Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Ddl Lorenzin. Fnomceo: “No alla salute amministrata da algoritmi”. Confermato abbandono dei tavoli istituzionali. Critiche anche alle riforme in atto della cronicità


"Nonostante le ripetute segnalazioni nessun intervento è stato posto in essere riguardo al progressivo spopolamento della professione", denuncia il Comitato Cengtrale della Fnomceo riunito nei giorni scorsi a Salerno. Inoltre, si legge in una nota, "giungono segnali di nuove proposte in ambito di gestione della cronicità, tendenti a privilegiare PDTA predefiniti rispetto a piani di assistenza individuali formulati e personalizzati dal medico, in una logica di medicina amministrata costruita al di fuori della professione".

23 OTT - “Un Servizio Sanitario Nazionale depauperato di medici, una Professione svuotata di competenze e autonomia decisionale, una Sanità amministrata dalla politica e governata da algoritmi”: è questo il quadro tracciato dal Comitato Centrale, l’organo di governo della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo), riunito a Salerno il 20 ottobre scorso. 
 
Di seguito la nota diffusa oggi dalla Federazione:

“Il Comitato Centrale della Fnomceo, riunito a Salerno in data 20 ottobre 2017, avuta notizia dell’iter parlamentare del Ddl Lorenzin sulla riforma degli Ordini e del mancato recepimento dell’allarme emerso dal Consiglio nazionale della Fnomceo per gli emendamenti gravemente lesivi dell’autonomia degli Ordini – e, di conseguenza, della professione - proposti dalla Camera rispetto al testo approvato dal Senato, ribadisce il proprio ritiro da tutti i tavoli istituzionali. Il Comitato Centrale della Fnomceo non può che rilevare come tali proposte ordinamentali sembrino coerenti con altre prese di posizione del mondo politico, tendenti a contrastare il ruolo svolto dai medici nel Servizio Sanitario Nazionale.
Nonostante le ripetute segnalazioni della Fnomceo, infatti, nessun intervento è stato posto in essere riguardo al progressivo spopolamento della professione, che sta portando al ridimensionamento o alla chiusura di reparti ospedalieri, mentre il rapporto tra medici di famiglia e assistiti nel giro di qualche anno arriverà a un medico ogni 3000 assistiti. Nel frattempo giungono segnali di nuove proposte in ambito di gestione della cronicità, tendenti a privilegiare Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) predefiniti rispetto a piani di assistenza individuali formulati e personalizzati dal medico, in una logica di medicina amministrata costruita al di fuori della professione. Il Comitato Centrale della Fnomceo ritiene doveroso allertare i cittadini riguardo ai rischi di un futuro prossimo dell’assistenza sanitaria costruito strutturalmente senza medici e governato da algoritmi”. 

23 ottobre 2017
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy