Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Terremoto. Continua con una raccolta fondi la mobilitazione di Federfarma


Una grande raccolta fondi, circoscritta ai soli associati. Da Federfarma sottolineano come urga un gesto corale di generosità e vicinanza nei confronti dei titolari di farmacia colpiti dal sisma del 24 agosto. Già attivo il conto corrente, intestato a Federfarma, dove organizzazioni territoriali del sindacato e titolari possono inviare le loro donazioni

02 SET - Urge un gesto corale di generosità e vicinanza nei confronti dei titolari di farmacia colpiti dal sisma del 24 agosto. E’ l’appello che Federfarma rivolge alle proprie rappresentanze regionali e provinciali, così come ai loro iscritti, con la sottoscrizione varata ieri dal Consiglio di presidenza per dare un aiuto concreto ai colleghi in difficoltà: una grande raccolta fondi, circoscritta ai soli associati. "Perché è giusto - scrivono da Federfarma in una nota - che siano innanzitutto i farmacisti ad aiutare i farmacisti".

Già attivo il conto corrente, intestato a Federfarma, dove organizzazioni territoriali del sindacato e titolari possono inviare le loro donazioni: le coordinate sono riportate in una circolare inviata stamattina agli iscritti, in ogni caso per chi volesse già contribuire il codice Iban è IT 19 K030 69032 99100 00000 9064 e la causale per i versamenti è "Raccolta fondi in favore delle farmacie danneggiate dal terremoto del 24 agosto 2016".
La raccolta fondi non esaurisce gli interventi che il sindacato intende mettere in campo per aiutare titolari: nel Consiglio di presidenza di ieri, anzi, sono state prese in considerazione anche altre misure, rivolte sempre ai titolari, da lanciare non appena la situazione nelle aree colpite si stabilizzerà.

"Quello a cui pensiamo - spiega a Filodiretto la presidente di Federfarma, Annarosa Racca - è un pacchetto di interventi che non solo consentano ai titolari di riprendere l’attività, ma li sostengano anche nel medio periodo perché lavoreranno in paesi spopolati e disastrati. Ci sono diverse misure allo studio, facciamo tesoro delle esperienze maturate nei terremoti di Abruzzo ed Emilia Romagna, ma prima di valutare tra le varie opzioni sarà necessario capire che cosa faranno da parte loro Stato, amministrazioni e autorità sanitarie, in modo da integrare tutti gli aiuti. E poi, il quadro è ancora in evoluzione: le scosse di assestamento di ieri hanno reso inagibile una farmacia in Abruzzo. Quello che è già certo, invece, è che i fondi raccolti con la sottoscrizione varata ieri verranno distribuiti tra i farmacisti in stretta intesa con le associazioni locali".

Nella seduta del Consiglio di presidenza, inoltre, è stato fatto un bilancio degli interventi messi in campo dalla Federazione durante i difficili giorni del post-terremoto. "Coordinamento e comunicazioni tra uffici nazionali e rappresentanze provinciali hanno funzionato a dovere - continua Racca - va rivolto un sentito ringraziamento a tutti i presidenti territoriali che si sono prodigati sul campo per ripristinare urgentemente il servizio farmaceutico e i componenti del consiglio di presidenza che hanno tenuto i contatti con le aree colpite, ossia il presidente del Sunifar Alfredo Orlandi e il presidente di Federfarma Abruzzo Giancarlo Visini. La macchina del sindacato ha funzionato egregiamente"
 
Lorenzo Proia

02 settembre 2016
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy