Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lazio
segui quotidianosanita.it

Droghe. Magi (Omceo Roma): “Sensibilizzare l'opinione pubblica sul consumo tra i giovani: un impegno collettivo”  

Per Magi occorre “agire con un'ottica di rete, coinvolgendo tutte le istituzioni e organizzazioni della società civile”. In questo senso l’Omceo di Roma ha già avviato collaborazioni con le scuole, le famiglie e i servizi di assistenza sociale per promuovere campagne di informazione e sensibilizzazione tra i giovani. “Vogliamo che siano consapevoli dei rischi e che abbiano accesso a tutte le risorse necessarie per evitare di cadere nella trappola”.

26 GIU - I numero contenuti nella Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia 2013 “sono un chiaro segnale della necessità di intensificare le nostre attività di prevenzione e informazione”. A dichiararlo, in una nota, il presidente dell’Ordine dei medici di Roma e provincia, Antonio Magi.

Magi, richiamando a quanto sottolineato dal sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alfredo Mantovano, e dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, in merito all'importanza di un impegno congiunto e coordinato per combattere il fenomeno, e al Governo sta investendo in prevenzione, basandosi su dati scientifici rigorosi per comprendere e affrontare la dimensione del problema, ha condiviso come sia essenziale non abbassare la guardia e continuare a lavorare sia sulla prevenzione sia sulla cura e la riabilitazione delle dipendenze.

“L'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma e Provincia – ha aggiunto il presidente - è fermamente convinto che sia necessario agire con un'ottica di rete, coinvolgendo tutte le istituzioni e le organizzazioni della società civile. Abbiamo già avviato collaborazioni con le scuole, le famiglie e i servizi di assistenza sociale per promuovere campagne di informazione e sensibilizzazione tra i giovani. Vogliamo che siano consapevoli dei rischi associati al consumo di droghe e che abbiano accesso a tutte le risorse necessarie per evitare di cadere in questa trappola”.

In qualità di Presidente dell’Ordine, Magi ha voluto poi esprimere “profondo apprezzamento e ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato all'evento del 29 maggio u.s. organizzato dal nostro Ordine per sensibilizzare l'opinione pubblica sul preoccupante fenomeno del consumo di droghe tra i giovani. Questo evento, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha rappresentato un importante momento di riflessione e di condivisione delle strategie necessarie per affrontare questa emergenza sanitaria e sociale. Desidero in particolare ringraziare tutti i relatori, i partecipanti e i patrocinatori dell'evento e le Commissioni ordinistiche impegnate contro tutti i tipi di dipendenze dalla Cannabis, alle droghe sintetiche, all’Alcol, al fumo di sigaretta, alla ludopatia, all’uso patologico di cellulari e tablet per il loro impegno e contributo”.

“Inoltre – ha riferito Magi -, stiamo lavorando per migliorare le nostre capacità di identificazione precoce di tutte le dipendenze patologiche, un aspetto cruciale per intervenire tempestivamente e offrire percorsi di riabilitazione efficaci. Il nostro obiettivo è creare un sistema integrato di presa in carico che possa supportare non solo i giovani, ma anche le loro famiglie, offrendo loro strumenti e risorse per affrontare e superare le dipendenze. Insieme, possiamo fare la differenza e costruire un futuro in cui i nostri giovani siano protetti e informati sui pericoli delle droghe. Continueremo a lavorare instancabilmente accanto alle istituzioni e per rafforzare le nostre attività di prevenzione e di supporto, perché solo attraverso un'azione collettiva possiamo sperare di sconfiggere questo fenomeno devastante”, ha concluso il presidente Omceo di Roma.

26 giugno 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Lazio

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy