Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Oss. Migep a Bussetti: “Formazione sia di alto livello”


Lettera della Federazione delle Professioni sanitarie e socio sanitarie al Ministro dell’Istruzione in cui si chiede una maggiore attenzione alla formazione degli operatori socio sanitari che “non dev’essere fatta da chi improvvisa la docenza senza basi. La formazione deve essere fatta attraverso istituti sanitari professionali con un unico attestato Oss”. LA LETTERA

17 DIC - “La formazione deve essere affidata a docenti a più elevato livelli formativo e non a chi improvvisa la docenza senza che abbiano le basi, la formazione deve essere fatta attraverso istituti sanitari professionali con un unico attestato oss”. È quanto scrive il Migep in una nota inviata al Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti.
 
“A nome di tutta la categoria OSS – si legge - siamo qui a richiedere urgentemente, un incontro per rivedere la formazione OSS attraverso istituti sanitari, proprio per questi vergognosi fatti e le problematiche che ne sono complici, che vengano adottate misure di protezione della categoria e della professione dell'oss, tramite organi e strumenti istitutivi; L'operatore sociosanitario non è riconosciuto professionalmente e nel CCNL comparto sanità pubblica continua a figurarsi come un ruolo "tecnico" e non sanitario e per via di ciò e di questo modello formativo esso non gode della possibilità di istituirsi in un registro nazionale, tanto meno appunto ad avere una formazione di qualità perché crediamo che una laurea non può essere l'unica chiave di volta a titolare “professione”, come ugualmente non è possibile in sanità essere lavoratori depensanti, che operano come "tecnici" o "operai"”.
 
“Evidenziamo – prosegue il Migep -  inoltre come gli inquirenti, sui casi di violenze abbiano sottolineato che alcuni degli indagati erano già pregressi di imputazioni a reati simili, ma nessun sistema deterrente gli ha impedito di svolgere il loro lavoro. In definitiva, la nostra richiesta è di accendere i riflettori sulla formazione della categoria degli Operatori sociosanitari; Instaurare un dialogo con il Ministero, il Vostro, che è dell'Istruzione, per la possibilità che vorremmo di esporre in questo dialogo con dovizia di elementi quali quelli annunciati sopra, per trovare una strada formativa coerente poiché è da anni che tentiamo di sensibilizzare le parti e più e più volte abbiamo intentato richieste nei confronti di ministri ed autorità del presente e dei precedenti governi con risultati scarsissimi o di indifferenza vera. Noi facciamo sempre appello al considerare le nostre richieste in virtù del bene collettivo volto al tema salute, nella tutela delle professioni d'aiuto e della popolazione anziana o malata, che necessita di una qualità dell'assistenza maggiore e non altalenante”.

17 dicembre 2018
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer La lettera

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy