Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lazio
segui quotidianosanita.it

Roma. Nuovo Ospedale Tiburtino. La progettazione procede veloce e partecipata

L’Asl Roma 5 ha di recente affidato ad una ATI la progettazione esecutiva del nascente ospedale da 347 posti letto che, secondo il presidente Zingaretti, “nasce con una concezione metropolitana superando il divario storico tra i servizi di Roma Capitale e del suo Hinterland. Una grande sfida e un’opera strategica per il quadrante est e per tutto il territorio che ci permetterà di avvicinare i servizi ai bisogni delle persone”.

05 LUG - Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e l’assessore alla Sanità, Alessio D’Amato presentano la progettazione partecipata del Nuovo Ospedale Tiburtino - NOT. La fase progettuale del Nuovo Ospedale Tiburtino va avanti con grande celerità. L’Azienda ASL Roma 5 ha infatti di recente affidato ad una ATI la Progettazione Esecutiva del nascente ospedale che metterà a disposizione dei cittadini 347 posti letto, una superficie complessiva di 87 mila metri quadrati, 8 sale operatorie, con un investimento di 205 milioni di euro. 

Un’opera strategica per il popoloso quadrante est di Roma, che sorgerà a Tivoli Terme, in un’area di proprietà della ASL Roma 5 servita sia dal trasporto ferroviario sia dalle principali dorsali autostradali della zona. La struttura sarà utile anche a decongestionare gli altri ospedali della zona. 

Sono state ascoltate le istanze degli stakeholder, i tecnici ed il responsabile della progettazione della ATI che si è aggiudicata la gara di Progettazione Esecutiva. Raccolte le istanze che gli stakeholder hanno rappresentato durante la giornata, le linee progettuali coerenti con lo sviluppo di un moderno ospedale, alla luce sia delle recenti istanze di apertura alla dimensione territoriale, proprie del PNRR, sia dell’esigenza di programmare la gestione dei percorsi di bio-contenimento anche in considerazione della esperienza della gestione pandemica che, negli ultimi due anni, ha visto impegnata la Sanità pubblica.

“Dopo gli anni bui del Commissariamento torniamo ad investire e programmare la sanità del futuro. Il nuovo ospedale Tiburtino nasce con una concezione metropolitana superando il divario storico tra i servizi di Roma Capitale e del suo Hinterland. Una grande sfida e un’opera strategica per il quadrante est e per tutto il territorio che ci permetterà di avvicinare i servizi ai bisogni delle persone” ha commentato il Presidente Nicola Zingaretti.

“La nuova struttura sorgerà in un’area di proprietà pubblica, servita sia dal trasporto su ferro che dalle dorsali autostradali. L’ospedale avrà standard qualitativi e quantitativi, ambientali, impiantistici e tecnologici in grado di garantire elevati livelli prestazionali in relazione al comfort sanitario, alla funzionalità ed alla sicurezza alla sostenibilità” ha commentato l’Assessore Alessio D’Amato.

“La collaborazione con le Associazioni, l’ascolto delle esigenze, delle criticità, delle proposte sono momenti fondamentali e imprescindibili. Non si può pensare di realizzare una grande struttura come quella del Nuovo Ospedale Tiburtino staccandola dal suo contesto precipuo. Sarà un bene al servizio di tutti. Abbiamo quindi ritenuto necessario condividere il progetto, ascoltare e raccogliere le istanze di chi fruirà dei nuovi servizi per rafforzare quelli esistenti e crearne di nuovi. L’abbiamo fatto con grande determinazione e convinzione aprendo la strada e nuove collaborazioni e sinergie e rafforzando le esistenti. Ringrazio chi è intervenuto, chi ha dato il suo contributo e chi si è speso e si spenderà per dar luce ad una realtà sanitaria di grande qualità”, così il Direttore Generale della ASL Roma 5, Giorgio Giulio Santonocito.

05 luglio 2022
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Lazio

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy