toggle menu
QS Edizioni - domenica 30 giugno 2024

Tomassini (Pdl): "Riaprire il dialogo con istituzioni, ma punto centrale è comunicazione”

21 febbraio - “Quantomai tempestive e importanti risultano le proposte e le opportunità in tempo di crisi economica”, così Antonio Tomassini, senatore Pdl e presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato ha aperto il convegno “Dialogo aperto sulla Chirurgia ortopedica italiana”. “In questi momenti le decisioni che riguardano il futuro rappresentano spesso una sfida, che va però affrontata senza paura: in tempo di crisi bisogna stare ancor più attenti alle spese, senza tagliare sulle prestazioni eccellenti; ma bisogna anche ridefinire l'identità dell'offerta, in modo da gestire tutti i rischi”.

In questo senso il campo della chirurgia ortopedica sembra essere emblematico, e in particolare lo è la ricerca presentata. “Questa parla proprio del miglioramento delle prestazioni, al passo con i miglioramenti teconologici, oltre che del contenimento delle spese aggiuntive, del 'risparmio' per il Sistema Sanitario Nazionale. In questo senso è da leggere il sottotitolo di questo convegno 'Proposte ed opportunità per il futuro'.”

Quali sono le proposte? Per Tomassini è presto detto: “Bisogna innanzitutto riaprire il dialogo con il mondo della politica, perché oggi si prospetta l'incarico di rinnovare i livelli essenziali di assistenza”. Ma non solo. “La comunicazione diventa centrale: bisogna entrare nel sistema dei media, perché nella nostra società oggi diventa centrale solo l'assenza di rischio”, ovvero la ricerca di trattamenti e terapie che come caratteristica principale eliminano i rischi per i pazienti. “Si tratta della cosiddetta medicina difensiva – ha spiegato ancora il senatore – ma con questo approccio non si risolve niente, così come non si risolve niente con quella che viene chiamata 'tolleranza zero' per i problemi. Per cambiare questa visione bisogna agire all'interno dei media, per capire come parlare con i cittadini”.

Ma soprattutto, bisogna prendere parola, prendere delle decisioni nella direzione del perfezionamento del nostro sistema sanitario. “Il nostro compito oggi è anche quello di esprimerci con delle Linee guida chiare”, ha spiegato Tomassini. “Ma anche valutare strutture e prestazioni, per procedere lungo il canale della meritocrazia, un concetto che deve essere sempre più presente nella nostra società”.

Laura Berardi
 
21 febbraio 2012
© QS Edizioni - Riproduzione riservata