sostanze tossiche che scatenano una sensibilizzazione a più sostanze chimiche. Gli obiettivi del Ddl sono diretti a favorire, tramite anche l’azione dei Psr, l’inserimento dei soggetti affetti da Mcs nella vita sociale.
 
Farmaci biosimilari
Modifiche al decreto-legge 18 settembre 2001, n. 347, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2001, n. 405, in materia di farmaci biogenerici o biosimilari
Atto Senato 1071
Presentato il 2 ottobre 2008 abbinato all’A. S. 1875, è stato assegnato in commissione il 28 ottobre 2008.
L’iniziativa è di Leopoldo Di Girolamo ((Pd), relatore Luigi D’Ambrosio Lettieri (Pdl).
Iter: esame in corso in commissione e rinvio.
Il presente provvedimento, composto di un solo articolo, intende modificare l’articolo 7 del decreto-legge 18 settembre 2001, n. 347, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2001, n. 405, prevedendo che le disposizioni in materia di rimborsabilità e di sostituibilità dei farmaci “generici” ed “equivalenti”, non si applicano ai farmaci biogenerici o biosimilari, così come definiti dall’articolo 10, comma 7, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219.
 
Registri di mortalità
Istituzione dei registri di patologia riferiti a malattie di rilevante interesse sanitario
Atto Senato 2133
Presentato il 22 aprile 2010, è stato assegnato in Commissione il 12 maggio 2010. 
L’inziativa è di Fiorenza Bassoli (Pd), relatore Claudio Gustavino (Misto).
Iter: esame in corso in commissione e rinvio.
Il Ddl si pone l’obiettivo di legittimare l’attivazione dei registri di mortalità e di patologia, essenziali per il perseguimento di alcune attività istituzionali di rilevante interesse pubblico e sanitario.
 
 
Defibrillatori
Nuove norme in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici
Atto Senato 718
Presentato il 30 maggio 2008 è stato assegnato alla commissione in sede referente il 17 giugno 2008
L’iniziativa è di Antonio Tomassini (Pdl), relatore è Stefano De Lillo (Pdl)
Iter: il provvedimento è confluito nel Ddl “Finanziaria 2010”.
Il Ddl si inserisce nel quadro di altri interventi legislativi in materia di utilizzo di defibrillatori in ambiente extraospedaliero, obiettivo è l’introduzione di una disciplina riguardante la formazione del personale addetto all’utilizzo di tali strumenti.
 
 
 
24 dicembre 2010
© QS Edizioni - Riproduzione riservata