toggle menu
QS Edizioni - domenica 30 giugno 2024

I ddl all'esame della Camera

24 dicembre - -

Farmaci psicotropi
Disposizioni concernenti l’impiego di farmaci psicotropi per la cura dei bambini e degli adolescenti
Atto Camera 126
Presentata il 29 aprile 2008 T.U. con A. C. 1414, 1761, 2125.
Assegnato alla Commissione il 19 giugno 2008, l’esame in Commissione è iniziato il 22 luglio 2008. L’iniziativa è di Mariella Bocciardo (Pdl), relatore Mariella Bocciardo.
Iter: esame in corso e rinvio
La proposta di legge partendo dall’aumento del consumo di psicofarmaci da parte di bambini ed adolescenti, intende dettare alcuni principi relativi all’impiego di tali medicinali per curare determinate patologie dei minori, definendo le competenze dello Stato e delle Regioni, prevedendo adeguate azioni informative, stabilendo limiti e condizioni alla prescrivibilità dei farmaci e contemplando azioni di monitoraggio e sorveglianza della relativa terapia. 
 
Sangue cordonale
Disposizioni in materia di raccolta e utilizzo sangue cordonale
Atto Camera 361
Presentato il 29 aprile 2008 – abbinato A.C. 548, 961, 1214, 2040, 2859, 3691
Assegnato alla commissione il 27 maggio 2008 l’esame in Commissione è iniziato il 20 maggio 2009. L’iniziativa è di Luca Volontè (Udc), relatore Francesco Stagno D’Alcontres (Pdl)
Iter: esame in corso e rinvio
La proposta di legge nei suoi 14 articoli intende regolamentare la donazione e l’utilizzo per fini terapeutici di cellule staminali fetali, da cordone ombelicale e di cellule staminali adulte.
 
Assistenza cerebrolesi
Istituzione di speciali unità di accoglienza permanente per l’assistenza dei pazienti cerebrolesi cronici
Atto Camera 412
Presentato il 29 aprile 2008
Assegnato alla Commissione in sede referente il 4 giugno 2008. L’esame in commissione  è iniziato 29 ottobre 2008. L’iniziativa è di Domenico Di Virglilio (Pdl), relatore è lo stesso Di Virgilio.
Iter: esame in corso e rinvio
La proposta di legge, composta di nove articoli, intende istituire e disciplinare speciali unità di accoglienza permanente dedicate a soggetti in stato vegetativo e in stato di minima coscienza cronici. In particolare l’articolo 4 definisce alcuni requisiti strutturali e assistenziali delle Suap (speciali unità di accoglienza alla persona). Gli articoli 5 e 6 parlano del rientro al domicilio familiare del paziente. L’articolo 7 specifica i servizi forniti alla famiglia. L’articolo 8 istituisce presso l’Iss il Registro nazionale dei pazienti in stato vegetativo e in stato di minima coscienza.
 
Ricerca scientifica
Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini di studio e di ricerca scientifica
Atto Camera: 746
Presentato il 6 maggio 2008, assegnato alla Commissione il 24 settembre 2008.
L’iniziativa è di Gero Grassi (Pd), il relatore in Commissione è da assegnare.
Iter: inizierà a febbraio 2011 esame in commissione.
Quello la proposta di legge si propone è l’estensione di quel diritto a fare “dono di sé” che è già stato sancito dalla legge n. 91 del 1999 sulla donazione degli organi e dei tessuti a fini di trapianto
 
Anestesia e rianimazione
Modifica all’articolo 18 del decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1969, n. 128, in materia di competenze professionali nei servizi ospedalieri di anestesia e rianimazione
Atto Camera 797
Presentato il 7 maggio 2008, assegnato alla Commissione il 5 agosto 2008, l’esame in Commissione è iniziato il 26 marzo 2009. L’iniziativa è di Angela Napoli (Pdl), relatore Carla Castellani (Pdl)
Iter: esame in corso e rinvio
La proposta precisa che in tutte le strutture sanitarie ospedaliere pubbliche e private accreditate, ai servizi di anestesia e rianimazione, e comunque ai medici specialisti in tale disciplina, deve essere riconosciuta la competenza professionale in terapia intensiva, in terapia antalgica e in terapia iperbarica. Questo per rendere i servizi ospedalieri di anestesia e rianimazione conforme ai nuovi ordinamenti di medicina e delle scuole di specializzazione in anestesia e rianimazione.
 
Governo clinico
Modifiche al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e altre disposizioni in materia di organizzazione del Servizio sanitario nazionale
Atto Camera 799
Presentato il 7 maggio 2008 in T.U. con A.C 278, 977-ter, 1552, 1942, 2146, 2355, 2529, 2693, 2909. Il testo è stato rinviato dall’assemblea in commissione 10 giugno 2010.
Assegnato alla Commissione il 16 luglio 2008. L’iniziativa è di Angela Napoli (Pdl), relatore sia in Commissione che in Aula Domenico Di Virgilio (Pdl)
Il testo unificato, composto di 14 articoli, interviene in vari  ambiti dell’organizzazione del Ssn, introducendo alcuni principi volti a migliorare la funzionalità delle aziende sanitarie attraverso un potenziamento del ruolo del medico nelle scelte strategiche e gestionali e attraverso la previsione di una maggiore trasparenza ed equità nel sistema di valutazione e selezione delle risorse umane.
 
Diritti partoriente
Norme per la tutela dei diritti della partoriente, la promozione del parto fisiologico e la salvaguardia della salute del neonato
Atto Camera 918
Presentato l’8 maggio 2008 è abbinato con A. C. 1266, 1353, 15153, 3303. È stato assegnato alla commissione il 20 ottobre 2008, l’esame in commissione è iniziato il 22 settembre 2010. L’iniziativa è di Giuseppe Marinello (Pdl), il relatore in Commissione è Giuseppe Palumbo (Pdl).
Iter: esame in corso e rinvio
Composta di 13 articoli questa proposta di legge intende disciplinare l’assistenza alla nascita e la tutela della salute del neonato
 
Assistenza psichiatrica
Disposizioni in materia di tutela della salute mentale e per la difesa dei diritti dei cittadini con disturbi mentali
Atto Camera 919
Presentato l’8 maggio 2008 è stato abbinato ad A. C. 1423, 1984, 2065, 2831, 2927, 3038, 3421.
Il testo è stato assegnato alla commissione l’8 ottobre 2008, l’esame in Commissione  è iniziato il 10 febbraio 2010. Iniziativa di Giuseppe Marinello (Pdl), relatore in commissione Carlo Ciccioli (Pdl) Iter: esame in corso e rinvio.
La proposta di legge nei suoi 17 articoli, mira a riorganizzare il sistema nazionale per la salute mentale e a garantire il rispetto dei diritti umani degli utenti dei servizi psichiatrici e dei loro familiari.
 
Qualità e sicurezza Ssn
Interventi per la qualità e la sicurezza del Servizio sanitario nazionale. Deleghe al Governo in materia di assistenza primaria e di emergenza sanitaria territoriale, di riorganizzazione degli enti vigilati, di farmacie e per il coordinamento della disciplina legislativa in materia sanitaria
Atto Camera 977 in T.U. con A. C. 278, 799, 1552, 1942, 2146, 2355, 2529, 2693, 2909.
Proposto dalla commissione lo stralcio di alcuni articoli. Stralcio da articolo 7 a 19 a formare A. C. 977-ter; stralcio da articolo 1 a 6 e da 20 a 22 a formare A. C. 977-bis.
Assegnato alla Commissione il 18 novembre 2008, l’esame in Commissione è iniziato il 6 novembre 2008 e si è concluso il 3 giugno 2010. La discussione in Assemblea è iniziata il 7 giugno 2010. Rinviato in Commissione. L’iniziativa è di Livia Turco (Pd), relatore Domenico Di Virgilio (Pdl). Iter: esame in corso e rinvio
La proposta di legge, adegua gli strumenti di governo del sistema disegnato dalla riforma del titolo V.I tasselli di questo modello sono. Programmazione nazionale, Lea, confronto permanente Stato-regioni e Sistema nazionale di valutazione.
Il governo clinico è la forma di partecipazione dei professionisti alla direzione delle aziende che mantengono come obiettivo l’impiego efficiente delle risorse oltre alla qualità e  sicurezza delle prestazioni.
 
Animali da affezione
Modifiche alla legge 14 agosto 1991, n. 281, in materia di animali da affezione e prevenzione del randagismo
Atto Camera 1172
Presentato il 27 maggio 2008 è stato abbinato a A.C. 586, 1236, 1319, 1370, 1565, 1589, 2343, 2359, 2405.
Il testo è stato assegnato in commissione il 18 settembre 2008, l’esame è iniziato il 22 aprile 2009.
Iniziativa di Jole Santelli (Pdl), relatore in Commissione Gianni Mancuso (Pdl).
Iter: esame in corso e rinvio
La proposta di legge detta disposizioni sulla prevenzione del randagismo e sul trattamento degli animali di affezione. Si compone di 12 articoli ed è diretta a modificare ed integrare le disposizioni della legge 281/1991 (Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo).
 
Albo professionale chiropratici
Riconoscimento e disciplina della chiropratica come professione sanitaria primaria e istituzione dell’albo professionale dei chiropratici.
Atto Camera 1287
Presentata l’11 giugno 2008, assegnato alla Commissione il 12 dicembre 2008.
L’iniziativa è di Manuela Di Centa (Pdl), relatore in Commissione da assegnare
Iter: inizierà a marzo 2011 esame in commissione.
La proposta di legge ha lo scopo di definire l’attività, la formazione e l’esercizio della professione del chiropratico, prevedendo anche l’istituzione del relativo albo professionale.
 
Invalidi civili
Disposizioni per l’incremento dei trattamenti economici a favore degli invalidi civili
Atto Camera 1539.
Presentato il 24 luglio 2008 abbinato con A. C. 1612, 2119.
Assegnato in commissione il 4 agosto 2008, l’esame in commissione è iniziato il 25 novembre 2009
È un provvedimento di iniziativa Popolare, il relatore è Carmine Santo Patarino (Fli)
Iter: esame in corso e rinvio
Il provvedimento ha lo scopo di ottenere determinate prestazioni economiche assistenziali a favore degli invalidi civili, oltre ad incrementare l’ammontare del trattamento economico il progetto di legge interviene per eliminare od attenuare il limite di età previsto dalla normativa vigente.
 
Associazioni disabili
Disposizioni sulle associazioni di tutela delle persone disabili
Atto Camera 1732
Presentato il 1° ottobre 2008 abbinato con A. C. 3224.
Assegnato alla Commissione il 7 luglio 2009, l’esame in commissione è iniziato il 25 novembre 2009. (Commissioni riunite XI e XII).
Iniziativa di Carmelo Porcu (Pdl), relatore è Carlo Ciccioli (Pdl)
Iter: esame in corso e rinvio
Un unico articolo per estendere alle organizzazioni, federazioni e associazioni a carattere nazionale di persone disabili e dei loro familiari che, senza fini di lucro, operano per la tutela dei diritti delle persone disabili, l’applicazione di alcune disposizioni della legge 30 marzo 2001, n. 152, disciplinante gli istituti di patronato e di assistenza sociale.
 
Infanzia e adolescenza
Istituzione del Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza
Atto Camera 2008
Presentato l’11 dicembre 2008 in abbinato con A. C. 127, 349, 858, 1197, 1591, 1913 e 2199.
Assegnato alla Commissione il 5 gennaio 2009, l’esame in Commissione è iniziato il 12 febbraio 2009 e si è concluso il 23 settembre 2009.
Iter: presentato in Aula, rinviato in Commissione
L’iniziativa è di Mara Carfagna, ministro senza portafoglio per le Pari opportunità, di concerto con Raffaele Fitto, ministro senza portafoglio per i Rapporti con le regioni, Mariastella Gelmini, ministro dell’Istruzione, Maurizio Sacconi, ministro del Lavoro, Giulio Tremonti, ministro dell’Economia e delle finanze.
Relatrice Carla Castellani (Pdl)
La proposta intende istituire e disciplinare la figura del “Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza” anche in attuazione dell’art. 31 della Costituzione e di convenzioni internazionali ed europee, figura già esistente in molti paesi europei.
 
Assistenza disabili
Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare
Atto Camera 2024
Presentato il 17 dicembre 2008 è stato abbinato con A. C. 3381 e 3463.
Assegnato alla Commissione il 9 febbraio 200, l’esame è iniziato il 30 marzo 2010.
L’iniziativa è di Livia Turco (Pd), la stessa Turco è relatore.
Iter: esame in corso e rinvio
Il provvedimento reca disposizioni in tema di assistenza alle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare, vale a dire privi del nucleo familiare o con famiglie sprovviste dei mezzi necessari per assisterli o curarli. Si compone di 9 articoli
 
Pma
Disposizioni per consentire l’impianto degli embrioni abbandonati giacenti presso i centri italiani di procreazione medicalmente assistita.
Atto Camera 2058
Presentato il 12 gennaio 2009, assegnato in Commissione il 5 febbraio 2009.
L’iniziativa è di Antonio Palagiano (Idv), il relatore in Commissione è da assegnare.
Iter: inizierà a marzo 2011 esame in commissione.
La proposta in oggetto in 4 articoli intende rendere operativa la bio-banca nazionale e dar vita ad una parte di questi embrioni, impedendo la loro involuzione fisiologica individuando quelli che sono gli embrioni in stato di abbandono, prevedendone il trasferimento nella bio-banca nazionale dell’Ospedale Maggiore di Milano e prevedendone la possibilità, per le coppie che ne facciano richiesta presso il tribunale per i minorenni, di poter “adottare” l’embrione crio-conservato.
 
Testamento biologico
Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento(approvata, in un testo unificato, dal Senato – AS 10)
Atto Camera 2350
Il testo è stato trasmesso dal Senato il 31 marzo 2009 abbinato con A.C. 625, 784, 1280, 1597, 1606, 1764-bis, 1840, 1876, 1968-bis, 2038, 2124, 2595.
È stato assegnato alla commissione il 2 aprile 2009, l’esame in commissione è iniziato l’8 luglio 2009.
Il provvedimento è di iniziativa del Governo Berlusconi, relatore Domenico Di Virgilio (Pdl)
Iter: esame in corso e rinvio.
Approvato dal Senato il provvedimento è composto da 9 articoli. Dopo aver sancito i principi della tutela della vita, della salute e del divieto dell’eutanasia e dell’accanimento terapeutico, il pdl disciplina il consenso informato, revocabile e preceduto da informazione medica. Delinea le caratteristiche e i principi essenziali della Dat. Sono escluse alimentazione e idratazione, considerate forme di sostegno finalizzate ad alleviare la sofferenza fino alla fine della vita. È stabilita la non obbligatorietà per il medico e la piena revocabilità, rinnovabilità e modificabilità. È affidata alle regioni (linee guida), l’assistenza domiciliare ai soggetti in stato vegetativo permanente e sono disciplinati il ruolo del fiduciario e del medico. È stabilita l’istituzione di un Registro delle Dat nell’ambito di un archivio unico nazionale informatico.
 
Comunità giovanili
Norme in materia di riconoscimento e sostegno delle comunità giovanili
Atto Camera 2505
Presentato il 10 giugno 2009 in abbinato con C. 1151/A.
Assegnato il 23 giugno 2009, l’esame è iniziato il 9 febbraio 2010 e si è concluso il 21 luglio 2010.
L’iniziativa è governativa Giorgia Meloni, ministro senza portafoglio della gioventù, di concerto con Raffaele Fitto, ministro senza portafoglio per i rapporti con le regioni e Giulio Tremonti ministro dell’Economia e delle finanze. Relatrice in commissione Beatrice Lorenzin (Pdl).
Iter: arrivato in Aula è stato rinviato in commissione.
Il provvedimento è diretto a definire una disciplina per il riconoscimento, la promozione ed il sostegno delle comunità giovanili. La comunità giovanile è senza fini di lucro, è composta di persone di età non superiore a trentacinque anni, persegue finalità di carattere sociale.
 
Utilità sociale
Disposizioni concernenti l’impiego delle persone anziane da parte delle amministrazioni locali per lo svolgimento di lavori di utilità sociale.
Atto Camera: 2549
Presentato il 25 giugno 2009, assegnato alla Commissione il 30 luglio 2009.
L’iniziativa è di Marco Giovanni Reguzzoni (Lnp), relatore in commissione da assegnare.
Iter: inizierà a gennaio 2011 esame in commissione.
Con il provvedimento si intende rivalutare il ruolo della persona anziana permettendole di realizzarsi, assicurandole il benessere psico-fisico e sociale proprio della sua età e del suo stato.
Si prevede che le amministrazioni locali possono impiegare le persone anziane in attività lavorative di utilità sociale, culturale, sportiva o ricreativa.
 
Bonifica ordigni bellici
Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di sicurezza sul lavoro per la bonifica degli ordigni bellici
Atto Camera 3222
Presentato il 16 febbraio 2010 T.U. in abbinato con C 3481.
Assegnato alla commissione l’8 marzo 2010, l’esame è iniziato l’11 maggio 2010.
L’iniziativa è di Silvano Moffa (Gruppo Misto), relatore Lucio Barani (Pdl).
Iter: esame inizierà a gennaio 2011
La proposta modifica in più parti (articoli 28, 91, 100, 104, e allegati XI e XV) il D. lgs n. 81/2008 2008, n. 81 al fine di introdurre norme volte a prevenire i rischi derivanti dal possibile rinvenimento di ordigni bellici inesplosi nei cantieri temporanei o mobili interessati da attività di scavo.
 
Protesi mammarie
Istituzione del registro nazionale e dei registri regionali degli impianti protesici mammari, obblighi informativi alle pazienti, nonché divieto di intervento di plastica mammaria alle persone minori
Atto Camera 3703
Presentato il 9 settembre 2010 è abbinato ad A.C. 1179 e 670. È stato assegnato alla Commissione il 20 settembre 2010. L’esame in commissione è iniziato il 23 settembre 2010. 
Iniziativa del Governo, relatore Marinella Bocciardo (Pdl)
Iter: approvato in sede legislativa, passerà al Senato.
Il testo si compone di 4 articoli ed è diretto ad introdurre disposizioni più severe a garanzia dei requisiti di sicurezza delle protesi mammarie e a tutela del diritto all’informazione delle pazienti.
Sul testo la Conferenza Stato-Regioni ha espresso il proprio parere, dei rilievi espressi in quella sede sono stati riformulati gli articoli 1 e 3.
24 dicembre 2010
© QS Edizioni - Riproduzione riservata