Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Studi di settore. Federfarma: “Le farmacie del territorio sono tra le imprese più corrette verso il Fisco”


I redditi dichiarati nel 2014, osservano i titolari di farmacia, risultano congrui nell’87% dei casi, a fronte di una media, fatta registrare da tutte le altre categorie, del 66%. “L’analisi dell’Agenzia delle Entrate - commenta il presidente di Federfarma, Annarosa Racca – dimostra che le farmacie sono imprese trasparenti, come sempre pronte a collaborare con le istituzioni”. 

02 FEB - Nel panorama nazionale delle imprese che applicano gli studi di settore, le farmacie del territorio sono tra quelle che più si distinguono per correttezza e sincerità nei confronti del Fisco. A dirlo sono i dati dell’Agenzia delle Entrate, che ha analizzato quattro anni di dichiarazioni dei redditi delle oltre 200 categorie economiche sottoposte a studio di settore. E’ l’osservazione formulata, tramite una nota, da Federfarma.

“I redditi dichiarati dalle farmacie, nel 2014 – osservano i titolari di farmacia - risultano congrui nell’87% dei casi, a fronte di una media, fatta registrare da tutte le altre categorie, del 66%. Nello stesso anno i casi di farmacie incongrue sono il 12%, percentuale leggermente superiore a quella registrata nel 2013 (9,4%) e nel 2012 (8,7%). Questo aumento delle posizioni incongruenti, commentano i commercialisti, si spiega soprattutto con il fatto che i correttivi anticrisi oggi non entrano in azione con la stessa facilità di un tempo”. Gli esperti del settore, nel commentare i dati, sottolineano anche il delinearsi del calo progressivo del valore medio al quale si acquistano le farmacie, che determina un aumento dei costi di impresa, dovuto alla minore incidenza degli ammortamenti.

“L’analisi dell’Agenzia delle Entrate - commenta il presidente di Federfarma, Annarosa Racca – dimostra che le farmacie sono imprese trasparenti, come sempre pronte a collaborare con le istituzioni. La diminuzione del valore medio delle farmacie – prosegue Racca – dimostra che anche le farmacie, come tutti, hanno risentito della crisi economica ed è solo con grande impegno e sacrificio che continuano ad assicurare sul territorio un’assistenza di elevata qualità e ad implementare i servizi offerti ai cittadini”.
 

02 febbraio 2016
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy