Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Carenza medici di famiglia. Snami: “È un diritto il completamento dell’iter formativo post laurea”


Il Sindacato Autonomo rileva come “l’aumento delle borse nel triennio 2018-2021, novecento unità in più ogni anno per 3 anni, è sicuramente un buon proposito ma questi numeri non basteranno a coprire il fabbisogno nazionale e riassorbire l’imbuto formativo”.

04 MAR - Il Sindacato Autonomo interviene sulla carenza di Medici di Medicina Generale. “Da anni puntualmente denunciamo inascoltati - dice Angelo Testa, presidente nazionale dello Snami -, la politica scellerata dei governi che nel tempo hanno sempre procrastinato una adeguata programmazione del fabbisogno di borse di studio per il corso di formazione di medicina generale, per cui adesso ci troviamo con più di 10.000 medici privi del titolo di formazione richiesto dalla normativa europea nel Sistema Sanitario Nazionale”.
 
“L’aumento delle borse nel triennio 2018-2021, novecento unità in più ogni anno per 3 anni, è sicuramente un buon proposito - spiega Simona Autunnali, vicesegretario nazionale dello Snami e responsabile nazionale dei Giovani Medici, - ma questi numeri non basteranno a coprire il fabbisogno nazionale e riassorbire l’imbuto formativo”.
 
“Come Snami - aggiunge Federico Leto, responsabile nazionale della Continuità Assistenziale, - stiamo ascoltando attentamente i Medici che per anni hanno prestato la loro professionalità al SSN senza essere ufficialmente riconosciuti e studiando con loro le misure di “emergenza” al fine di risolvere le problematiche sulla loro formazione. Abbiamo incontrato in questi giorni molti Colleghi dei “camici grigi” ed insieme stiamo definendo una soluzione in un clima di serena collaborazione tra professionisti della stessa categoria.”
 
“Lavoriamo insieme - conclude Angelo Testa - per un Medico di Medicina Generale formato affinché i professionisti che hanno retto il Sistema Sanitario Nazionale per anni possano avere il diritto di completare l’iter formativo post laurea, attraverso un percorso che, sono sicuro, riusciremo a condividere”.

04 marzo 2019
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy